La ricerca ha trovato 2924 risultati
- dom 27 mar, 2022 16:52
- Forum: In libertà
- Argomento: "Sangue di drago"
- Risposte: 3
- Visite : 2181
Re: "Sangue di drago"
Adesso si vede che è un ciliegio!
- ven 11 mar, 2022 8:55
- Forum: Generale
- Argomento: BOLOGNA MINERAL SHOW 2022 - 11-12-13 marzo 2022
- Risposte: 33
- Visite : 4814
Re: BOLOGNA MINERAL SHOW 2022 - 11-12-13 marzo 2022
Per la cronaca, sono ancora positivo dopo 11 giorni dai primi sintomi.
- mer 19 gen, 2022 10:17
- Forum: Identificazione
- Argomento: Ultimi da Monte Avanza
- Risposte: 2
- Visite : 1998
Re: Ultimi da Monte Avanza
Eccomi! Dovrebbe essere tyrolite, che si presenta sotto vari aspetti e tonalità di colore, a volta anche globulare, sempre raggiata.
- gio 13 gen, 2022 9:58
- Forum: Generale
- Argomento: C/C postale o bonifico bancario per pagamento quote associative AMI
- Risposte: 147
- Visite : 129273
Re: C/C postale o bonifico bancario per pagamento quote associative AMI
Fatto il bonifico.
- sab 08 gen, 2022 16:35
- Forum: In libertà
- Argomento: "Sangue di drago"
- Risposte: 3
- Visite : 2181
Re: "Sangue di drago"
Hai proprio ragione. Pur senza le foglie penso si tratti di un ciliegio, dato che lungo il Sile a giugno se ne trovano con le ciliegie selvatiche. Ho trovato poi anche vari link in cui si parla della "gommosi" degli alberi da frutto, che si ha quando soffrono e la gomma (non resina, quindi) è espres...
- sab 08 gen, 2022 15:41
- Forum: In libertà
- Argomento: "Sangue di drago"
- Risposte: 3
- Visite : 2181
"Sangue di drago"
Camminando lungo le rive del Sile, costeggiato da vari alberi spontanei, per la prima volta mi sono accorto di alcuni tronchi su cui spiccavano noduli di resina rossa ("Sangue di drago") ormai indurita, simile ad ambra (che però è resina con milioni di anni alle spalle). Ho fotografato gli alberi (d...
- ven 07 gen, 2022 17:52
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 2851
- Visite : 439890
Re: Auguri
Non pensavo che mi avessi accostato a cotanto personaggio! Ho visto che ha compiuto gli anni ieri. 1937: classe di ferro.
- ven 07 gen, 2022 15:19
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 2851
- Visite : 439890
Re: Auguri
Paolo Conte quale? Quello che abitava a Treviso e fa il neurologo?
- mer 05 gen, 2022 8:49
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 2851
- Visite : 439890
Re: Auguri
Ancora grazie a tutti!
- mar 04 gen, 2022 17:51
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 2851
- Visite : 439890
Re: Auguri
Grazie a tutti. Cerrrto che sono 58! Però ho qualche dubbio, dato che i numeri parlano da soli.
Ad ogni modo, lo spirito è ancora quello di allora.

Ad ogni modo, lo spirito è ancora quello di allora.

- mar 28 dic, 2021 8:43
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: IMA 2021-007 = steudelite
- Risposte: 22
- Visite : 1927
Re: IMA 2021-007 = steudelite
......Marco E. Ciriotti ha scritto: ↑lun 27 dic, 2021 18:49Avendo ricevuto il testo completo, confermo che il ritrovamento è stato effettuato direttamente da Nikita.
...........
C'e' la foto nel testo?
- gio 23 dic, 2021 20:49
- Forum: In libertà
- Argomento: Buone Feste 2021
- Risposte: 24
- Visite : 4985
Re: Buone Feste 2021
Per chi non lo ha mai conosciuto o lo ricorda ancora, ecco gli auguri di Jacovitti sul "Vittorioso" del 1948. Mitico! 

- gio 23 dic, 2021 15:09
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: IMA 2021-007 = steudelite
- Risposte: 22
- Visite : 1927
Re: IMA 2021-007 = steudelite
Vuoi dire che i cristalli nelle mie foto possono essere la steudelite?
Nel caso potresti interessare Bosi della cosa, visto che ha il difrattometro ed è di Roma.
Nel caso potresti interessare Bosi della cosa, visto che ha il difrattometro ed è di Roma.
- gio 23 dic, 2021 11:13
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: IMA 2021-007 = steudelite
- Risposte: 22
- Visite : 1927
Re: IMA 2021-007 = steudelite
Sono quasi convinto che se si esamina benissimo un gran numero di cancriniti di Sacrofano e dintorni sia possibile trovare ulteriori nuove specie. --------------------------- Tra l'altro, sono anni che sono in analisi questi xx esagonali, presenti in varie località laziali. Se ne sa qualcosa o no? ...
- mer 22 dic, 2021 22:17
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: IMA 2021-007 = steudelite
- Risposte: 22
- Visite : 1927
Re: IMA 2021-007 = steudelite
Esistono foto da confrontare con cristalli nei nostri campioni della zona?