La ricerca ha trovato 2924 risultati
- ven 05 mag, 2006 20:37
- Forum: Identificazione
- Argomento: Concorso UK Scandicci 2006: risultati analitici
- Risposte: 11
- Visite : 4313
[quote="Marco E. Ciriotti"]Quattro altre risultanze di campioni del concorso UK di Scandicci. GBO092Cinque = red balls: carminite; yellow balls: segnitite; yellowish crusts = barium-pharmacosiderite Bene, così abbiamo altre tre specie nuove per Cinquevalli e penso rare per l'arco alpino, soprattutto...
- ven 05 mag, 2006 15:03
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Correzione di errore: ex UK di Sa Duchessa
- Risposte: 21
- Visite : 8353
Monte Argentu
Mi sono accorto di un errore imperdonabile; per i soliti scherzi di WORD manca qualcosa... la lista giusta è quella qui allegata A Pala su Sciusciu ci puoi inserire il cryptomelane, trovato da me qualche anno fa abbastanza abbondante nei tipici cristalli feltrati, associato ai cristalli di manganit...
- ven 28 apr, 2006 20:56
- Forum: Generale
- Argomento: Località mineralogiche mondiali più prolifiche
- Risposte: 34
- Visite : 13574
Sa Duchessa
[quote="sergio mascia"]Rispetto al precedente messaggio, da un riesame dei minerali presenti a Sa Duchessa il numero degli stessi deve essere ridimensionato a 100, come da lista seguente: Caro Sergio, riguardando il materiale di due anni fa, ho visto in alcuni campioni della polvere gialla microcris...
- gio 20 apr, 2006 23:28
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Correzione di errore: ex UK di Sa Duchessa
- Risposte: 21
- Visite : 8353
Hedyphane a Sa Duchessa
Il mio ritrovamento è di due anni fa. Penso che si tratti di hedyphane, dato l'aspetto simile a quello di Nuxis. Il pezzo è unico e vi è associata abbondante wulfenite in cristalli. Eventualmente, se si vuole analizzare, c'è sufficiente materiale.
- gio 20 apr, 2006 19:58
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Correzione di errore: ex UK di Sa Duchessa
- Risposte: 21
- Visite : 8353
Re: Correzione di errore: ex UK di Sa Duchessa
Caro Sergio, qualche giorno fa ti avevo mandato una mail, ma non ho avuto risposta. Mi riferivo alla presunta petersite-(Y) di Sa Duchessa, che avevi mandato ad analizzare. Hai saputo la diagnosi? Inoltre volevo segnalare, se la cosa non ti è già nota, che ho trovato alcuni campioni di hedyphane, se...
- mer 05 apr, 2006 16:38
- Forum: Identificazione
- Argomento: Concorso UK Scandicci 2006: risultati analitici
- Risposte: 11
- Visite : 4313
micro Scandicci
Ho visto che nell'elenco è citato il minerale di Capo Calamita, che è quello che ti ho dato "brevi manu". Invece quello scelto regolarmente è quello di Cinquevalli (palline rosse e gialle). Pertanto bisogna ricontrollare i codici, a scanso di equivoci.
- mer 15 feb, 2006 17:40
- Forum: Identificazione
- Argomento: Smithsonite(?) dalla miniera di Vignola, Trento
- Risposte: 19
- Visite : 8061
Cinquevalli
Caro Marco,
hai sbagliato a scrivere o a guardare? I minerali sono tutti di Cinquevalli.
hai sbagliato a scrivere o a guardare? I minerali sono tutti di Cinquevalli.
- mer 15 feb, 2006 15:46
- Forum: Identificazione
- Argomento: Smithsonite(?) dalla miniera di Vignola, Trento
- Risposte: 19
- Visite : 8061
La carbonato-cyanotrichite - chiarissima alla vista - è stata comunque analizzata da Campostrini circa tre anni fa. Inoltre lo stesso mi diceva che la "wolframite" doveva essere considerata ferberite. L'agardite-(Y), della quale ho diversi ottimi campioni, anche fotografati, era stata analizzata anc...
- mar 14 feb, 2006 23:25
- Forum: Identificazione
- Argomento: Smithsonite(?) dalla miniera di Vignola, Trento
- Risposte: 19
- Visite : 8061
Sono stato varie volte sia a Vignola che a Cinquevalli, ma non ho mai visto dei cristalli di quel colore e di quella forma. La "cobaltoadamite" è tipica di Vignola ed è veramente stupenda, formando i cosiddetti "fiori di cobalto"; la "cuproadamite", verde, è in genere in palline. Anche la smithsonit...
- dom 05 feb, 2006 22:17
- Forum: Identificazione
- Argomento: Freieslebenite e owyheeite del Bergamasco
- Risposte: 35
- Visite : 11102
freieslebenite
Circa tre anni fa ho sentito Campostrini dire che tutta la freieslebenite da lui analizzata era in realtà boulangerite. Puoi chiedere a lui.
- ven 27 gen, 2006 20:28
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: IMA 2004-016 = redgillite
- Risposte: 5
- Visite : 2315
redgillite
Si può avere una foto sul Forum? Grazie.
- dom 15 gen, 2006 19:57
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: CNMI - Colle Fabbri e San Venanzo/Pian di Celle
- Risposte: 19
- Visite : 10049
La poesia del divenire
Posso suggerire di ordinare il libro direttamente alla Casa Editrice Bardi, telefonando al seguente numero: 06/4817656. Si può risparmiare il 30% (poi ci sono le spese di spedizione molto contenute).
- dom 25 dic, 2005 18:18
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Fluoro-cannilloite: precisazioni su nome e località
- Risposte: 3
- Visite : 1889
Caro Marco, mi sembra di essere stato abbastanza neutro, dato che ho riportato nomi e cognomi di chi mi ha fornito le notizie che ho a mia volta citate e che mi sembravano importanti. Di quanto mi ha riferito Vernet - dato che me lo ha scritto - ho comunque la massima fiducia, conoscendo la sua prec...
- sab 24 dic, 2005 17:04
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Fluoro-cannilloite: precisazioni su nome e località
- Risposte: 3
- Visite : 1889
fluor-cannilloite
Avevo chiesto a Marco di fare una precisazione al riguardo e, visto che nessun altro è intervenuto, preciso quanto è di mia conoscenza, a beneficio dei soci che non ne sono al corrente. La "fluoro-cannilloite" della Cina, portata in Europa - per quanto so - da Ottens e venduta a quintali in tutte le...