Identificazione minerali
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1918
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Identificazione minerali
Dal colore potrebbe essere talco della Val Trebbia , ma la foto non è chiara
Ogni cosa ha la sua bellezza, ma non tutti la vedono (Confucio)
Re: Identificazione minerali
Grazie a tutti.
Scusa Andrea, val Trebbia dove? nel senso: c'è una località precisa? Le 2 foto di talco della Val Trebbia presenti su Mindat non c'entrano NULLA col mio campione che è verdino e non nero, sulla RMI non trovo nulla a riguardo... hai qualche documentazione a riguardo?
Grazie
Scusa Andrea, val Trebbia dove? nel senso: c'è una località precisa? Le 2 foto di talco della Val Trebbia presenti su Mindat non c'entrano NULLA col mio campione che è verdino e non nero, sulla RMI non trovo nulla a riguardo... hai qualche documentazione a riguardo?
Grazie
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1918
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Identificazione minerali
Ciao Mirco. Probabilmente hai cercato solo la Val Trebbia in provincia di Piacenza.
Questa è una località famosa per il talco in Val Trebbia ma in provincia di Genova:
https://www.mindat.org/loc-55602.html
Questa è una località famosa per il talco in Val Trebbia ma in provincia di Genova:
https://www.mindat.org/loc-55602.html
Ogni cosa ha la sua bellezza, ma non tutti la vedono (Confucio)
Re: Identificazione minerali
Si però così non vale, una valle in 2 comuni non vale!
Il mio campione è molto simile a quelli che mi hai indicato, grazie Andrea: sei grande!
Il mio campione è molto simile a quelli che mi hai indicato, grazie Andrea: sei grande!
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
Re: Identificazione minerali
Buonasera, sono Olivieri Giovanni.
Su alcuni pezzi provenienti dalla cava del Laghetto a Cuasso, ho riscontrato dei pacchetti micacei, brillanti.
Chiedo aiuto per l'identificazione
Grazie!
Su alcuni pezzi provenienti dalla cava del Laghetto a Cuasso, ho riscontrato dei pacchetti micacei, brillanti.
Chiedo aiuto per l'identificazione
Grazie!
-
- Messaggi: 231
- Iscritto il: mer 21 gen, 2015 14:04
- Località: Bodio Lomnago (VA)
Re: Identificazione minerali
Buongiorno Giovanni se clicchi Cuasso al Monte mindat ti esce la pagina su Cuasso dove trovi le foto dei minerali trovati tra cui le miche
Saluti Barbieri Enrico
Saluti Barbieri Enrico
Re: Identificazione minerali
Grazie per l'interessamento Erik
un saluto,Giovanni
un saluto,Giovanni
Re: Identificazione minerali
Dopo quasi un secolo eccomi riapparire!! Gli anni passano ma...le passioni rimangono!!
Vi porto questo campione: so solo che dovrebbe essere russo
cosa è secondo voi?
Grazie a tutti!!


Grazie a tutti!!
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7480
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Identificazione minerali
Bentornato.
ma la Russia non è una piccola provincia...
ma la Russia non è una piccola provincia...
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
Re: Identificazione minerali
Che dimensioni ha? Potrebbe essere diamante.
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Re: Identificazione minerali
Mi rendo conto essere molto vasta la Russia ma purtroppo posso solo basarmi su quello che c'era scritto su un adesivo incollato sul campione "rusland".
Dimensioni cristallo circa 1,5mm di raggio..reagisce ad uv corti con fluorescenza verde tenue/azzurro
Dimensioni cristallo circa 1,5mm di raggio..reagisce ad uv corti con fluorescenza verde tenue/azzurro
- Franco Bonino
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: Identificazione minerali
Nell'ultimo giro in valle d'Aosta ho fatto una capatina veloce alla discarica della miniera di Varenche. Non ho trovato granchè fatta eccezione per questo minuscolo cristallo che mi ha lasciato piuttosto perplesso. Il campo inquadrato è di 2 mm. Il campione ha la base esagonale striata dalla quale si eleva un prisma a terminazione piatta. Potrebbe essere gesso?
-
- Messaggi: 546
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: Identificazione minerali
https://www.mindat.org/photo-98789.html
Ecco il tuo minerale
Ecco il tuo minerale
- Franco Bonino
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
- Franco Bonino
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: Identificazione minerali
Aragonite? Scusa ma in base a cosa? La foto di Fraccaro non mi sembra avere nulla in comune con il mio campione....anche non fosse aragonite aghiforme / aciculare e parlassimo di cristalli di aragonite prismatici la cristallizzazione è a base esagonale. Questo al massimo è pseudoquadrato...
Ultima modifica di Franco Bonino il gio 08 dic, 2022 21:56, modificato 6 volte in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti