La ricerca ha trovato 540 risultati

da liliano
ven 08 mag, 2020 21:39
Forum: In libertà
Argomento: Quarzi che passione
Risposte: 717
Visite : 181724

Re: Quarzi che passione

Cristallo a scettro di quarzo ametista.
Provenienza : Oropa Bi.
Ritrovamento : Fine anni 90.
da liliano
ven 24 apr, 2020 21:17
Forum: In libertà
Argomento: A MI face
Risposte: 69
Visite : 24375

Re: A MI face

bortolozzi giorgio ha scritto:
ven 24 apr, 2020 19:06
Più di 173 anni in due!
...COMPLIMENTI A TUTTI E DUE...... :cheers: :cheers:
da liliano
ven 10 apr, 2020 22:06
Forum: In libertà
Argomento: Quarzi che passione
Risposte: 717
Visite : 181724

Re: Quarzi che passione

Grosso cristallo di quarzo trasparente
Provenienza : Lago Verney La Thuile Ao...
Foto e Coll.Liliano..
da liliano
ven 20 mar, 2020 22:23
Forum: In libertà
Argomento: Quarzi che passione
Risposte: 717
Visite : 181724

Re: Quarzi che passione

Cristallo di quarzo a scettro inverso.
Il campione proviene da Brusson Ao.
nella vecchia cava abbandonata...
da liliano
sab 15 feb, 2020 11:18
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Terra di confine (tra Piemonte e Valle d' Aosta)
Risposte: 55
Visite : 27365

Re: Terra di confine (tra Piemonte e Valle d' Aosta)

liliano ha scritto:
ven 14 feb, 2020 18:46
Piccolo ritrovamento di questo estate
in una poco fruttuosa ricerca nei pressi
di Cesnola in comune di Settimo Vittone To.
Cristalli di calcopirite in matrice di quarzo...
Questo è il secondo campione della
stessa zona..
Sembra che sia presente anche
tracce di rame nativo....
da liliano
ven 14 feb, 2020 21:24
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Terra di confine (tra Piemonte e Valle d' Aosta)
Risposte: 55
Visite : 27365

Re: Terra di confine (tra Piemonte e Valle d' Aosta)

Interessante Liliano, anche da quel versante della Dora quindi ci sono mineralizzazioni metallifere come dall'altro lato, più conosciuto... E una piccola ricerca che hai tempi non aveva dato nessun risultato positivo. Io ne ero venuto a conoscenza negli anni 77/78 da un mio vecchio amico radioamato...
da liliano
ven 14 feb, 2020 18:46
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Terra di confine (tra Piemonte e Valle d' Aosta)
Risposte: 55
Visite : 27365

Re: Terra di confine (tra Piemonte e Valle d' Aosta)

Piccolo ritrovamento di quest' estate
in una poco fruttuosa ricerca nei pressi
di Cesnola in comune di Settimo Vittone To.
Cristalli di calcopirite in matrice di quarzo...
da liliano
gio 13 feb, 2020 11:01
Forum: In libertà
Argomento: Quarzi che passione
Risposte: 717
Visite : 181724

Re: Quarzi che passione

Centro geode di quarzo con aragonite..
Campione flottante di cristalli di quarzo
con cristalli perfetti di aragonite bianchissima.
Provenienza : Colle d'Arlaz Ao.
Foto e Coll.Liliano...
da liliano
mer 12 feb, 2020 10:58
Forum: In libertà
Argomento: Foto in libertà 2
Risposte: 1253
Visite : 203218

Re: Foto in libertà 2

Con questo colore li abbiamo solo noi...
da liliano
mer 12 feb, 2020 10:50
Forum: In libertà
Argomento: Auguri
Risposte: 2851
Visite : 439931

Re: Auguri

NAZZARIO TANTI AUGURI DI BUON COMPLEANNO....🎂🎂🎂🎂🍾🍾🍾...
da liliano
ven 10 gen, 2020 22:11
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Terra di confine (tra Piemonte e Valle d' Aosta)
Risposte: 55
Visite : 27365

Re: Terra di confine (tra Piemonte e Valle d' Aosta)

Cristalli di calcite flottanti.
Cristalli di calcite di colore giallo paglierino,sono
presenti nei campioni anche alcune piccole apatiti trasparenti.
Ritrovamento : Ivery Ao sulla strada che porta alla galleria della centrale elettrica.
Foto e Coll.Liliano.
da liliano
ven 10 gen, 2020 21:56
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: piromorfite a Vico Canavese (Valchiusella).
Risposte: 25
Visite : 15304

Re: piromorfite a Vico Canavese (Valchiusella).

Scusate se insisto nel postare ancora alcuni campioni di piromorfite, ma li trovo così belli che non so resistere😁😁😁.. Perché mi pare che sia l'unico ritrovamento a Vico Canavese. I cristalli sono di un bel colore verde brillante, peccato per la matrice che è limonizzata e molto fragile. Ritrovament...
da liliano
sab 21 dic, 2019 17:01
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Terra di confine (tra Piemonte e Valle d' Aosta)
Risposte: 55
Visite : 27365

Re: Terra di confine (tra Piemonte e Valle d' Aosta)

Ciao Marco. Ho provveduto a correggere il il post. Ho scritto tormalina dravite non a caso, ma bensì dopo aver avuto conferma dalle analisi fatte da Piero.. Ora però se è sbagliato provvederò a cancellare il post. Se è possibile fammi sapere.. Tanti cordiali saluti e buone feste. Innanzitutto Buone...
da liliano
ven 20 dic, 2019 22:45
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Terra di confine (tra Piemonte e Valle d' Aosta)
Risposte: 55
Visite : 27365

Re: Terra di confine (tra Piemonte e Valle d' Aosta)

Grosso cristallo di granato almandino.
Il campione è un flottante di grande dimensione
(per la zona di ritrovamento) e perfetto in tutte le sue parti e di colore rosso mattone.
Ritrovamento. In comune di Settimo Vittone To.
da liliano
ven 20 dic, 2019 22:27
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Terra di confine (tra Piemonte e Valle d' Aosta)
Risposte: 55
Visite : 27365

Re: Terra di confine (tra Piemonte e Valle d' Aosta)

Ciao Marco. Ho provveduto a correggere il il post. Ho scritto tormalina dravite non a caso, ma bensì dopo aver avuto conferma dalle analisi fatte da Piero.. Ora però se è sbagliato provvederò a cancellare il post. Se è possibile fammi sapere.. Tanti cordiali saluti e buone feste. Liliano..