Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
A Colle Fabbri, i cristalli di phillipsite-Ca si presentano in modo assai vario. Ecco un altro esempio: un aggregato simile a "covone" di cristalli di phillipsite-Ca, geminati in a forma di croce,con rientranze. Questo modo di aggregarsi non l'ho trovato nè sull'Atlas der Krystallformen, nè sul libro delle zeoliti del Tschernich. C'è solo un esempio su Mindat. La matrice è costituita da "melilite group" color arancio e da 'Clinopyroxene Subgroup' verde scuro. https://www.mindat.org/photo-1125083.html
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Ancora Colle Fabbri. epitassia parziale di cristalli di phillipsite-Ca su cristallo di 'gismondine' (0,8 mm), cresciuto su cristalli tabulari, sottili di phillipsite-Ca di prima generazione. Da notare, in particolare sul cristallo di 'gismondine' in alto a sinistra la linea incavata tra le due facce triangolari, che indica come il cristallo di 'gismondine', come pure quello al centro della foto, sia geminato. https://www.mindat.org/photo-1125282.html
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Un classico dalla località tipo della cava Vispi, Pian di Celle, Perugia, intreccio di cristalli tabulari, geminati, incolori, di willhendersonite con 'phlogopite' bruno rossiccia. https://www.mindat.org/photo-1129107.html.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Dalla stessa località precedente, aggregato di cristalli incolori e trasparenti di chabazite-(Ca), largo 1,2 mm, con durezza superiore a quelli di calcite, su fluorophlogopite bruno rossiccio. https://www.mindat.org/photo-1131690.html.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Da Colle Fabbri, aggregati larghi al massimo 1,1 mm, simili a fiori, di geminati di cristalli bianchi, prismatici, di phillipsite-Ca, su cristalli marroni di "melilite". In questa località questa zeolite assume varie forme: questa è la meno frequente. https://www.mindat.org/photo-1135557.html.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Sempre da Colle Fabbri, cristalli pseudo-cubici, incolori, trasparenti, di chabazite-(Ca), aggregati in parte per compenetrazione e in parte per rotazione, largo 1,1 mm, su "melilite" bruno rossiccia, con grumi e sferette bruno chiaro di calcite. https://www.mindat.org/photo-1136410.html
La seconda foto raffigura lo stesso aggregato, visto da altra prospettiva. https://www.mindat.org/photo-1136411.html
La seconda foto raffigura lo stesso aggregato, visto da altra prospettiva. https://www.mindat.org/photo-1136411.html
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
https://www.mindat.org/photo-441603.html -cristalli pseudo-cubici,arancioni, di chabazite, aggregati per compenetrazione, su smectite dalla cava Bagattei, San Giovanni Ilarione, Verona
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Ancora Colle Fabbri. Un geminato molto complesso di "phillipsite " (secondo me è ancora phillipsite-(Ca), ma non essendo analizzato ed essendo possibile l'harmotome è meglio stare sul termine del sottogruppo) di cristalli incolori e trasparenti, su "mellilite". Dovrebbe trattarsi di un geminato secondo la legge Stemple, composto da geminati secondo la legge Marburg con rientranze. E' largo 2 mm. https://www.mindat.org/photo-1136628.html
- Franco Bonino
- Messaggi: 200
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Una bella Cabasite-Ca di colore giallino, Cava Tomaino a Traversella (TO). Colorazione meno comune rispetto ai campioni incolori.
https://www.mindat.org/photo-1137647.html
https://www.mindat.org/photo-1137647.html
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
A sinistra della foto, due cristalli di analcime con prevalenza di facce di cubo e minori facce di trapezoedro. Al centro della foto un cristallo più grande di analcime, trasparente e incolore, di abito complesso, con sviluppo non proporzionato di facce, largo 1,3 mm (in altre parole, non ci ho capito un gran che). In alto, cristalli bianchi di calcite. Proviene dalla cava Vitiello, complesso Somma-Vesuvio e poi dalla cantina della cara Imma. https://www.mindat.org/photo-1142606.html.
- Massimo Russo
- Messaggi: 7660
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Si queste analcimi sono estremamente complessi.
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Trasparenti. incolori, geminati per penetrazione di cristalli romboedrici, un poco schiacciati, di chabazite-K, largo 0,8 mm, con inclusi aghi neri di vonsenite, cresciuti su cristalli prismatici incolori di phillipsite-K. Da Vallerano, Roma. https://www.mindat.org/photo-1143309.html.
-
- Messaggi: 407
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Io non ho mai avuto abbastanza materiale per analizzare le due chabaziti di Brosso/Traversella, ma secondo me quella giallina e quella trasparente sono due cose diverseFranco Bonino ha scritto: ↑dom 18 apr, 2021 14:12Una bella Cabasite-Ca di colore giallino, Cava Tomaino a Traversella (TO). Colorazione meno comune rispetto ai campioni incolori.
https://www.mindat.org/photo-1137647.html
- Massimo Russo
- Messaggi: 7660
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Non credo siano differenti, solo che quelle gialline forse presentano impurezze di ferro. Lo stesso vale per le thomsoniti del Mante Somma che raramente si presentano gialline
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
-
- Messaggi: 407
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Massimo, le giallo/crema raggiungono dimensioni molto maggiori di quelle incolori che sono sempre piccoline. Al momento io le tengo separate perchè non è rara in altri siti la presenza di più tipi di varie zeoliti nello stesso identico luogo.. Andrebbero analizzate entrambe con numerosi campioni per escludere che siano diverse anche chimicamenteMassimo Russo ha scritto: ↑ven 21 mag, 2021 8:11Non credo siano differenti, solo che quelle gialline forse presentano impurezze di ferro. Lo stesso vale per le thomsoniti del Mante Somma che raramente si presentano gialline
Massimo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti