La ricerca ha trovato 2924 risultati
- mer 22 dic, 2021 17:02
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: IMA 2021-007 = steudelite
- Risposte: 22
- Visite : 1944
Re: IMA 2021-007 = steudelite
Come mai non vedo alcun nome italiano fra gli autori? Si tratta di materiale che avevano nel museo e nessun italiano se ne era accorto prima?
- dom 28 nov, 2021 20:13
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: Recupero di vecchie ottiche
- Risposte: 2
- Visite : 2038
Re: Recupero di vecchie ottiche
Buttali! (però nella differenziata o addirittura portali all'Isola ecologica). 

- dom 21 nov, 2021 20:28
- Forum: Generale
- Argomento: Inserimento località e minerali in mindat.org
- Risposte: 24
- Visite : 6473
Re: Inserimento località e minerali in mindat.org
Ci sono, ma sono ancora da approvare, dato che siamo di domenica. Se vai su "Edit" e clicchi per inserire altre specie, vedrai che quelle che hai già messe tu sono presenti (https://www.mindat.org/locedit.php?loc=417470&m=1). Basta aspettare ed eventualmente fare questo controllo. Nota bene che per ...
- dom 21 nov, 2021 9:14
- Forum: Generale
- Argomento: Inserimento località e minerali in mindat.org
- Risposte: 24
- Visite : 6473
Re: Inserimento località e minerali in mindat.org
Però dovresti metterci anche qualche foto, magari almeno del sito, che così avrebbe una maggiore visibilità, pur nella sua modestia mineralogica. Come esempio, quasi un mese fa ho inserito una altrettanto piccola località del Friuli, con minerali simili ai tuoi: https://www.mindat.org/loc-416410.htm...
- sab 20 nov, 2021 17:37
- Forum: Generale
- Argomento: Inserimento località e minerali in mindat.org
- Risposte: 24
- Visite : 6473
Re: Inserimento località e minerali in mindat.org
Ho appena aggiunto una sub-località su Mindat https://www.mindat.org/loc-417439.html, volevo sapere quanto tempo ci vuole per capire se ho fatto tutto giusto e poter poi inserire alcuni rimandi bibliografici e altre località, grazie ------------------------ Mi pare che sia tutto a posto, dato che d...
- dom 07 nov, 2021 23:11
- Forum: In libertà
- Argomento: Primizie micologiche
- Risposte: 1103
- Visite : 240063
Re: Primizie micologiche
Ieri ho trovato i miei primi chiodini dell'anno e a prima vista non sembravano tali, essendo spuntati nell'erba dopo una notte a quasi 0 gradi.
- ven 29 ott, 2021 8:48
- Forum: In libertà
- Argomento: Primizie micologiche
- Risposte: 1103
- Visite : 240063
Re: Primizie micologiche
Le avevo lasciato aperto il barattolo perche' potesse uscire, ma alla fine mi sono accorto che non si muoveva e ho constatato che era morta, purtroppo. Ora almeno posso metterla nella mia vecchia collezione, dove fara' compagnia ad altre simili del 1954.
- gio 28 ott, 2021 13:21
- Forum: In libertà
- Argomento: Primizie micologiche
- Risposte: 1103
- Visite : 240063
Re: Primizie micologiche
In compenso, ieri sono stato a fare un giro nelle località in cui lo scorso anno, negli stessi giorni, avevo trovato molti chiodini: Cansiglio, Parco del Piave a Bigolino e Val Canzoi nel Feltrino. Unici funghi visti: due Clytocybe nebularis (che da noi non sono appetibili) in Cansiglio. Qui da noi ...
- mer 27 ott, 2021 18:26
- Forum: In libertà
- Argomento: Primizie micologiche
- Risposte: 1103
- Visite : 240063
Re: Primizie micologiche
Oggi pomeriggio su RAI 3 ho visto Oppicelli junior con un cesto di porcini e altri ottimi funghi, che stava raccogliendo in DIRETTA nel bosco.
Non ho capito dov'era, dato che mi sono collegato tardi e magari non lo ha detto, ma il papà forse lo sa.
Non ho capito dov'era, dato che mi sono collegato tardi e magari non lo ha detto, ma il papà forse lo sa.

- sab 23 ott, 2021 14:34
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
- Risposte: 452
- Visite : 98715
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
Magari brochantite, che di solito si opacizza un po'.
- sab 23 ott, 2021 9:02
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
- Risposte: 452
- Visite : 98715
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
A vederla sembra malachite. Basta fare una prova con l'acido su un cristallo.
- lun 11 ott, 2021 16:36
- Forum: In libertà
- Argomento: Primizie micologiche
- Risposte: 1103
- Visite : 240063
Re: Primizie micologiche
Oggi i primi funghi, dopo molti mesi di siccità, al campo di atletica. Dato che il terreno è ancora estremamente duro, gli unici che potevano uscire allo scoperto erano alcuni rari esemplari di Psalliota (Agaricus) bitorquis, ottimo prataiolo, che riesce anche a forare l'asfalto delle strade (https:...
- ven 17 set, 2021 9:57
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
- Risposte: 104
- Visite : 52042
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
Quest'anno ricognizione in Val dei Mocheni per cercare alcune vecchie miniere lungo la stradina che porta da Palù del Fersina a Maso Erdemolo. Un vecchio articolo del 1966 di Murara descriveva alcuni piccoli affioramenti o scavi lungo la mulattiera sopraddetta, ma cercarli dopo oltre 50 anni è prati...
- gio 02 set, 2021 18:52
- Forum: Identificazione
- Argomento: Identificazione minerali
- Risposte: 365
- Visite : 113596
Re: Identificazione minerali
Potrebbero essere delle piccole tormaline schorlite, simili a quelle elbane.
- lun 09 ago, 2021 9:29
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Località della Sila
- Risposte: 93
- Visite : 11652
Re: Località della Sila
................Di Domenico Dario ha scritto: ↑dom 08 ago, 2021 16:32Saranno pure mineralizzati ma senza specie cristallizzate.
Per quanto l'ho girata, non ho trovato niente di che, neanche il quarzo si trova cristallizzato.
Se vai su Mindat qualche cristallo lo vedi, sia pure solo al microscopio (grafite, rutilo, epidoto).