Cuasso al Monte e i suoi minerali
Re: Cuasso al Monte e i suoi minerali
Cercavo chi approva le foto perché credo che Jolyon abbia altro a cui pensare... se non sapete chi ha diritto a correggere vorrà dire che rimarranno 2 errori in più nel database, amen.
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
Re: Cuasso al Monte e i suoi minerali
C’è un modo: sotto la foto c’è una sezione dedicata alla discussione. Scrivi lì quanto hai più sopra argomentato. Intanto resta l’informazione che aiuta. Poi pian piano Joylon mette a posto. Almeno con me è avvenuto.
Re: Cuasso al Monte e i suoi minerali
Grazie Franco, così la cosa mi sembra più diretta ai mod. e quindi più efficace.
Provvederò al più presto.
P.S. Fatto, ho aperto una discussione sulla foto di "dravite" più recente.
Se qualcuno volesse eventualmente suggerirmi una forma migliore per scrivere ciò che ho scritto lo ringrazio... C'è una bella differenza tra l'inglese tecnico e quello discorsivo
Provvederò al più presto.
P.S. Fatto, ho aperto una discussione sulla foto di "dravite" più recente.
Se qualcuno volesse eventualmente suggerirmi una forma migliore per scrivere ciò che ho scritto lo ringrazio... C'è una bella differenza tra l'inglese tecnico e quello discorsivo
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
Re: Cuasso al Monte e i suoi minerali
Due campioni:
1) Cristalli esagonali, tabulari e spessi, di colore rosa carne, di un minerale del gruppo della synchisite, su zinnwaldite verde scuro e con albite rosa. FOV 1,8 mm. https://www.mindat.org/photo-1238621.html
2) Cristalli giallo arancio con prevalente bipiramide tetragonale di xenotime-(Y). Da notare che diversi di questi cristalli presentano una parziale sovracrescita, tanto da far pensare a fratture di detti cristalli. Associati, cristalli arrotondati, tabulari, rosa carne del gruppo della synchisite. https://www.mindat.org/photo-1238624.html. FOV 1,2 mm.
1) Cristalli esagonali, tabulari e spessi, di colore rosa carne, di un minerale del gruppo della synchisite, su zinnwaldite verde scuro e con albite rosa. FOV 1,8 mm. https://www.mindat.org/photo-1238621.html
2) Cristalli giallo arancio con prevalente bipiramide tetragonale di xenotime-(Y). Da notare che diversi di questi cristalli presentano una parziale sovracrescita, tanto da far pensare a fratture di detti cristalli. Associati, cristalli arrotondati, tabulari, rosa carne del gruppo della synchisite. https://www.mindat.org/photo-1238624.html. FOV 1,2 mm.
Re: Cuasso al Monte e i suoi minerali
Aggregati simili a rose di cristalli sottili, rosa, di Synchysite Group. FOV 1,4 mm. https://www.mindat.org/photo-1246054.html.
-
- Messaggi: 307
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Cuasso al Monte e i suoi minerali
bellissime foto !franco ha scritto: ↑gio 18 ago, 2022 15:02Due campioni:
1) Cristalli esagonali, tabulari e spessi, di colore rosa carne, di un minerale del gruppo della synchisite, su zinnwaldite verde scuro e con albite rosa. FOV 1,8 mm. https://www.mindat.org/photo-1238621.html
2) Cristalli giallo arancio con prevalente bipiramide tetragonale di xenotime-(Y). Da notare che diversi di questi cristalli presentano una parziale sovracrescita, tanto da far pensare a fratture di detti cristalli. Associati, cristalli arrotondati, tabulari, rosa carne del gruppo della synchisite. https://www.mindat.org/photo-1238624.html. FOV 1,2 mm.
Re: Cuasso al Monte e i suoi minerali
Aggregato di cristalli tabulari, spessi, a forma di ruota dentata, di colore da arancio nella parte esterna dei cristalli per divenire rosso mattone e al centro 'beige' del gruppo della Synchysite, largo 1,2 mm. Questo aggregato è cresciuto tra due cristalli del sottogruppo della gadolinite, di colore più chiaro nella parte esterna ( hingganite-(Y)?). Tutt'intorno, aggregati di cristalli pseudoesagonali di colore verde scuro del gruppo della mica, oltre a orthoclase dal tipico colore rosa salmone. https://www.mindat.org/photo-1253660.html.
La seconda foto raffigura lo stesso gruppo di cristalli visti da altra prospettiva. https://www.mindat.org/photo-1253662.html.
La seconda foto raffigura lo stesso gruppo di cristalli visti da altra prospettiva. https://www.mindat.org/photo-1253662.html.
Re: Cuasso al Monte e i suoi minerali
Mamma mia, ho riaperto oggi Mindat su Cuasso per cercare una foto e mi sono cadute le braccia: ho messo le foto in ordine di data con le più nuove all'inizio e nelle prime 10 foto ce ne sono 2 che non c'entrano nulla con la specie indicata... non ho proprio voglia di mettermi a fare il saputello su Mindat ma mi sembra che chi approva le foto debba concentrarsi un po' di più...
Le foto di Franco, Angelo, Enrico e Matteo però sono splendide, complimenti!
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti