
Identificazione minerali
Re: Identificazione minerali
La sfalerite sembra molto plausibile...la provenienza non saprei, so solo che me l'aveva regalato il sig. Donizetti di Bergamo, quando ero in tenera età
nel bergamasco è possibile trovare campioni di questo tipo?

-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun 15 mag, 2017 22:27
Re: Identificazione minerali
Spero di non fare la figura dell'ignorante ,anche se geologicamente parlando lo sono.
L'ha trovato mio figlio in mezzo alla campagna a Mantova , e' vetro fuso?
Ciao e grazie.![Immagine]()
L'ha trovato mio figlio in mezzo alla campagna a Mantova , e' vetro fuso?
Ciao e grazie.
-
- Messaggi: 968
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Re: Identificazione minerali
Buona sera,
direi proprio di sì.
Saluti
Daniel
direi proprio di sì.
Saluti
Daniel
Re: Identificazione minerali
Buongiorno a tutti!
Spero di non essere fuori tema.
Cercavo un posto dove poter identificare alcuni minerali che mia figlia di 7anni ha acquistato per la sua collezione ad una fiera, ma che non riportano alcun cartellino.
Grazie a chi potrà rispondere!
Spero di non essere fuori tema.
Cercavo un posto dove poter identificare alcuni minerali che mia figlia di 7anni ha acquistato per la sua collezione ad una fiera, ma che non riportano alcun cartellino.
Grazie a chi potrà rispondere!
Re: Identificazione minerali
Scusate, sono una totale neofita anche del forum, se non si fosse capito. Ho letto un po' di precisazioni e spero di non offendere nessuno con la mia ignoranza in materia, non ho idea del luogo di provenienza delle pietre, non ero presente neanche all'acquisto in quanto mia figlia era con la nonna. Le stiamo sistemando in una vetrinetta e volevamo solo mettere la targhetta col nome. Se non si possono identificare, pazienza, saranno belle da guardare comunque 
Grazie e scusate il disturbo!

Grazie e scusate il disturbo!
Re: Identificazione minerali
La seconda e terza foto dovrebbe rappresentare un campione di "apofillite", verosimilmente fluorapofillite-(K) proveniente da una delle tante cave del distretto di Poonah, in India.
Corrado
Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine: è letale. (Paulo Coelho)
Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine: è letale. (Paulo Coelho)
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Identificazione minerali
La prima mi sembra heulandite.
Re: Identificazione minerali
Grazie, siete stati molto gentili! In effetti ho fatto un po' di ricerche online con i nomi da voi indicati e mi sembrano probabili. Scriverò anche questo sui nostri cartellini: "probabile"
Grazie ancora!!
Grazie ancora!!
- Luca Baralis
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Identificazione minerali
Sul primo pezzo però intravedo tracce di sfaldatura romboedrica... potrebbe essere anche calcite.
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11125
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Identificazione minerali
Calcite e "apofillite" è molto probabile...Sembrano i tipici pezzetti meno pregiati che trovi a scatole al BMS dagli indiani...Anni fa ne prese molti campioni anche mio figlio...
A proposito, benvenuto nel forum.
A proposito, benvenuto nel forum.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Re: Identificazione minerali
Si, quello beige era in una scatola insieme ad altre pietre, tra cui una calcite rosa, avventurina verde, agata e quarzo. L'altro invece è stato comprato da solo, all'acquisto mia figlia si è segnata il nome su un foglietto che ora non si trova, ma lei dice che iniziava con la "b". Mah. Apofillite mi sembra molto probabile.
Grazie a tutti!
Grazie a tutti!
- Lupo Alberto
- Messaggi: 861
- Iscritto il: ven 11 apr, 2008 19:28
- Località: Casatenovo (LC)
- Contatta:
Re: Identificazione minerali
Ciao a tutti
Chiedo un aiuto per identificare la località di provenienza di questi cristalli in parte aciculari di probabile psilomelano.
A parte il nome della specie non ho altre informazioni purtroppo.
Grazie a chiunque riesca a darmi qualche dritta
Alberto
Chiedo un aiuto per identificare la località di provenienza di questi cristalli in parte aciculari di probabile psilomelano.
A parte il nome della specie non ho altre informazioni purtroppo.
Grazie a chiunque riesca a darmi qualche dritta
Alberto
Alberto
Socio AMI nr. 386
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-13041.html#2_0_0_0_0__
_________________________________________________
Alla fine, Dio non ci chiederà se siamo stati credenti, ma se siamo stati credibili.
Don Andrea Gallo
Socio AMI nr. 386
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-13041.html#2_0_0_0_0__
_________________________________________________
Alla fine, Dio non ci chiederà se siamo stati credenti, ma se siamo stati credibili.
Don Andrea Gallo
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1918
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Identificazione minerali
Scusa Alberto
ma dovresti anche fotografare o darci notizie sulla matrice. A volte dà più indizi quella che gli stessi minerali.
Ciao e buona giornata.
Andrea
ma dovresti anche fotografare o darci notizie sulla matrice. A volte dà più indizi quella che gli stessi minerali.
Ciao e buona giornata.
Andrea
Ogni cosa ha la sua bellezza, ma non tutti la vedono (Confucio)
- Lupo Alberto
- Messaggi: 861
- Iscritto il: ven 11 apr, 2008 19:28
- Località: Casatenovo (LC)
- Contatta:
Re: Identificazione minerali
Hai ragione Andrea in effetti non ho inserito l'indizio più importante.
La matrice è quarzosa direi calcedonio et similia, metto due foto che rendono meglio l'idea.
Ciao
La matrice è quarzosa direi calcedonio et similia, metto due foto che rendono meglio l'idea.
Ciao
Alberto
Socio AMI nr. 386
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-13041.html#2_0_0_0_0__
_________________________________________________
Alla fine, Dio non ci chiederà se siamo stati credenti, ma se siamo stati credibili.
Don Andrea Gallo
Socio AMI nr. 386
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-13041.html#2_0_0_0_0__
_________________________________________________
Alla fine, Dio non ci chiederà se siamo stati credenti, ma se siamo stati credibili.
Don Andrea Gallo
- Giovanni Fraccaro
- Messaggi: 2109
- Iscritto il: dom 09 gen, 2005 12:04
- Località: via G.Pascoli,12 10073 Cirié (TO) Italy
- Contatta:
Re: Identificazione minerali
Mi ricordano i campioni che si trovavano alle mostre anni fa........goethite su "ametista" del Marocco, della zona di Amersgane se ricordo bene.
Gianni
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti