La ricerca ha trovato 29759 risultati

da Marco E. Ciriotti
gio 07 ott, 2004 14:14
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: IMA 1997-036 = galgenbergite-(Ce)
Risposte: 2
Visite : 1843

IMA 1997-036 = galgenbergite-(Ce)

La fase IMA 1997-036 è la galgenbergite-(Ce). Viene qui segnalata, non tanto perchè molto rara, quanto perchè la vera descrizione della specie non è ancora, ad oggi, avvenuta mentre se ne dà una breve anticipazione in un periodico non sempre recensito dai maggiori "abstractors" [Mitteilungen der Öst...
da Marco E. Ciriotti
gio 07 ott, 2004 13:56
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: IMA 1998-004 = marumoite
Risposte: 4
Visite : 2060

IMA 1998-004 = marumoite

Questa specie (che già compare in alcuni database su Internet) non è stata, ad oggi, ancora adeguatamente descritta (il nome di IMA 1998-004 è comunque certo: marumoite). È un membro monoclino del gruppo della sartorite, di formula Pb32As40S92, rinvenuto - come molti altri rari solfosali - alla cava...
da Marco E. Ciriotti
gio 07 ott, 2004 13:40
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: IMA 1998-070 = cleusonite
Risposte: 4
Visite : 1982

IMA 1998-070 = cleusonite

Questo nuovo membro del gruppo della crichtonite (IMA 1998-070) è stato trovato a Cleuson Talsperre, Mont Fort, Val de Nendaz, Val d'Hérémence, Valais, Switzerland. Di qui il nome dato alla specie: cleusonite. Successivamente la cleusonite è stata rinvenuta anche a Kaiserer, Rauris Valley, Salzburg,...
da Marco E. Ciriotti
gio 07 ott, 2004 12:14
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: Nomenclatura delle specie minerali: discussione
Risposte: 2
Visite : 2947

Nella speranza di far cosa gradita ai molti sistematici che seguono questo forum, riporto qui di seguito il testo di risposta del Prof. Ernest A.J. Burke, Presidente della CNMMN dell'IMA, a lettere inerenti l'argomento in oggetto (naturalmente il testo è in inglese): Ernst A.J. Burke wrote: Dear Rik...
da Marco E. Ciriotti
gio 07 ott, 2004 12:08
Forum: Generale
Argomento: "Debacle" della nomenclatura CNMMN?: discussione
Risposte: 3
Visite : 4125

Nella speranza di far cosa gradita ai molti sistematici che seguono questo forum, riporto qui di seguito il testo di risposta del Prof. Ernest A.J. Burke, Presidente della CNMMN dell'IMA, a lettere inerenti l'argomento in oggetto (naturalmente il testo è in inglese): Ernst A.J. Burke wrote: Dear Rik...
da Marco E. Ciriotti
mer 06 ott, 2004 23:58
Forum: Ricerca e collezione
Argomento: CNMI - Miniera di Prabornaz, Valle d'Aosta: elenco minerali
Risposte: 47
Visite : 23920

Belle foto, Fulvio!
Thanks.
da Marco E. Ciriotti
mer 06 ott, 2004 18:45
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: IMA 2000-004 = riomarinaite
Risposte: 3
Visite : 2009

IMA 2000-004 = riomarinaite

L'autore ha autorizzato l'anticipazione del nome delle specie (IMA 2000-004) per il CD-ROM "Italian Type Minerals" e per un articoletto apparso su Episodes a fine settembre 2003 e qui accluso (vedasi referenze). Il nuovo minerale riomarinaite deve infatti il suo nome alla località tipo in cui è stat...
da Marco E. Ciriotti
mer 06 ott, 2004 18:30
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: IMA 2000-030 = hydroxyuvite
Risposte: 3
Visite : 1403

IMA 2000-030 = hydroxyuvite

La fase del gruppo della tormalina approvata anni fa (IMA 2000-030) con il nome di hydroxyuvite, forma una serie continua con l'uvite. La formula è: CaMg3(Al5Mg)(BO3)3(Si6O18)(OH)3(OH). Ne è stata annunciata, a breve, la descrizione. Il nome compare in Mindat.org e il minerale si presenta in cristal...
da Marco E. Ciriotti
mer 06 ott, 2004 17:38
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: IMA 2003-057 = fougerite
Risposte: 3
Visite : 2483

Inoltre è stato recentemente pubblicato il seguente articolo che illustra alcune caratteristiche della fase: • Bourrié, G., Trolard, F., Refait, Ph., Feder, F. (2004): A solid-solution model for Fe(ii)-Fe(iii)-Mg(ii) green rusts and fougerite and estimation of their Gibbs free energies of formation....
da Marco E. Ciriotti
mer 06 ott, 2004 17:09
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: IMA 2003-057 = fougerite
Risposte: 3
Visite : 2483

L'annuncio/conferma dell'accettazione della fougerite come nuova specie (IMA 2003-057) è alla seguente pagina Internet: http://www.inra.fr/presse/mai04/gb/nb2.htm Si riporta - qui di seguito - il testo (in inglese) della breve segnalazione e una fotografia della fase è in allegato: "INRA reveals the...
da Marco E. Ciriotti
mer 06 ott, 2004 14:45
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: IMA 2003-014 = hapkeite
Risposte: 2
Visite : 1380

IMA 2003-014 = hapkeite

Questa nuova fase minerale (IMA 2003-14), Fe2Si, cubica, gruppo spaziale Pm-3m, è stata individuata in un meteorite lunare caduto sulla terra (Dhofar 280, Dhofar, Oman), in granuli opachi argentei, metallici, della misura di circa 35 micron, in associazione con FeSi ("fersilicite") e FeSi2 ("ferdisi...
da Marco E. Ciriotti
mer 06 ott, 2004 10:50
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: Mindat.org: problematiche/discussione
Risposte: 3
Visite : 2803

Rispondo rapidamente alle "curiosità morbose" di Domenico, senza fare le necessarie ricerche del caso. La citazione della "heulandite" nei due lavori è fuori discussione: esse sono espressamente citate nei due articoli in questione. Verosimilmente, ma la risposta rapida mi ha impedito di fare i cont...
da Marco E. Ciriotti
mer 06 ott, 2004 10:24
Forum: Generale
Argomento: Fulguriti
Risposte: 1
Visite : 1903

Fulguriti

A Mineralexpo di Torino ero cortesemente ospitato dai cari Amici del Museo F. Eusebio di Alba. Nel desk era esposto un interessante esemplare di fulgurite, di notevoli dimensioni, rinvenuta nelle valli vinadiesi da Gian Carlo Piccoli. Grazie alla cortesia del Prof. Antonello Barresi (Dipartimento Sc...
da Marco E. Ciriotti
mar 05 ott, 2004 21:38
Forum: Ricerca e collezione
Argomento: Minerali antropogenici e naturali: due casi emblematici
Risposte: 6
Visite : 3047

Accluso lo scritto di Nickel, 1995, cui si fa riferimento nel messaggio precedente [tratto, in questo caso, dal The Canadian Mineralogist].

Ref.:
Nickel, E.H. (1995): Definition of a mineral. The Canadian Mineralogist, 33, 689-690.
da Marco E. Ciriotti
mar 05 ott, 2004 12:29
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: Nuove specie approvate: IMA 2004 (3° aggiornamento)
Risposte: 8
Visite : 3924

Nuove specie approvate: IMA 2004 (3° aggiornamento)

Le seguenti quattro specie sono state appena approvate dalla CNMMN dell'IMA (tra di esse il solfuro di renio delle fumarole del vulcano Kudriavy, in Kamchakta, già conosciuto, con un nome ora obsoleto, sin dal 2000): IMA No. 2004-024 Kara-Tangi deposit, Kyrgyzstan Leonid A. Pautov ZnAl4(SO4)(OH)12·3...