Meteorite?

aiuti (e non solo) nell'identificazione dei minerali
giadox
Messaggi: 26
Iscritto il: mar 12 feb, 2013 18:19

Meteorite?

Messaggio da giadox » lun 18 feb, 2013 13:41

Salve a tutti.
Un mio amico arando un campo ha trovato 6 - 7 di queste che sembrano meteoriti e me ne ha regalata una:
Vorrei sapere cos'è realmente e se potrebbe avere un valore.
Misure:
Peso: 3 kg- larghezza 18 cm - altezza 11cm - circonferenza 36 cm -

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

salvatore
Messaggi: 1455
Iscritto il: lun 07 feb, 2011 14:12
Località: Montesilvano PE

Re: Meteorite?

Messaggio da salvatore » lun 18 feb, 2013 13:47

Penso sia un sasso composto da idrossidi di ferro,"limonite"------quanto vale?-----niente.

giadox
Messaggi: 26
Iscritto il: mar 12 feb, 2013 18:19

Re: Meteorite?

Messaggio da giadox » lun 18 feb, 2013 13:53

salvatore ha scritto:Penso siano un sasso composto da idrossidi di ferro,"limonite"------quanto vale?-----niente.
Non è un sasso, perchè impossibile che sia tutti della stessa forma sparsi in un campo di terra col posteriore con ombelico classico di un oggetto volante :D ma aspettiamo altri esperti :)

Avatar utente
SarahElba
Messaggi: 1631
Iscritto il: mer 08 mar, 2006 16:44
Località: COMO
Contatta:

Re: Meteorite?

Messaggio da SarahElba » lun 18 feb, 2013 14:09

A me sinceramente pare chiaramente un ciottolo di "ocra rossa e gialla". O di arenaria. In ogni caso un SASSO :D
"NON CHI COMINCIA
MA QUEL CHE PERSEVERA"

Sarah

giadox
Messaggi: 26
Iscritto il: mar 12 feb, 2013 18:19

Re: Meteorite?

Messaggio da giadox » lun 18 feb, 2013 14:12

SarahElba ha scritto:A me sinceramente pare chiaramente un ciottolo di "ocra rossa e gialla". O di arenaria. In ogni caso un SASSO :D
che pesa così tanto?

Avatar utente
Marco E. Ciriotti
Messaggi: 31280
Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
Contatta:

Re: Meteorite?

Messaggio da Marco E. Ciriotti » lun 18 feb, 2013 14:14

Per toglierti ogni dubbio, manda le foto a Matteo Chinellato: mcomemeteorite2004@yahoo.it

E' un'esperto in materia.
Marco E. Ciriotti

«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»

salvatore
Messaggi: 1455
Iscritto il: lun 07 feb, 2011 14:12
Località: Montesilvano PE

Re: Meteorite?

Messaggio da salvatore » lun 18 feb, 2013 14:22

Si può anche dire che è impossibile trovare in un campo varie meteoriti identiche invece i sassi si,se vai sul greto di un torrente vedrai tanti sassi identici tra loro,come lo spieghi? 3 kg ti sembrano troppi,il sasso mica è tanto piccolo.
Comunque sei libero di credere a quello che ti pare.

giadox
Messaggi: 26
Iscritto il: mar 12 feb, 2013 18:19

Re: Meteorite?

Messaggio da giadox » lun 18 feb, 2013 14:23

Marco E. Ciriotti ha scritto:Per toglierti ogni dubbio, manda le foto a Matteo Chinellato: mcomemeteorite2004@yahoo.it

E' un'esperto in materia.
mille grazie :)

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Re: Meteorite?

Messaggio da Luciano Vaccari » lun 18 feb, 2013 14:24

E' possibile conoscere il luogo del ritrovamento?
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Avatar utente
andrea oppicelli
Messaggi: 1918
Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
Località: Genova

Re: Meteorite?

Messaggio da andrea oppicelli » lun 18 feb, 2013 14:25

Sarebbe importante però sapere la località di raccolta ; o almeno sapere della qualità delle rocce circostanti.
La geologia insegna...ed aiuta nella possibile determinazione.

Andrea
Ogni cosa ha la sua bellezza, ma non tutti la vedono (Confucio)

Avatar utente
andrea oppicelli
Messaggi: 1918
Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
Località: Genova

Re: Meteorite?

Messaggio da andrea oppicelli » lun 18 feb, 2013 14:30

Aggiungo un monito a chi raccoglie oggetti ossidati nei campi:
attenzione a ordigni inesplosi.
Ogni cosa ha la sua bellezza, ma non tutti la vedono (Confucio)

giadox
Messaggi: 26
Iscritto il: mar 12 feb, 2013 18:19

Re: Meteorite?

Messaggio da giadox » lun 18 feb, 2013 14:37

andrea oppicelli ha scritto:Sarebbe importante però sapere la località di raccolta ; o almeno sapere della qualità delle rocce circostanti.
La geologia insegna...ed aiuta nella possibile determinazione.

Andrea
So solo che è stato trovato in sicilia, glielo chiedo poi vi terrò informati grazie

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Re: Meteorite?

Messaggio da Luciano Vaccari » lun 18 feb, 2013 14:39

In attesa che Matteo dica la propria, mi pare che la forma del campione ricordi qualcosa formato per rotolamento....ho molti dubbi sulla sua possibile natura extraterrestre.....

Se poi è pesante e la zona di ritrovamento può lasciare spazio all'ipotesi che sia una scoria (anche se non mi sembra dall'aspetto) il dubbio aumenta ulteriormente.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Avatar utente
SarahElba
Messaggi: 1631
Iscritto il: mer 08 mar, 2006 16:44
Località: COMO
Contatta:

Re: Meteorite?

Messaggio da SarahElba » lun 18 feb, 2013 15:27

Scoria non direi proprio, non vedo alcuna traccia bollosa (sono piuttosto abituata alle scorie di lavorazione, all'Elba è pieno di quelle etrusche per esempio) e di altre tipiche caratteristiche di questo tipo di materiale, e comunque se fosse di natura completamente FERROSA il peso sarebbe di sicuro più elevato!
Scusa, non avevo letto il peso, 3 Kg per questa dimensione hai ragione, sono troppi per le possibilità che ho citato che sono di densità assai minore. Propenderei di più per la natura "limonitica", o comunque di forma rocciosa di qualche tipo di simile ossido di ferro.
In un campo ciò che più di sovente è naturale reperire, sono per l'appunto depositi alluvionali di antichi letti idrici successivamente divenuti zone bonificate o pianute di vario tipo. La forma a "ciottolo" ne è la più classica rappresentazione. Le METEORITI, che io sappia, sono TUTT'ALTRO che di tale forma, e tutt'altro che tutte simili tra loro, e anche solo ad occhio, non penserei mai ad un meteorite guardando questo campione... Ho paura che Matteo darà risposta secca e drastica... :D
"NON CHI COMINCIA
MA QUEL CHE PERSEVERA"

Sarah

Avatar utente
TOSATO FABIO
Messaggi: 7480
Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA

Re: Meteorite?

Messaggio da TOSATO FABIO » lun 18 feb, 2013 15:33

Ho le traveggole o nell'ultima foto nella parte che guarda l'osservatore vi è una forma strana che richiama qualcosa di artefatto?
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti