La ricerca ha trovato 29738 risultati

da Marco E. Ciriotti
dom 03 ott, 2004 16:07
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: Nomenclatura delle specie minerali: discussione
Risposte: 2
Visite : 2947

Alcune stranezze nei nomi dei minerali

Alcune "particolarità" sono presenti nei nomi delle seguenti specie: Sovrabbondanza attributiva (l'ittrio compare tanto nel prefisso quanto nel suffisso): yttrobetafite-(Y); yttrocolumbite-(Y); yttrocrasite-(Y); yttropyrochlore-(Y); yttrotantalite-(Y); yttrotungstite-(Y). Contraddizione attributiva ...
da Marco E. Ciriotti
ven 01 ott, 2004 21:03
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: IMA 2001-062 = phosphowalpurgite
Risposte: 0
Visite : 1478

IMA 2001-062 = phosphowalpurgite

Questa nuova specie (IMA 2001-062) è stata rinvenuta a Smrkovec, piccolo deposito boemo, ricchissimo di specie minerali diverse e rare. Ecco l'abstract (in inglese) della descrizione della fase. Sejkora, J., Čejka, J., Hloušek, J., Novák, M., Šrein, V. (2004): Phosphowalpurgite, the (PO4)-dominant a...
da Marco E. Ciriotti
ven 01 ott, 2004 20:57
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: IMA 2003-028 = håleniusite-(La)
Risposte: 1
Visite : 1429

IMA 2003-028 = håleniusite-(La)

IMA 2003-028 è håleniusite-(La). La descrizione della specie (qui un abstract in lingua inglese) è nel seguente articolo: • Holtstam, D., Grins, J., Nysten, P. (2004): Håleniusite-(La) from the Bastnäs deposit, Västmanland, Sweden: a new REE oxyfluoride mineral species. The Canadian Mineralogist, 42...
da Marco E. Ciriotti
ven 01 ott, 2004 20:52
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: Calcium catapleiite: determinazione struttura
Risposte: 0
Visite : 1437

Calcium catapleiite: determinazione struttura

Qui di seguito, la determinazione della struttura della calcium catapleiite, frutto del lavoro combinato tra l'Università di Pisa e quella di Mosca. Merlino, S., Pasero, M., Bellezza, M., Pushcharovsky, D.Yu., Gobetchia, E.R., Zubkova, N.V., Pekov, I.V. (2004): The crystal structure of calcium catap...
da Marco E. Ciriotti
ven 01 ott, 2004 20:49
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: Chevkinite-(Ce): determinazione struttura
Risposte: 0
Visite : 1512

Chevkinite-(Ce): determinazione struttura

La determinazione della struttura della chevkinite-(Ce) è illustrata in questo articolo, di cui si fornisce l'abstract (in lingua inglese): Sokolova, E., Hawthorne, F.C., Della Ventura, G., , Kartashov, P.M. (2004): Chevkinite-(Ce): crystal structure and the effect of moderate radiation-induced dama...
da Marco E. Ciriotti
ven 01 ott, 2004 20:45
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: IMA 2003-046 = arapovite
Risposte: 4
Visite : 2081

Struttura dell'arapovite

Qui di seguito l'abstract (in inglese) della struttura dell'arapovite (IMA 2003-046): Uvarova, Y.A., Sokolova, E., Hawthorne, F.C., Agakhanov, A.A., Pautov, L.A. (2004): The crystal structure of arapovite, U4+ (Ca,Na)2 (K1–x∅x) [Si8O20], x ≈ 0.5, a new mineral species of the steacyite group from the...
da Marco E. Ciriotti
ven 01 ott, 2004 18:39
Forum: Generale
Argomento: Minerali antropogenici e minerali naturali
Risposte: 28
Visite : 11933

Ottima la soluzione adottata da LB. Io non colleziono meteroriti, ma per i minerali di scoria (o comunque antropogenici) attuo la stessa metodologia.
da Marco E. Ciriotti
gio 30 set, 2004 16:13
Forum: Ricerca e collezione
Argomento: CNMI - Baveno (s.l.), Verbano-Cusio-Ossola: elenco minerali
Risposte: 58
Visite : 29618

La caratterizzazione della kristiansenite di Baveno è stata fatta in collaborazione tra importanti Istituti di Ricerca italiani (Museo e Università). Quasi certamente un articolo completo uscirà sulle riviste specialistiche di settore e probabilmente anche sulla Rivista Mineralogica Italiana (Sergio...
da Marco E. Ciriotti
gio 30 set, 2004 15:48
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: Quante sono le specie minerali? - How many are the mineral species?
Risposte: 327
Visite : 80084

Caro Domenico, la domanda non è affatto birichina e comporta una risposta composita e articolata, che potrebbe essere la seguente. I politipi entrati come "grandfathered species" (= antenati e cioè ante istituzione IMA) nell'elenco delle specie riconosciute come valide dalla comunità mineralogica so...
da Marco E. Ciriotti
gio 30 set, 2004 14:49
Forum: Sistematica e classificazione
Argomento: Come scrivere i nomi dei minerali
Risposte: 109
Visite : 106403

No affatto, se decidi di cartellinare in lingua italiana i nomi saranno pirite, rame e aegirina (vedi il perchè, per quest'ultima specie, nel mio primo messaggio). Se invece decidi di etichettare "all'internazionale" allora devi optare per i nomi così come esposti in Nickel, E.H. & Nichols, M.C. (20...
da Marco E. Ciriotti
mer 29 set, 2004 19:35
Forum: Generale
Argomento: Minerali antropogenici e minerali naturali
Risposte: 28
Visite : 11933

Per i non lettori di Le Cahier des Micromonteurs, elenchiamo i numerosi e interessanti analoghi sintetici delle specie minerali rinvenute nel sito di Lapanouse-de-Sévérac, Aveyron (Eytier et al., 2004): oldhamite, pyrite/pyrrhotite, solfo, ematite, magnesioferrite, magnetite, perovskite, portlandite...
da Marco E. Ciriotti
mer 29 set, 2004 19:35
Forum: Ricerca e collezione
Argomento: Minerali antropogenici e naturali: due casi emblematici
Risposte: 6
Visite : 3041

Per i non lettori di Le Cahier des Micromonteurs, elenchiamo i numerosi e interessanti analoghi sintetici delle specie minerali rinvenute nel sito di Lapanouse-de-Sévérac, Aveyron (Eytier et al., 2004): oldhamite, pyrite/pyrrhotite, solfo, ematite, magnesioferrite, magnetite, perovskite, portlandite...
da Marco E. Ciriotti
mer 29 set, 2004 17:24
Forum: Ricerca e collezione
Argomento: CNMI - Baveno (s.l.), Verbano-Cusio-Ossola: elenco minerali
Risposte: 58
Visite : 29618

Nuova arrivata per Baveno: kristiansenite

Una nuova specie va aggiunta al folto elenco delle specie presenti a Baveno. La caratterizzazione completa è stata effettuata recentemente. Sergio Varvello, uno dei maggiori esperti della località, è riuscito nell'impresa di trovarvi la krinstiansenite, la cui presenza a Baveno era stata teorizzata ...
da Marco E. Ciriotti
mar 28 set, 2004 16:08
Forum: Ricerca e collezione
Argomento: Minerali antropogenici e naturali: due casi emblematici
Risposte: 6
Visite : 3041

Minerali antropogenici e naturali: due casi emblematici

Su uno dei forum (a volte solo scambi di mail a gruppi ben determinati) cui partecipo, è infervorata una discussione che, partento dai bellissimi e coraggiosi articoli di complessive 90 pagine apparsi su Le Cahier des Micromonteurs, è imbastita su formazione naturale o antropogenica (non naturale) d...
da Marco E. Ciriotti
mar 28 set, 2004 15:54
Forum: Generale
Argomento: Minerali antropogenici e minerali naturali
Risposte: 28
Visite : 11933

Minerali antropogenici e minerali naturali

Su uno dei forum (a volte solo scambi di mail a gruppi ben determinati) cui partecipo, è infervorata una discussione che, partento dai bellissimi e coraggiosi articoli di complessive 90 pagine apparsi su Le Cahier des Micromonteurs, è imbastita su formazione naturale o antropogenica (non naturale) d...