Bellissimo Massimo, questo è uno dei due geminati possibili tra i così detti a farfalla.
Mi risparmi lavoro così poi presenterò solo l'altro.
Che dimensioni ha?
Geminati
- Massimo Russo
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Geminati
Da punta a punta poco più di 6 cm
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Re: Geminati
https://www.researchgate.net/figure/The ... _326528994: si parla delle quattro leggi di geminazione. Quello a farfalla sarebbe la [0112}, giusto?
https://www.mindat.org/photo-1214364.html Una mia foto recentemente pubblicata. Che geminato è? guardando la parte a sinistra del cristallo mi pare raffiguri il geminato a farfalla, ma poi a destra ...'
https://www.mindat.org/photo-1214364.html Una mia foto recentemente pubblicata. Che geminato è? guardando la parte a sinistra del cristallo mi pare raffiguri il geminato a farfalla, ma poi a destra ...'
Re: Geminati
questo l'ho già pubblicato nella pagina dedicata a Baveno ma, essendo un bel geminato, eccolo qui : Bertrandite (doppia geminazione a "V", giusto? )
cava Seula, Baveno
cava Seula, Baveno
-
- Messaggi: 420
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
-
- Messaggi: 420
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: Geminati
Ti rispondo al secondo quesito, mentre per il primo ti risponderò quando parlerò dei geminati a farfalla.franco ha scritto: ↑lun 23 mag, 2022 9:51https://www.researchgate.net/figure/The ... _326528994: si parla delle quattro leggi di geminazione. Quello a farfalla sarebbe la [0112}, giusto?
https://www.mindat.org/photo-1214364.html Una mia foto recentemente pubblicata. Che geminato è? guardando la parte a sinistra del cristallo mi pare raffiguri il geminato a farfalla, ma poi a destra ...'
Le leggi di geminazione della calcite non sono solo 4. Tu, ad esempio, mostri un trigeminato (non citato) che è, per altro, comune proprio a Focobon tanto che è noto col nome di focobonite. Se guardi le immagini della località ne troverai diversi esempi.
-
- Messaggi: 420
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: Geminati
https://www.mindat.org/photo-1196385.html
Per tornare un attimo all'ematite e così rispondendo ad una domanda fatta.
Quella che viene presentata è la foto del giorno di alcuni giorni fa (scusate il bisticcio di parole)
Ingrandendo, sulla dx si notano delle specie di stelline con angoli rientranti. E' palese che i cristalli geminati di cui alla descrizione abbiano in comune solo la faccia piatta superiore che abbiamo visto è quella che taglia solo l'asse " Z" ovvero la (0001), per cui queste stelline sono un esempio di questo tipo di geminazione
Per tornare un attimo all'ematite e così rispondendo ad una domanda fatta.
Quella che viene presentata è la foto del giorno di alcuni giorni fa (scusate il bisticcio di parole)
Ingrandendo, sulla dx si notano delle specie di stelline con angoli rientranti. E' palese che i cristalli geminati di cui alla descrizione abbiano in comune solo la faccia piatta superiore che abbiamo visto è quella che taglia solo l'asse " Z" ovvero la (0001), per cui queste stelline sono un esempio di questo tipo di geminazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti