Identificazione minerali
Re: Identificazione minerali
Buongiorno,
Classificato e trovato da me nel 1990, questo ciuffo delle Cave Serredi, poggio Capannone, Livorno. FOV 3mm, + il dettaglio delle terminazioni.
Non ho mai visto una malachite con queste terminazioni...é Malachite?
Classificato e trovato da me nel 1990, questo ciuffo delle Cave Serredi, poggio Capannone, Livorno. FOV 3mm, + il dettaglio delle terminazioni.
Non ho mai visto una malachite con queste terminazioni...é Malachite?
Colleziono minerali scorie metallurgiche cambio pezzi interessanti.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
Re: Identificazione minerali
...
Allora? Non c'é nessuno oppure nessuno lo sà?

Allora? Non c'é nessuno oppure nessuno lo sà?


Colleziono minerali scorie metallurgiche cambio pezzi interessanti.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
- Carlo Alciati
- Messaggi: 1499
- Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
- Località: Ivrea (TO)
- Contatta:
Re: Identificazione minerali
Sparo: Pumpellyite...... 

Carlo Alciati
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Identificazione minerali
...................Slag ha scritto:...
Allora? Non c'é nessuno oppure nessuno lo sà?![]()
Prova a rimettere la foto con i colori esatti, dato che la malachite è molto più verde e questa dà sull'azzurro. Comunque, credo che gli unici minerali con xx terminati a coda di rondine, a mia conoscenza, possano essere la cualstibite-1M (ex cyanophyllite) o l'annabergite, che appunto sono in genere color verde mela. Intanto prova a fare la prova dell'acido con qualche cristallino: se non friggono non si tratta di malachite e quindi possono valere le due ultime ipotesi.
Re: Identificazione minerali
Grazie,bortolozzi giorgio ha scritto:...................Slag ha scritto:...
Allora? Non c'é nessuno oppure nessuno lo sà?![]()
Prova a rimettere la foto con i colori esatti, dato che la malachite è molto più verde e questa dà sull'azzurro. Comunque, credo che gli unici minerali con xx terminati a coda di rondine, a mia conoscenza, possano essere la cualstibite-1M (ex cyanophyllite) o l'annabergite, che appunto sono in genere color verde mela. Intanto prova a fare la prova dell'acido con qualche cristallino: se non friggono non si tratta di malachite e quindi possono valere le due ultime ipotesi.
Torno dall'italia, in Svizzera, a casa. Scusa per il ritardo, i cristalli sono verdi malachite é Nel luogo la malachite é stata répertoriâta con sicurezza, ma questi cristalli, sono strani

Colleziono minerali scorie metallurgiche cambio pezzi interessanti.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1918
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Identificazione minerali
Quesito odierno su pezzo pluri mineralizzato di provenienza sconosciuta.
Qualcuno puo' aiutarmi per la località ed i componenti minerali.
Grazie
Qualcuno puo' aiutarmi per la località ed i componenti minerali.
Grazie
Ogni cosa ha la sua bellezza, ma non tutti la vedono (Confucio)
Re: Identificazione minerali
Non si capisce benissimo. Sembrano dei grossi romboedri incrostati da cristallini con facce apparentemente ricurve. Dolomite (o magari calcite) incrostata da altra dolomite di seconda generazione? Mi sembra poi di intravedere dei cristalli di quarzo e quel cristallo scuro alla base sembra sfalerite, anche se non si vede benissimo... Provenienza? Non so, ma somiglia a certi campioni che ho visto tempo fa sul catalogo ebay di alcuni venditori spagnoli, quindi io dico che potrebbe provenire dalla Spagna...
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1918
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Identificazione minerali
Grazie Donato per la determinazione su una foto un po' difficile.DonLucre ha scritto:Non si capisce benissimo. Sembrano dei grossi romboedri incrostati da cristallini con facce apparentemente ricurve. Dolomite (o magari calcite) incrostata da altra dolomite di seconda generazione? Mi sembra poi di intravedere dei cristalli di quarzo e quel cristallo scuro alla base sembra sfalerite, anche se non si vede benissimo... Provenienza? Non so, ma somiglia a certi campioni che ho visto tempo fa sul catalogo ebay di alcuni venditori spagnoli, quindi io dico che potrebbe provenire dalla Spagna...
Comunque tutto quello che hai descritto pare calzare a pennello , aggiungo che vi sono microscopici cristalli aghiformi di probabile aragonite .
La località per ora rimane un mistero. Comunque cercherò su mindat.

Ogni cosa ha la sua bellezza, ma non tutti la vedono (Confucio)
Re: Identificazione minerali
Materiale bulgaro o di Trepca ovvero calcite/dolomite quarzo e sfalerite?
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo
Re: Identificazione minerali
Cerca documentazione fotografica anche al di fuori di mindat, potresti trovare alcuni campioni spagnoli abbastanza simili a quelli che avevo visto tempo fa su ebay, se non sbaglio provenienti dalla regione della Cantabria. Le alternative proposte da Alessio sono verosimili, ma io avevo nella mia memoria quelle foto dei campioni spagnoli...andrea oppicelli ha scritto:...La località per ora rimane un mistero. Comunque cercherò su mindat.![]()
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
Re: Identificazione minerali
Salve a tutti,
Giorgio, devo provare l'acido, devo vedere se récupèro un cristallino senza danneggiare l'unico campione Che ho con questi cristalli a coda di rondine. Mi aspettavo piu risposte, ma significa Forse Che Probabilmente non é malachite....
Per il campione di Andrea anch'io avrei pensato al Kosovo o Romania...
Giorgio, devo provare l'acido, devo vedere se récupèro un cristallino senza danneggiare l'unico campione Che ho con questi cristalli a coda di rondine. Mi aspettavo piu risposte, ma significa Forse Che Probabilmente non é malachite....
Per il campione di Andrea anch'io avrei pensato al Kosovo o Romania...

Colleziono minerali scorie metallurgiche cambio pezzi interessanti.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
Re: Identificazione minerali
In effetti, confermo anch'io: Kosovo o Romania. Sono a casa con l'influenza e il tempo per navigare nei database fotografici di mindat non mi manca. Escluderei invece la Bulgaria, poiché nei suoi giacimenti la dolomite non ricorre molto spesso, mentre c'è un casino di manganocalcite...Slag ha scritto:...Per il campione di Andrea anch'io avrei pensato al Kosovo o Romania...
Certo che decidere non sarà facile. Guardate un po':
Kosovo
http://www.mindat.org/photo-210201.html
Romania
http://www.mindat.org/photo-746810.html
Maledettamente simili...
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Identificazione minerali
......................Slag ha scritto:Salve a tutti,
Giorgio, devo provare l'acido, devo vedere se récupèro un cristallino senza danneggiare l'unico campione Che ho con questi cristalli a coda di rondine. Mi aspettavo piu risposte, ma significa Forse Che Probabilmente non é malachite....
Per il campione di Andrea anch'io avrei pensato al Kosovo o Romania...
Vai a vedere su Monte Avanza la cualstibite-1M e vedrai tante code di rondine. Potrebbe essere lei, che non frigge per niente.
Se metti su un vetrino una goccia di acido, puoi prelevare con uno spillo anche un solo x e guardare cosa succede al microscopio, cosi' almeno ti togli il primo dubbio.
Re: Identificazione minerali
Ciao a tutti! secondo voi cos'è? purtroppo la provenienza è ignota, perciò...se avete ipotesi anche su di essa... molto gradite
grazie a tutti!!

- Luca Baralis
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti