SOLFATI

dove e cosa cercare e come collezionare minerali
franco
Messaggi: 3613
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: SOLFATI

Messaggio da franco » mar 31 mag, 2022 16:07

Cristalli lenticolari, a contorno esagonale, di colore arancio di jarosite (pseudomorfa?) su cristalli aciculari di aegirine bruno giallastro. Analizzato (EDS). Località curiosa come giacitura: Demix-Varennes quarry, Saint-Amable sill, Varennes & St-Amable, Lajemmerais RCM, Montérégie, Québec, Canada. FOV: 1 mm. https://www.mindat.org/photo-1221586.html.

franco
Messaggi: 3613
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: SOLFATI

Messaggio da franco » mer 19 ott, 2022 15:19

Cristalli triclini, gialli, da sottili e trasparenti a più spessi ed opachi, di copiapite. https://www.mindat.org/photo-1251491.html.
La seconda e terza foto raffigura due altri esempi presenti nello stesso campione con cristalli più spessi. https://www.mindat.org/photo-1251492.html e https://www.mindat.org/photo-1251497.html. Su destinezite bruno rossastra. FOV 2,5 circa. Proviene dalla miniera Coronel Manuel Rodríguez, Mejillones, Provincia di Antofagasta , Antofagasta, Cile.

franco
Messaggi: 3613
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: SOLFATI

Messaggio da franco » gio 20 ott, 2022 17:23

Al centro della foto un cristallo monoclino, tabulare, lucente, beige, alto 1,8 mm, con caracolite gialla e in basso a destra, kröhnkite verde bluastro.Proviene dalla miniera La Compañia, Sierra Gorda, Antofagasta Province, Antofagasta, Chile, https://www.mindat.org/photo-1251710.html

franco
Messaggi: 3613
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: SOLFATI

Messaggio da franco » dom 01 gen, 2023 9:54

Dalla miniera del monte Arsiccio, cristalli neri di voltaite, con facce di ottaedro e di rombododecaedro, con qualche spruzzo di halotrichite. https://www.mindat.org/photo-1266169.html.
La seconda foto raffigura lo stesso gruppo di cristalli, in modo più ravvicinato: https://www.mindat.org/photo-1266170.html. La terza foto raffigura il cristallo in primo piano ancor più ravvicinato: https://www.mindat.org/photo-1266171.html.

franco
Messaggi: 3613
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: SOLFATI

Messaggio da franco » gio 05 gen, 2023 12:38

Seconda puntata sui solfati del monte Arsiccio. Due cristalli violacei, trigonali, con abito complesso, di coquimbite, il maggiore dei quali è alto 5 mm, con ciuffi bianchi di halotrichite, cresciuti su cristalli bruno rossiccio di römerite. https://www.mindat.org/photo-1267169.html. Le due foto successive riproducono lo stesso gruppo di cristalli, visiti da differenti proiezioni: https://www.mindat.org/photo-1267170.html e https://www.mindat.org/photo-1267172.html.

Avatar utente
TOSATO FABIO
Messaggi: 7429
Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA

Re: SOLFATI

Messaggio da TOSATO FABIO » gio 05 gen, 2023 18:09

campioni e foto SUPER
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.

salvatore
Messaggi: 1454
Iscritto il: lun 07 feb, 2011 14:12
Località: Montesilvano PE

Re: SOLFATI

Messaggio da salvatore » gio 05 gen, 2023 23:14

Questa mi piace

Avatar utente
Alessio73
Messaggi: 2318
Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
Località: Ancona

Re: SOLFATI

Messaggio da Alessio73 » gio 05 gen, 2023 23:28

E se lo dice Salvatore...... :D
Ciao Salvatore
Ps concordo :)
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo

franco
Messaggi: 3613
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: SOLFATI

Messaggio da franco » mar 10 gen, 2023 21:49

Terza puntata. Cristalli a forma di barile color porpora, vitrei e trasparenti di coquimbite, cresciuti su un cristallo distinto ed altri aggregati a forma di rosa, di colore bruno di krausite. Sui cristalli di coquimbite sono cresciuti piccoli cristalli gialli di copiapite mentre quelli bruno rossicci sono di römerite. Quelli bianchi, trasparenti, lascio il compito ad Alessio a denominarli. :D . Se non ci riuscirà, riproveremo con la quarta puntata. https://www.mindat.org/photo-1268520.html

franco
Messaggi: 3613
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: SOLFATI

Messaggio da franco » gio 19 gen, 2023 17:18

Quarto esempio. Un aggregato di cristalli violacei di coquimbite, con aghi bianchi di alotrichite, su matrice. https://www.mindat.org/photo-1270157.html. La seconda foto raffigura lo stesso gruppo di cristalli, visto da altra prospettiva: https://www.mindat.org/photo-1270156.html. Rispetto al primo esempio di coquimbite, qui il colore ha una tonalità di viola un po' diversa.

franco
Messaggi: 3613
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: SOLFATI

Messaggio da franco » sab 04 feb, 2023 11:47

Dalla miniera La Compañia , Sierra Gorda, Antofagasta, Cile, cristalli prismatici, da incolori a rosa chiaro, striati longitudinalmente, di ferrinatrite, alti 4,4 mm: https://www.mindat.org/photo-1273328.html. La seconda foto raffigura un altro esempio di questi cristalli di ferrinatrite, presenti nello stesso campione ed alti 3 mm: https://www.mindat.org/photo-1273330.html.

franco
Messaggi: 3613
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: SOLFATI

Messaggio da franco » sab 11 feb, 2023 14:08

Un altro solfato è questo aggregato di due cristalli bruno chiaro, con zone violacee è questo: https://www.mindat.org/photo-1274719.html. Su cristalli di coquimbite viola.

franco
Messaggi: 3613
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: SOLFATI

Messaggio da franco » sab 11 mar, 2023 13:54

Sempre dal monte Arsiccio, aggregati simili a rosa di cristalli tabulari, spesi, bruni, di krausite. Diametro 4 mm. https://www.mindat.org/photo-1282870.html.
La seconda foto raffigura lo stesso aggregato da altra prospettiva: https://www.mindat.org/photo-1282871.html. La seconda foto raffigura un altro aggregato simile a rosa presente nello stesso campione, con in alto, a sinistra cristalli porpora di coquimbite, a destra e a sinistra, cristalli bruno rossicci di römerite e in alto, piccoli cristalli gialli di copiapite. Diametro dell'aggregato più grande, 5,4 mm. https://www.mindat.org/photo-1282872.html.

franco
Messaggi: 3613
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: SOLFATI

Messaggio da franco » mar 21 mar, 2023 20:55

Dalla miniera Machów, Tarnobrzeg, Subcarpathian Voivodeship, Poland, cristalli prismatici, trasparenti, bruno chiaro, di celestine, con zolfo giallo. Il cristallo più alto misura 5,6 mm: https://www.mindat.org/photo-1285410.html. La seconda foto raffigura lo stesso gruppo di cristalli, visti dalla parte opposta: https://www.mindat.org/photo-1285411.html.
Un altro insieme di questi cristalli di celestine, dentro un'apertura fatta di zolfo. Il cristallo più alto è alto 5 mm. https://www.mindat.org/photo-1285414.html

franco
Messaggi: 3613
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: SOLFATI

Messaggio da franco » mer 19 apr, 2023 14:04

Spruzzi di cristalli tabulari, allungati, striati, viola ciclamino, di goldichite, su cui sono cresciuti spruzzi più piccoli della stessa specie, di seconda generazione. Su coquimbite viola. https://www.mindat.org/photo-1291882.html. La seconda foto raffigura lo stesso aggregato, da altra prospettiva. https://www.mindat.org/photo-1291883.html. Dimensione dell'aggregato, 24 mm.

Spruzzi di cristalli tabulari, allungati, striati, viola ciclamino, di goldichite, su cristalli marrone rossiccio scuro di römerite. https://www.mindat.org/photo-1291884.html. La seconda foto raffigura un altro esempio di spruzzi di goldichite, presenti sullo stesso campione. https://www.mindat.org/photo-1291885.html

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti