Per me va meglio il 17 ma anche il 24 mi avrete come compagno
Ciao Daniele
La ricerca ha trovato 101 risultati
- mer 07 apr, 2010 19:18
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Marche, minerali e località
- Risposte: 732
- Visite : 172791
- lun 22 mar, 2010 11:22
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Marche, minerali e località
- Risposte: 732
- Visite : 172791
Re: Marche, minerali e località
Benvenuto anche da parte mia, spero che ti possa aggrgare alle nostra prossimen uscite, comunque ti ricordo di rispettare le zone protette e i parchi in quanto in queste zone è proibita la ricerca (vedi monte cucco)
Buon divertimento allora
ciao Daniele
Buon divertimento allora
ciao Daniele
- mar 09 mar, 2010 12:40
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Marche, minerali e località
- Risposte: 732
- Visite : 172791
Re: Marche, minerali e località
Per gli interessati al libro delle Miniere delle Marche potete contattare direttamente la Accademia Nazionale delle Scienze di Roma
Saluti Daniele
Saluti Daniele
- sab 06 mar, 2010 16:20
- Forum: Identificazione
- Argomento: Identificazione di minerale della Val di Fassa
- Risposte: 2
- Visite : 804
Identificazione di minerale della Val di Fassa
Mi potete aiutare a identificare questi minerali?
La fotografia è a 10x; la località di provenienza è la Val di Fassa.
Puo essere cuprite con calcite?
I cristalli bianchi si scalfiscono con un chiodo mentre quelli rossi no.
Daniele
La fotografia è a 10x; la località di provenienza è la Val di Fassa.
Puo essere cuprite con calcite?
I cristalli bianchi si scalfiscono con un chiodo mentre quelli rossi no.
Daniele
- ven 26 feb, 2010 18:21
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Marche, minerali e località
- Risposte: 732
- Visite : 172791
Re: Marche, minerali e località
Segnalo anche la notizia di il ritrovamento di una antica miniera di ferro vicino a Sefro vedi
http://gasmatelica.wordpress.com/2010/0 ... a-a-sefro/
ciao a tutti Daniele
http://gasmatelica.wordpress.com/2010/0 ... a-a-sefro/
ciao a tutti Daniele
- ven 26 feb, 2010 18:13
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Marche, minerali e località
- Risposte: 732
- Visite : 172791
Re: Marche, minerali e località
e' stato pubblicato un libro sulle miniere delel marche a cura della regione Marche pubblicizzato il 02/04/2010, qualcuno ne è in possesso?
Sapete come fare per averlo?
ciao a tutti
Daneile
Sapete come fare per averlo?
ciao a tutti
Daneile
- gio 15 ott, 2009 11:30
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Marche, minerali e località
- Risposte: 732
- Visite : 172791
Re: Marche, minerali e località
Il calcare a cui mi riferivo non è quello del campione fotografato che è inglobato in maiolica mentre il calcare oolitico è calcare massiccio. Comunque non ci sono tracce di fossili. Ho fatto vedere un campione ad Alessio e abbiamo concluso dopo una "prova di durezza" che molto probabilmente è calce...
- mer 14 ott, 2009 22:12
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Marche, minerali e località
- Risposte: 732
- Visite : 172791
Re: Marche, minerali e località
L'acido cloridrico non era a caldo, comunque dalla fotografia non risulta ma alcuni cristalli hanno ambito sicuramente dimetrico, perciò un candicato potrebbe essere la dolomite, che combinata con della siderite (spalmature ferruginose) potrenbbe dare la resistenza all'attacco della'acido, che ne pe...
- mer 14 ott, 2009 16:40
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Marche, minerali e località
- Risposte: 732
- Visite : 172791
Re: Marche, minerali e località
Nuova foto di un altro esemplare stesse condizioni, Domanda l'acido cloridrico concentrato >50% è sufficiente per attaccare la dolomite, in quanto la cristallizazione sembra dimetrica perciò Dolomite?
- mar 13 ott, 2009 16:09
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Marche, minerali e località
- Risposte: 732
- Visite : 172791
Re: Marche, minerali e località
Come promesso metto una microfotografia del minerale, a voi la parola
Daniele
Daniele
- sab 10 ott, 2009 15:29
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Marche, minerali e località
- Risposte: 732
- Visite : 172791
Re: Marche, minerali e località
Ho provato ad attaccare il minerale con acido solforico senza risultato, perciò ecluderei la fluorite, ed escluderei la celestina in quanto non presenta una sfaldatura fragile e perfetta, perciò come candidato rimarebbe la barite anche se in questa forma e di questa durezza non l'avevo mai vista, a ...
- ven 09 ott, 2009 9:17
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Marche, minerali e località
- Risposte: 732
- Visite : 172791
Re: Marche, minerali e località
La durezza non è compatibile con il calcedonio
Cio
Cio
- gio 08 ott, 2009 12:40
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Marche, minerali e località
- Risposte: 732
- Visite : 172791
Re: Marche, minerali e località
Non è gesso è troppo duro (non siscalfisce con l'unghia) la durezza è simile alla calcite, il minerale è quella "spalmatura" ocracea, la località è M. San vicino versante Matelica
Ciao
Ciao
- gio 08 ott, 2009 12:14
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Marche, minerali e località
- Risposte: 732
- Visite : 172791
Re: Marche, minerali e località
Vorrei sapere che minerale è?
Matrice calcarea, alla frattura presenta una superficie madreperlacea, non reagisce all'acido cloridrico, ha una durezza minore del vetro
Grazie Daniele
Matrice calcarea, alla frattura presenta una superficie madreperlacea, non reagisce all'acido cloridrico, ha una durezza minore del vetro
Grazie Daniele
- sab 29 ago, 2009 9:47
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Marche, minerali e località
- Risposte: 732
- Visite : 172791
Re: Marche, minerali e località
Per il 5andrebbe bene anche a me fatemi sapere
Ciao Daniele
Ciao Daniele