Presentazione e identificazione

aiuti (e non solo) nell'identificazione dei minerali
Avatar utente
DonLucre
Messaggi: 495
Iscritto il: sab 30 mag, 2015 18:03
Località: Lecce

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da DonLucre » dom 25 set, 2016 17:44

Senza conoscere la provenienza dei pezzi è tutto molto più difficile, Comunque, vediamo:

N. 9 I cristalli non sono ben formati. Sembra granato. Andradite è probabile. Melanite no, visto che è una varietà di andradite di colore nero.

N. 10 Non saprei. Quello verde sembra epidoto...

N. 11 Come si dice giocando a poker: passo...

N. 12 La prima è un bel cristallo di cianite, probabilmente del Pizzo Forno (Canton Ticino, Svizzera). Anche la seconda è cianite, ma meno bella.

N. 13 Magari dico una cazzata, ma mi somiglia all'heulandite dei Monzoni (Val di Fassa)
Donato Lucrezio

L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)

Robyy
Messaggi: 18
Iscritto il: dom 18 set, 2016 20:41
Località: Lecco

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Robyy » dom 25 set, 2016 18:43

DonLucre ha scritto: N. 13 Magari dico una cazzata, ma mi somiglia all'heulandite dei Monzoni (Val di Fassa)
Mi sa che hai fatto centro, allego una foto un pò più realistica, scattata senza flash.
sembra che le placche partano tutte da un unico punto e si dispongano a 360 gradi creando una circonferenza di circa 2cm di diametro.
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... kRSaWktSTg

Avatar utente
DonLucre
Messaggi: 495
Iscritto il: sab 30 mag, 2015 18:03
Località: Lecce

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da DonLucre » dom 25 set, 2016 19:27

La somiglianza è confermata. Certo se avessimo qualche info sulla provenienza potremmo avere maggiori certezze...
Donato Lucrezio

L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)

daniel lorenz
Messaggi: 968
Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
Località: Bolzano

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da daniel lorenz » dom 25 set, 2016 20:34

Buona sera Robyy,

la Numero 13 è, come ha giá detto DonLucre, dell' heulandite. Il luogo di provenienza è Do le Pele in Val di Fassa, a circa 5 km in linea d' aria a nord dei Monzoni. La roccia è un' "andesite/basalto" di circa 236 mio di anni d' età.

Saluti

Daniel

Robyy
Messaggi: 18
Iscritto il: dom 18 set, 2016 20:41
Località: Lecco

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Robyy » lun 26 set, 2016 19:47

Grazie, non credevo di riuscire ad avere cosi tante informazioni con questo minerale..
Proseguo con qualche altro campione:

N.14 Cristalli romboedrici, color verde "militare" su matrice quarzite, ipotizzo siderite
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... HhUSVpJZkk

N.15 Anch'essa siderite sferoidale o smithsonite?
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... Gw5d0NoM00

N.16 Dalla forma e dal colore verde ipotizzo crisoprasio
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... i1tSU5YVzg

N.17 Placche dorate e verde iridescente, direi calcopirite, la matrice potrebbe essere calcite?
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... kNrbVhFLXc

N.18 Cristallo ben formato traslucido asimmetrico potrebbe essere calcite?
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... HlHaHBueVU

A presto

Avatar utente
DonLucre
Messaggi: 495
Iscritto il: sab 30 mag, 2015 18:03
Località: Lecce

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da DonLucre » lun 26 set, 2016 20:26

A questo giro non ho grandi certezze.

N. 14 Non si capisce bene dalla foto, ma il colore verde sembra dovuto più che altro a una patina superficiale di clorite. Il colore reale del minerale cristallizzato (visibile sulle superfici scheggiate) sembra bianco o grigio. Se sono dei romboedri, potrebbe essere calcite o dolomite...

N. 15 Forse smithsonite (soprattutto se il minerale è bello pesante), ma di minerali che si presentano in forma botriodale ce ne sono davvero tanti. Senza uno straccio di indicazione sulla provenienza è davvero difficile...

N. 16 Mmmmm, non saprei. E' leggero o pesante?

N. 17 Frammento con mineralizzazione a solfuri. C'è della calcopirite (quella iridescente), forse anche della sfalerite (quella di colore bruno-nerastro, ma si vede davvero male in foto) e nella parte alta della foto mi sembra di vedere anche della pirite alterata con limonite.

N. 18 Per la verità sembra una punta di quarzo, ma potrei sbagliarmi. Il cristallo è tozzo. La base è una faccia del cristallo o una superficie di frattura?
Donato Lucrezio

L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)

Robyy
Messaggi: 18
Iscritto il: dom 18 set, 2016 20:41
Località: Lecco

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Robyy » lun 26 set, 2016 21:24

Ciao DonLucre, anche questa volta non posso che confermare quello che dici..
N.14 Prendendo una lente ad alto ingrandimento ho notato che il verde è dovuto a dei cristallini tipo "polvere" verdognola che ricoprono i cristalli, solamente pochi cristalli ne sono ricoperti malamente lasciando intravedere il vero colore (biancastro).
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... EtOTERZSFk
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... lFVTVhaZW8

N.15 é leggero, risulta essere una placca di circa un millimetro, questo è l'altro lato:
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... G80S1dWM1k

N.16 Anch'esso è leggero, questi sono i due lati
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... m9OUVI0RDQ
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... m5jdzRlUHM

N.17 Oltre all'ipotetica calcopirite sono presenti cristalli di pirite rossicci e piccoli cristalli neri
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... EZXTGJyS3c

N.18 La struttura cristallina è anomala, due facce formano un angolo acuto mentre le due facce opposte un angolo di circa 160 gradi.
con queste due foto spero di rendere meglio l'idea.
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... EtSSmJFOG8
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... jB3S2RKSFU

Spero di aver dato qualche indizio utile.

Avatar utente
DonLucre
Messaggi: 495
Iscritto il: sab 30 mag, 2015 18:03
Località: Lecce

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da DonLucre » lun 26 set, 2016 22:27

N. 15 Il fatto che sia leggero non aiuta. Smithsonite e siderite sono minerali piuttosto pesanti...

N. 16 Idem come sopra. Per questo servirà qualche aiutino da parte di gente con maggiore esperienza e preparazione. Ti dirò comunque che a prima vista mi era sembrata melanterite, un solfato idrato di ferro che si forma, come minerale di neoformazione, sulle pareti delle vecchie miniere abbandonate. Ma probabilmente mi sbaglio...

N. 17 Come detto in precedenza, i piccoli cristalli neri potrebbero essere di sfalerite, che è associata spessissimo con la calcopirite.

N. 18 Vedendo le nuove foto non mi sembra più quarzo. Uno scalenoedro un po' sbilenco di calcite?
Donato Lucrezio

L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)

Ricerson
Messaggi: 100
Iscritto il: gio 21 ago, 2014 14:26
Località: Ciserano (BG)

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Ricerson » mar 27 set, 2016 11:06

Per la 14, per confronto con qualche mio campione, ci vedrei bene anche l'adularia...

Avatar utente
Antonio Borrelli
Messaggi: 2386
Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
Località: Cassino (FR)
Contatta:

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Antonio Borrelli » mar 27 set, 2016 11:13

14 - "adularia" o calcite ricoperte da 'clorite'. Prova una goccia di acido muriatico in un punto nascosto: se frizza è calcite.

16 - assomiglia ai gessi australiani con inclusioni di sali di rame.

18 - calcite
Antonio

"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate

Avatar utente
DonLucre
Messaggi: 495
Iscritto il: sab 30 mag, 2015 18:03
Località: Lecce

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da DonLucre » mar 27 set, 2016 12:11

Antonio Borrelli ha scritto:14 - "adularia" o calcite ricoperte da 'clorite'. Prova una goccia di acido muriatico in un punto nascosto: se frizza è calcite.
Giusto. Avevo pensato anch'io all'adularia, ma avevo dei dubbi. Infatti, anche l'adularia cristallizza con delle belle facce a forma di rombo, ma se non sbaglio sono dei prismi più che dei romboedri come quelli di calcite o dolomite. Osservando gli angoli tra le facce dei cristalli si potrebbe discernere, ma dalla foto non è che sia possibile valutare con certezza questi dettagli. Inoltre, aggiungerei che, se si tratta di dolomite, l'acido muriatico attaccherà ugualmente il minerale, ma senza produrre effervescenza.
Antonio Borrelli ha scritto: 16 - assomiglia ai gessi australiani con inclusioni di sali di rame.
Infatti, quel pezzo da molto l'impressione di un minerale di neoformazione. Io avevo pensato alla melanterite, Antonio ai gessi australiani. In entrambi i casi con il colore ci siamo, anche se i gessi australiani di solito sono ben cristallizzati, essendosi formati all'interno di bacini di lagunaggio...

Saluti.

Donato
Donato Lucrezio

L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)

Robyy
Messaggi: 18
Iscritto il: dom 18 set, 2016 20:41
Località: Lecco

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Robyy » mar 27 set, 2016 19:57

Grazie ragazzi per le risposte!

N.14 Al momento non dispongo di acido muriatico per discriminare se calcite o adularia, a breve farò la prova.

N.15 Foto della matrice
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... m5mcEpfbkk

N.16 Ho calcolato il peso specifico, risulta essere di circa 2.0 (kg/dm3), questo mi esclude l'idea che mi ero fatto, avevo pensato al crisoprasio ma dovrebbe avere un peso specifico di 2,6. Altro test che ho eseguito è quello degli UV ai quali non reagisce. un bel mistero!

N.17 calcopirite, pirite e possibile sfalerite, aggiudicato

N.18 Anche su questo eseguirò il test dell'acido muriatico.

Finito di sistemare questi campioni ne linko qualcun altro.

Saluti

Robyy
Messaggi: 18
Iscritto il: dom 18 set, 2016 20:41
Località: Lecco

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Robyy » ven 30 set, 2016 20:39

Ecco qualche altro reperto, senza nome e senza luogo di ritrovamento, non mandatemi al diavolo...

N.19 Cristalli lunghezza 3 cm, diametro circa 1 cm, colore metallico con iridescenze, sulla matrice sono presenti cristalli più fini, diametro 2-3mm.
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... EMtV3BUeTA
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... G5kODFTaXM

N.20 Frammento traslucido colore arancione con venature marroni.
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... 0ZGYVZncG8

N.21 Ammasso di piccoli cristalli trasperenti con sfumature rosa, in alcuni punti sono presenti placche nere, Limonite?.
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... GMxZ2JfSU0
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... WdNZWxGVWM

N.22 Massa compatta, pesante, di colore marrone con riflessi rossi, mi da l'idea di un granito.
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... lNpREgybmM

N.23 Cristalli marroni su matrice, pesante, le placche color ocra fanno parte della matrice.
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... 3RmNktxQVE

Avete qualche idea?!

Saluti

Avatar utente
DonLucre
Messaggi: 495
Iscritto il: sab 30 mag, 2015 18:03
Località: Lecce

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da DonLucre » sab 01 ott, 2016 0:23

N. 19 Di primo acchito ho pensato a dei cristalli di tormalina nera (schorlite) su matrice, ma se dici che i cristalli hanno lucentezza metallica con iridescenza (dalla foto non si vede bene), allora dico.... Bho!!!

N. 20 Potrebbe essere un frammento di calcite. Visto che è già alquanto scheggiato, potresti staccarne un pezzettino e ridurlo in polvere con un pestello. Se è calcite, dovrebbe ridursi facilmente in una polverina bianca che, posta a contatto con una goccia di qualsiasi acido, anche debole (tipo succo di limone o aceto) dovrebbe sviluppare effervescenza. Quando hai dei dubbi, con questo test puoi verificare facilmente se si tratta di calcite.

Sia la N. 22 che la N. 23 mi sembrano dei campioni di sfalerite (blenda).
Donato Lucrezio

L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)

Robyy
Messaggi: 18
Iscritto il: dom 18 set, 2016 20:41
Località: Lecco

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Robyy » gio 06 ott, 2016 20:29

Buonasera a tutti,
Ho eseguito il test dell'acido cloridrico sui campioni N.14 e N.18, entrambi risultano essere calcite.
Per il N.16 un mio collega suggerisce crisocolla.. non saprei proprio.
A presto
Saluti

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti