Ciao a tutto! Ho un berillo senza provenienza che cerca ulteriori spiegazioni...come si distingue un acquamarina dagli altri?
Grazie a tutti,
Buona giornata!
berillo: che varietà?
-
- Messaggi: 231
- Iscritto il: mer 21 gen, 2015 14:04
- Località: Bodio Lomnago (VA)
Re: berillo: che varietà?
Buonasera ti riferisco quello che mi hanno detto altri cercatori " il berillo tralasciando lo smeraldo è da considerarsi tutta acquamarina " mi auguro che che qualcuno faccia chiarezza
Ciao Erik
Ciao Erik
- Massimo Russo
- Messaggi: 7873
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: berillo: che varietà?
Il berillo (più correttamente beryl) è berillo e basta secondo l'IMA
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Re: berillo: che varietà?
Grazie mille a tutti e due...chiedo perdono per l'ignoranza
ultima domanda: ma è vero che, se riscaldato a 400 gradi, diventa blu? sarei quasi tentato di farlo ahahah più per curiosità che per altro

Re: berillo: che varietà?
Non è vero che il berillo diventa blu,l'acquamarina viene scaldata per farle cambiare colore da verde-celeste a celeste.
In Brasile non si chiama beryl ma berilo.
In Brasile non si chiama beryl ma berilo.
- Luca Baralis
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: berillo: che varietà?
Credo che la distinzione tra "acquamarina" e berillo generico sia dovuta sostanzialmente al solo colore. Pertanto se è azzurro o ancor meglio azzurro-verde è un berillo, o beryl, varietà acquamarina. "Acquamarina" è peraltro un termine varietale usato particolarmente in gemmologia, di conseguenza, se lo si usa, io personalmente tenderei ad aspettarmi un cristallo "qualità gemma", trasparente. Ma questa è solo una sensazione personale.
Per la località, sarei propenso ad escludere Piona e dintorni. Non conosco bene la località, ma la matrice dei campioni che ho visto è in genere meno francamente quarzosa di quello della foto.
Per la località, sarei propenso ad escludere Piona e dintorni. Non conosco bene la località, ma la matrice dei campioni che ho visto è in genere meno francamente quarzosa di quello della foto.
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti