Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Ho notato che non c'è un topic dedicato alle zeoliti. Così ho pensato di aprirne uno, che possa comprendere non solo i minerali, ma anche notizie sulle località di ritrovamento ed anche indicazioni bibliografiche.
Io comincio postando una comunissima zeolite, la heulandite-Ca, che qui è verde per la presenza di celadonite, sia intorno al cristallo, che all'interno. La forma cristallina, qui, è tipicamente monoclina, anche se non frequente nell'heulandite, che assume, comunemente altre forme:
http://www.mindat.org/photo-589731.html
Io comincio postando una comunissima zeolite, la heulandite-Ca, che qui è verde per la presenza di celadonite, sia intorno al cristallo, che all'interno. La forma cristallina, qui, è tipicamente monoclina, anche se non frequente nell'heulandite, che assume, comunemente altre forme:
http://www.mindat.org/photo-589731.html
- Luca Baralis
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Contribisco con qualche segnalazione di documenti e link sul tema:
http://pac.iupac.org/publications/pac/p ... 9x2115.pdf
Pure & Appl.Chern., Vol.52, pp.2II5—2l3O.
Pergamon Press Ltd. 1980. Printed in Great Britain.
Plenary Paper — Geology and Mineralogy
GEOLOGY OF NATURAL ZEOLITES AND ZEOLITIC ROCKS
Azuma lijima
Geological Institute, Faculty of Science, University of Tokyo, Japan
ABSTRACT
Present status, particularly development in the latest decade, of the geology of natural zeolites and zeolitic rocks has been overviewed.
Emphases are focused on the classification of genetical occurrences and the synthesis deduced from the nature..
http://www.mindat.org/books/Zeolites-of ... pdated.pdf
Rudy Tschernich's book Zeolites of the World available as a FREE download thanks to MINDAT ( ! 237 Mb).
http://www.iza-structure.org/databases/
"Atlas of Zeolite Framework Types", 5th edition, Ch. Baerlocher, W.M. Meier & D.H. Olson, Amsterdam: Elsevier (2001)
"Collection of Simulated XRD Powder Patterns for Zeolites", 4th edition, M.M.J. Treacy & J.B. Higgins, Amsterdam: Elsevier (2001)
Database of Zeolite Structures on the Web
http://pac.iupac.org/publications/pac/p ... 9x2115.pdf
Pure & Appl.Chern., Vol.52, pp.2II5—2l3O.
Pergamon Press Ltd. 1980. Printed in Great Britain.
Plenary Paper — Geology and Mineralogy
GEOLOGY OF NATURAL ZEOLITES AND ZEOLITIC ROCKS
Azuma lijima
Geological Institute, Faculty of Science, University of Tokyo, Japan
ABSTRACT
Present status, particularly development in the latest decade, of the geology of natural zeolites and zeolitic rocks has been overviewed.
Emphases are focused on the classification of genetical occurrences and the synthesis deduced from the nature..
http://www.mindat.org/books/Zeolites-of ... pdated.pdf
Rudy Tschernich's book Zeolites of the World available as a FREE download thanks to MINDAT ( ! 237 Mb).
http://www.iza-structure.org/databases/
"Atlas of Zeolite Framework Types", 5th edition, Ch. Baerlocher, W.M. Meier & D.H. Olson, Amsterdam: Elsevier (2001)
"Collection of Simulated XRD Powder Patterns for Zeolites", 4th edition, M.M.J. Treacy & J.B. Higgins, Amsterdam: Elsevier (2001)
Database of Zeolite Structures on the Web
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
- Luca Baralis
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
http://www.minsocam.org/msa/ima/ima98%2813%29.pdf
The Canadian Mineralogist
Vol. 35, pp. 1571-1606 (1997)
RECOMMENDED NOMENCLATURE FOR ZEOLITE MINERALS: REPORT OF THE SUBCOMMITTEE ON ZEOLITES OF THE INTERNATIONAL MINERALOGICAL ASSOCIATION, COMMISSION ON NEW MINERALS AND MINERAL NAMES
http://eprints.uniss.it/3274/1/Alberti_ ... eoliti.pdf
Alberti, Alberto (1986)
Le Zeoliti in Sardegna.
Bollettino della Società sarda di scienze naturali, Vol. 1986 (25), p. 1-18. ISSN 0392-6710.
http://www.zeolite-collection.eu/index.html
Natural Zeolites - History, Morphology and Occurrence - A Collectors Perspective
Volker Betz, Taunusstein, Germany
http://www.minersoc.org/pages/Archive-M ... 06-658.pdf
MINERALOGICAL MAGAZINE,
JUNE 1974, VOL. 39,P. 658-7I.
Zeolites and associated secondary minerals in the Deccan Traps of Western India
R. N. SUKHESWALA, R. K. AVASIA, AND (Miss) MAYA GANGOPADHYAY
Geology Department, St. Xavier's College, Bombay
The Canadian Mineralogist
Vol. 35, pp. 1571-1606 (1997)
RECOMMENDED NOMENCLATURE FOR ZEOLITE MINERALS: REPORT OF THE SUBCOMMITTEE ON ZEOLITES OF THE INTERNATIONAL MINERALOGICAL ASSOCIATION, COMMISSION ON NEW MINERALS AND MINERAL NAMES
http://eprints.uniss.it/3274/1/Alberti_ ... eoliti.pdf
Alberti, Alberto (1986)
Le Zeoliti in Sardegna.
Bollettino della Società sarda di scienze naturali, Vol. 1986 (25), p. 1-18. ISSN 0392-6710.
http://www.zeolite-collection.eu/index.html
Natural Zeolites - History, Morphology and Occurrence - A Collectors Perspective
Volker Betz, Taunusstein, Germany
http://www.minersoc.org/pages/Archive-M ... 06-658.pdf
MINERALOGICAL MAGAZINE,
JUNE 1974, VOL. 39,P. 658-7I.
Zeolites and associated secondary minerals in the Deccan Traps of Western India
R. N. SUKHESWALA, R. K. AVASIA, AND (Miss) MAYA GANGOPADHYAY
Geology Department, St. Xavier's College, Bombay
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Caspita, Luca, ti scopro molto addentro alle zeoliti! l'url di Mindat, aprendolo, fa apparire la scritta "Forbidden".
- Luca Baralis
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Boh, eppure il link è corretto. Comunque è accessibile da qui:
http://www.mindat.org/article.php/507/M ... r+everyone (zeolite of the world via Mindat)
http://www.mindat.org/article.php/507/M ... r+everyone (zeolite of the world via Mindat)
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Ho trovato però qs. topic
viewtopic.php?t=2189
viewtopic.php?t=2189
- Luca Baralis
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Zeolite from Lanzarote: bell'articolo 

Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
- Carlo Alciati
- Messaggi: 1499
- Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
- Località: Ivrea (TO)
- Contatta:
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
2 anni fa ero andato una settimana con mia figlia, purtroppo appena arrivati le sono comparse le placche in gola e febbre che è finita il giorno prima di partire, pure l'ospediale non ci siamo fatti mancare...quindi il mio piano di ricerca che avevo preparato è andato a farsi benedire.... 

Carlo Alciati
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Riprendo il discorso che avevo iniziato sull'heulandite, quella che avevo postato: http://www.mindat.org/photo-589731.html. Come sapete, nell'heulandite c'è una faccia che è "madreperlacea", perchè di facilissima sfaldatura. Essa è il pinacoide attraverso cui passa l'asse y, percui le forme si assomigliano due a due. Quando questo pinacoide è più sviluppato degli altri, forma cristalli appiattiti, tabulari. Qui per me l'interesse a questo cristallo è dato dal fatto che esso assomiglia molto a quelli soliti della vivianite e ancor di più dell'erythrite (esempio: http://www.mindat.org/photo-252782.html). Di solito però la heulantite assume una forma differente, soprattutto in quella alpina, la nostra. Ad esempio, questa, mia,: http://www.mindat.org/photo-494600.html. Notate lo stesso pinacoide, con lucentezza madreperlacea, e i piani netti di sfaldatura che rendono ruvide, non lucenti quelle facce, che presentano i domi. Per lo sviluppo particolare di queste facce, può accadere che assumano una forma apparentemente esagonale, come certe heulanditi indiane, che in passato furono commercializzate come levyne, proprio a causa di questo sviluppo. Più avanti, quando sarò riuscito a fotografarne un paio di esempi, ve lo mostrerò.
- Antonio Borrelli
- Messaggi: 2386
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Complimenti Franco.
Mi piace molto questo tuo approccio nel mostrare immagini di campioni accompagnati da istruttive descrizioni cristallografiche.
Mi piace molto questo tuo approccio nel mostrare immagini di campioni accompagnati da istruttive descrizioni cristallografiche.
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6992
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Se volete trovare delle belle zeoliti, vi consiglio una vacanza in Sardegna nel Montiferru e nella zona di Bosa capo Marrargiu e a Montresta.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6992
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Sul Rio Cambone, tra Scanu Montiferru e Cuglieri si trovano stupende zeoliti da micro dentro una roccia andesitica scura:
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11125
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Quoto, questo Franco lo fa spesso ed è molto interessante e istruttivo.....Antonio Borrelli ha scritto:Complimenti Franco.
Mi piace molto questo tuo approccio nel mostrare immagini di campioni accompagnati da istruttive descrizioni cristallografiche.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- Alessandro
- Messaggi: 3248
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
è quello che vi dico sempre che ci si dovrebbe aspettare da un forum di mineralogia, altro che identificazione di pietre, sassi e rocce raccattati per l'appunto 
lo scorso anno alla mostra di Colle Val d'Elsa un venditore esponeva zeoliti indiane, e con Attilio ne individuammo una "strana, insolita" esagonale che lui acquistò, tirammo fuori le più svariate ipotesi, poi dopo dei giorni con l'aiuto di foto su Mindat realizzai che si trattava di heulandite-Ca

lo scorso anno alla mostra di Colle Val d'Elsa un venditore esponeva zeoliti indiane, e con Attilio ne individuammo una "strana, insolita" esagonale che lui acquistò, tirammo fuori le più svariate ipotesi, poi dopo dei giorni con l'aiuto di foto su Mindat realizzai che si trattava di heulandite-Ca
Ultima modifica di Alessandro il sab 08 feb, 2014 11:19, modificato 1 volta in totale.
Alessandro Socci
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti