Presentazione e identificazione

aiuti (e non solo) nell'identificazione dei minerali
Robyy
Messaggi: 18
Iscritto il: dom 18 set, 2016 20:41
Località: Lecco

Presentazione e identificazione

Messaggio da Robyy » lun 19 set, 2016 21:50

Buonasera a tutti
Sono neoiscritto, mi presento: mi chiamo Roberto, classe '83, abito a Lecco. Tra i vari hobby quello che mi accompagna sin da quando ero piccolo è quello di collezionare minerali e fossili. Nonostante sono spesso in montagna mi capita raramente di mettere nello zaino martello e scalpello e di battere zone interessanti. La mia collezione è per lo più composta da reperti "ereditati".

Pochi giorni fa mi trovavo in zona Sambrosera (sopra l'abitato di Valmadrera) a pochi km da Lecco, ( la zona è famosa per la presenza di grossi massi erratici e dalla presenza nel terreno di pietrame tondeggiante: graniti, scisti, serpentini ecc ecc. portati dai ghiacciai nell'era quaternaria ).
in una zona dove era ceduto una parete terrosa, mi è caduto l'occhio su una pietra verde luccicante che affiorava da terra.

il campione pesa 0,604 Kg. e ha un volume di 200 cc. circa.
il colore varia da verde chiaro a bruno brillante, dura, i cristalli sono aciculari lunghi dai 2 ai 5 cm.

Allego alcune foto ( rendono poco l'idea ):

Immagine

Immagine

Immagine

Guardando la "Bibbia" dei minerali potrebbe essere diallagio? o antofillite?
Potete darmi un aiuto con la classificazione??

Grazie tante in anticipo
Ciao
Ultima modifica di Robyy il mar 20 set, 2016 10:39, modificato 1 volta in totale.


Avatar utente
Luca Baralis
Messaggi: 3721
Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
Località: Torino
Contatta:

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Luca Baralis » mar 20 set, 2016 9:33

Ciao,
per me, a occhio, escluderei il diallagio. Più antofillite, anche se a sensazione me la aspetterei più grigio-verde o bruna.
Non escluderei anche qualche rappresentante del sottogruppo del serpentino, per es.
http://www.mindat.org/photo-497986.html oppure
http://www.mindat.org/photo-545875.html .
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Luciano Vaccari » mar 20 set, 2016 10:00

Ciao Robyy, benvenuto nel forum

Anche io propenderei per le ipotesi avanzate da Luca.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Robyy
Messaggi: 18
Iscritto il: dom 18 set, 2016 20:41
Località: Lecco

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Robyy » mar 20 set, 2016 12:42

Grazie delle risposte.
Avevo sparato troppo in alto.. Come dite voi è sicuramente un sottogruppo del serpentino proveniente dalla Valtellina.
Il peso mi ha tratto in inganno..
Appena trovo un attimo di tempo posto altre foto di minerali da classificare.
A presto
Ciao

Robyy
Messaggi: 18
Iscritto il: dom 18 set, 2016 20:41
Località: Lecco

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Robyy » mer 21 set, 2016 23:40

Buonasera,
Proseguo con alcuni campioni recuperati in località Montespluga durante una mia rara uscita:

N.1 La prima credo proprio sia siderite (lamellare):
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... XpYdXFjQUU

mentre questi altri due campioni secondo voi sono sempre siderite??
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... XpwTThJVWs
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... nA4cXdZR1U

N.2 Altro reperto cosa potrebbero essere quelle tracce blu?
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... UZ1WXo1ZHc

N.3 pirite quasi sicuramente, mentre i cristalli a forma lamellare di colore metallico plumbeo, potrebbe essere galena?
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... W9QaHlPQlU

N.4 cristallo 5mm x 3mm x 2mm circa color bruno con riflessi rossastri, nella seconda foto stessi cristalli di dimensioni più piccole 1mm x 1mm circa, potrebbe essere titanite?
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... mRrRlMxalU

https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... E8xb1B1N1k

Per oggi è tutto, ho letto le regole del forum, per le foto può andar bene inserire i link in modo che non spreco spazio sul server? oppure risulta scomodo da visualizzare?
A presto
Ciao

Avatar utente
DonLucre
Messaggi: 495
Iscritto il: sab 30 mag, 2015 18:03
Località: Lecce

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da DonLucre » gio 22 set, 2016 1:13

Provo a darti una mano, anche se non sono propriamente un esperto di quella zona. Se ho capito bene i campioni sono stati raccolti in Valle Spluga. Ebbene, in quella zona la siderite è segnalata. I campioni al punto 1 sembrano effettivamente sideriti, ma quelli della seconda e terza foto danno l'impressione di essere parzialmente o quasi totalmente limonitizzati. Il minerale azzurro di cui al punto 2 potrebbe essere lazulite, la cui presenza è segnalata in quella zona. Il minerale grigio scuro a lucentezza metallica del punto 3.... non saprei. Non riesco a osservarlo bene nella foto. La galena è segnalata nella zona dello Spluga ma se, come sembra, il minerale ha un aspetto "lamellare", è più probabile che si tratti di ematite. Quella giallo ottone sembra invece pirite. Le foto di cui al punto 4 non saprei, ma i cristalli marroni dell'ultima foto mi somigliano tanto a della pirite alterata o sostituita da ghoetite. Di più non so dirti, in attesa di un intervento da parte di qualcuno più preparato che avrà eventualmente modo di correggermi, se ho scritto delle boiate...
Saluti.
Donato
Donato Lucrezio

L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)

Robyy
Messaggi: 18
Iscritto il: dom 18 set, 2016 20:41
Località: Lecco

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Robyy » gio 22 set, 2016 8:06

Buongiorno Donato,
Si, sono tutti reperti provenienti dalla Valle Spluga, la galena l'ho trovata sempre in ammassi non cristallizzati, il reperto N.3 l'ho trattato con dell'acido ossalico, oltre che a togliere l'ossidazione dalla pirite, ha reagito anche con quei cristalli lamellari togliendo anche a loro lo strato ossidato.
Buonagiornata

Avatar utente
Luca Baralis
Messaggi: 3721
Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
Località: Torino
Contatta:

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Luca Baralis » gio 22 set, 2016 9:14

Neanch'io sono esperto della zona, ma sono sostanzialmente d'accordo con quanto ha scritto DonLucre!
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte

Robyy
Messaggi: 18
Iscritto il: dom 18 set, 2016 20:41
Località: Lecco

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Robyy » ven 23 set, 2016 20:50

Ottimo! Inizio a mettere nomi a a reperti sconosciuti, grazie ragazzi!
se non vi dispiace continuo con le foto:

Le prossime provengono dalla Val Malenco (Sondrio) le prime dalla zona bassa mentre le altre da zone in quota:

N.5 secondo voi sono entrambe olivine?

https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... VRFMGwxaDQ

https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... EM4N2E4RE0

N.6 berillo entrambe? la seconda varietà acquamarina?

https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... 2Q4ZXhfZEU

https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... DhwX2l1UEU

N.7 Granato potrebbe essere hessonite?

https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... 2Q4Q2VldDA

Mi sposto come località, cava abbandonata di Sommafiume sopra Dervio (Lecco)

N.8 il cristallo nero dovrebbe essere tormalina, in quella zona se ne trova molta, ogni tanto dalla matrice, che non saprei che roccia sia, si trovano dei granati di colore marrone più o meno scuro, mi confermate almadino?

https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... GlmUU11Vlk

https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... 0lPYjVLbjQ

https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... GppQkw4Vlk


Una volta sistemati questi continuo con un'altra scatola..
A presto e grazie per le risposte! spero di non annoiarvi..

Ciao!!

Avatar utente
DonLucre
Messaggi: 495
Iscritto il: sab 30 mag, 2015 18:03
Località: Lecce

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da DonLucre » ven 23 set, 2016 21:01

Secondo me:

N. 5: francamente mi sembrano "ghiande" di granato demantoide (e niente male, anche)...

N. 6 cristalli di berillo, di cui uno (quello celeste) var. acquamarina

N. 7 granato hessonite con clorite

N. 8 tormalina schorlite e cristalli di granato, sembrerebbe almandino, ma preferisco passare la palla a qualcuno che conosce meglio la zona.

Saluti.

Donato
Donato Lucrezio

L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Andrea Canal
Messaggi: 1019
Iscritto il: lun 13 ott, 2008 10:13
Località: via del gazzato 25/a Mestre Venezia

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Andrea Canal » ven 23 set, 2016 23:06

Per il campione 5 , che giustamente Donato ha identificato come granato demantoide, ti consiglio di riprlo all'interno di una scatolina e non cercare di pulirlo ulteriormente dalla matrice in quanto si tratta di asbesto le cui microfibre possono essere decisamente pericolose.

Andrea
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"

Dante: inferno canto XXVI

Avatar utente
DonLucre
Messaggi: 495
Iscritto il: sab 30 mag, 2015 18:03
Località: Lecce

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da DonLucre » sab 24 set, 2016 0:09

Andrea Canal ha scritto:Per il campione 5 , che giustamente Donato ha identificato come granato demantoide, ti consiglio di riprlo all'interno di una scatolina e non cercare di pulirlo ulteriormente dalla matrice in quanto si tratta di asbesto le cui microfibre possono essere decisamente pericolose. Andrea
Verissimo!!! Faccio ammenda per non aver evidenziato questa cosa. D'altronde, i demantoidi della Val Malenco si trovano spessissimo immersi in asbesto molto tenero e friabile e, per tale motivo, potenzialmente pericoloso. L'asbesto è uno di quei minerali che devono essere maneggiati e conservati adottando opportune precauzioni.
Donato Lucrezio

L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)

Robyy
Messaggi: 18
Iscritto il: dom 18 set, 2016 20:41
Località: Lecco

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Robyy » sab 24 set, 2016 20:59

Grazie Andrea e DonLucre,
Si, è giusto dirlo, comunque sono reperti che non ho mai pensato di pulirli e li ho sempre tenuti in scatole di plastica ermetiche, sapendo della pericolosità di quelle fibre bianche.
Per fotografarli li ho maneggiati il meno possibile e con guanti, ho sempre avuto un bel po di timore di quel materiale.
Domani dovrei trovare del tempo per finire di sistemare le etichette e postare altre foto.
Buonaserata

Robyy
Messaggi: 18
Iscritto il: dom 18 set, 2016 20:41
Località: Lecco

Re: Presentazione e identificazione

Messaggio da Robyy » dom 25 set, 2016 17:22

Ecco qualche altro reperto, in questa scatola ereditata purtroppo non tutti i minerali sono accompagnati da informazioni sul luogo di ritrovamento.
ogni succerimento è ben accetto!

N.9 l'etichetta riporta granato andratide (melanite), piccoli cristalli allungati rosso traslucido
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... 2Y3MG9FOWM

N.10 potrebbe essere glossularia?
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... 2ZXR1NSNDA

N.11 questo è un grosso punto di domanda..
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... XNJYlRqSzg

N.12 il primo esemplare con etichetta dice cianite Monte Forno, mentre il secondo l'avevo in un altra scatola potrebbe essere anche lui cianite?
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... G1laFh2Nmc
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... mQ5QVNuUFU

N.13 Struttura tipo mica, compatta, color rame,, la matrice ipotizzo sia roccia basaltica, luogo di ritrovamento sconosciuto.
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... lR5U3J4bzQ
matrice
https://drive.google.com/open?id=0B8MYU ... EhEOElja00

non metto troppa carne sulla brace..
Ciao!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti