La ricerca ha trovato 101 risultati

da vulpeca
mer 29 apr, 2009 10:45
Forum: Generale
Argomento: Legislazioni in materia di ricerca mineralogica
Risposte: 94
Visite : 38856

Re: Legislazioni in materia di ricerca mineralogica

Scusate ho fatto un po' di confusione con l'inserimento. Allora io non ho specificato se la raccolta interessa fossili o minerali ma solo il fatto di produrre una buca per la ricerca in generale poteva essere considerata scempio ambientale in quanto, mi capite, la scavo deve essere eseguito in alcun...
da vulpeca
mer 29 apr, 2009 10:30
Forum: Generale
Argomento: Legislazioni in materia di ricerca mineralogica
Risposte: 94
Visite : 38856

Re: Legislazioni in materia di ricerca mineralogica

Allora io non ho specificato se la raccolta interessa fossili o minerali ma solo il fatto di produrre una buca per la ricerca in generale poteva essere considerata scempio ambientale in quanto, mi capite, la scavo deve essere eseguito in alcune zone anche per la ricerca di minerali, e la ricerca di ...
da vulpeca
ven 24 apr, 2009 10:27
Forum: Generale
Argomento: Legislazioni in materia di ricerca mineralogica
Risposte: 94
Visite : 38856

Re: Legislazioni in materia di ricerca mineralogica

Vorrei chiarimenti riguardo alla possibilità di essere perseguiti anche facendo una buca più piccola di 1 mc per la legge che riguarda la deturpazione di beni ambientali (multa contestata dai carabinieri di Mondaino (Rn) (forum paleofox) Chi raccoglie campioni dopo l'aratura di un campo è perseguibi...
da vulpeca
lun 15 dic, 2008 16:07
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Marche, minerali e località
Risposte: 732
Visite : 172791

Re: Marche, minerali e località

Penso che io non potrò partecipare all'uscita in quanto sto via dal 6/12 al 5/1 perciò buon divertimento e lasciatemi qualcosa per la prossima
Daniele
da vulpeca
mer 10 dic, 2008 20:05
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Marche, minerali e località
Risposte: 732
Visite : 172791

Re: Marche, minerali e località

Mi trovi favorevole ciao
Daniele
da vulpeca
mar 09 dic, 2008 12:04
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Marche, minerali e località
Risposte: 732
Visite : 172791

Re: Marche, minerali e località

A cerquete doveva anche esserci una mineralizzazione di ferro ne hai notizia?
Daniele
da vulpeca
mar 09 dic, 2008 11:32
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Marche, minerali e località
Risposte: 732
Visite : 172791

Re: Marche, minerali e località

La cava non si trova in zona parco, per il momento, ma la strada di accesso è stata smantellata, ovvero non esiste più, l'mbocco si trovava coma già descritto lungo la strada che dalla cima portava a Pianello, a ridosso di una curva lungo il fosso Bugarone da qui il nome. Io personalmente ho trovato...
da vulpeca
mar 04 nov, 2008 11:45
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Marche, minerali e località
Risposte: 732
Visite : 172791

Re: Marche, minerali e località

Come promesso mostro due foto fatte a 50 ingrandimenti con microscopio e digitale olympus, ho provato a spingere fino a 100 ma non avevo una profondità di campo aprezzabile. Non si distinguono bene i cristalli di zolfo che si presentano di colore giallo e trasparenti mentre i cristalli binachi che d...
da vulpeca
ven 31 ott, 2008 12:27
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Marche, minerali e località
Risposte: 732
Visite : 172791

Re: Marche, minerali e località

Il livello è presente in tutte le località dove affiora il Bisciaro, per questo è indicato come livello guida, perciò non dovrebbe essere difficile trovare altre sezioni, tipo nella cava della contessa che però dovrebbe essre in umbria.
Daniele
da vulpeca
ven 31 ott, 2008 11:20
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Marche, minerali e località
Risposte: 732
Visite : 172791

Re: Marche, minerali e località

Vorrei segnalare anche un altro livello interessante per il ritrovamento di minerali micro di origine vulcanica nella formazione del bisciaro ovvero il livello rafaello trovo e pubblico: Il limite formazionale è posto alla base del primo livello vulcanoclastico del Bisciaro, denominato Livello Raffa...
da vulpeca
ven 31 ott, 2008 10:55
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Marche, minerali e località
Risposte: 732
Visite : 172791

Re: Marche, minerali e località

Rispondo per Alessio, riguardo le masserelle gialle, nel campione che ho per le mani del quale spero di potere a breve far vedere una foto sono ben evidenti cristalli gialli che sicuramente vanno "attribuiti" allo zolfo e poi crisatalli bianchi traparenti geminati che attribuisco al gesso (o anidrid...
da vulpeca
mer 29 ott, 2008 10:16
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Marche, minerali e località
Risposte: 732
Visite : 172791

Re: Marche, minerali e località

Il prodotto di disfacimento è una polvere bianca o gialla con odore acre simile a quello dell'acido solforico, dato presenza dello zolfo o di qualche altro suo composto.
La polvere è corrosiva :alien: :D .
Se posso la farò analizzare e vi darò altre informazioni.
Daniele :mrgreen: :P
da vulpeca
mar 28 ott, 2008 20:36
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Minerali del Trentino
Risposte: 183
Visite : 50301

Re: minerali del trentino

La micro è senza'altro un traguardo, ma come ben sapete non tutti possono avere l'attrezzatura per la microscopia ottica o avere esperienza nel catalogare a vista i minerali, personalmente mi trovo molto in difficoltà con i macro figuratevi con i micro, comunque prometto che mi impegnerò in tal vers...
da vulpeca
mar 28 ott, 2008 20:18
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Marche, minerali e località
Risposte: 732
Visite : 172791

Re: Marche, minerali e località

Per quello che riguarda le ammoniti piritizzate di Cingoli deveono essere conservate "sottovuoto" altrimenti per quelle che non presentano i classici cristalli cubici la via è quella della alterazione.
Daniele
da vulpeca
mar 28 ott, 2008 11:51
Forum: Mineralogia regionale
Argomento: Minerali del Trentino
Risposte: 183
Visite : 50301

Re: minerali del trentino

Per i permessi non ci sono problemi, importante invece sarebbe procurarsi le cartografie aggiornate dei parchi e zone protette, dove reperirle?
Comunque mi piace l'larità smossa dal mio intervento (sono per litalianiazzazione delle comunicazioni) :wink: :wink: :wink: :alien: