Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Mimetic twin {001}: vedi Phillipsite no.1 - Goldschmidt (1913-1926)
-
- Messaggi: 546
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Ni dispiace non è il tuo caso, è solo un aggregato di cristalli
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
E i singoli cristalli non sono geminati?
-
- Messaggi: 546
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
No, sono normalissimi cristalli monoclini.
Poi mimetico è un'espressione che ha un significato preciso che ha come sinonimo "simula", ovvero, in alcuni casi, nei monoclini spesso, ma non sempre, il geminato simula una simmetria superiore, normalmente per i cristalli monoclini la simmetria ortorombica. Quei cristalli ti ricordano una stilbite? No. Allora non sono geminati mimetici.
Comunque se vuoi toglierti la curiosità, stacchi dal campione un cristallo significativo, lo porti all'Università e lo fai misurare.
Poi mimetico è un'espressione che ha un significato preciso che ha come sinonimo "simula", ovvero, in alcuni casi, nei monoclini spesso, ma non sempre, il geminato simula una simmetria superiore, normalmente per i cristalli monoclini la simmetria ortorombica. Quei cristalli ti ricordano una stilbite? No. Allora non sono geminati mimetici.
Comunque se vuoi toglierti la curiosità, stacchi dal campione un cristallo significativo, lo porti all'Università e lo fai misurare.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Però i cristalli della foto sono molto simili al disegno del Goldschmidt citato da Franco, qui ripreso da Mindat con la didascalia "mimetic twin":Ferdinando Giovine ha scritto: ↑mer 04 gen, 2023 9:18No, sono normalissimi cristalli monoclini.
Poi mimetico è un'espressione che ha un significato preciso che ha come sinonimo "simula", ovvero, in alcuni casi, nei monoclini spesso, ma non sempre, il geminato simula una simmetria superiore, normalmente per i cristalli monoclini la simmetria ortorombica. Quei cristalli ti ricordano una stilbite? No. Allora non sono geminati mimetici.
Comunque se vuoi toglierti la curiosità, stacchi dal campione un cristallo significativo, lo porti all'Università e lo fai misurare.
https://www.mindat.org/min-3192.html
Dov'è l'errore?
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
-
- Messaggi: 546
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Tra simile e uguale c'è differenza.
E' difficile spiegare se non vedi una volta un vero geminato mimetico di phillipsite. Una volta visto non lo confondi più.
Gianfranco ne postò uno tempo fa, ma non mi ricordo la località
E' difficile spiegare se non vedi una volta un vero geminato mimetico di phillipsite. Una volta visto non lo confondi più.
Gianfranco ne postò uno tempo fa, ma non mi ricordo la località
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Eh no, questo è un blog scientifico e le affermazioni vanno dimostrate.Ferdinando Giovine ha scritto: ↑ven 06 gen, 2023 9:13Tra simile e uguale c'è differenza.
E' difficile spiegare se non vedi una volta un vero geminato mimetico di phillipsite. Una volta visto non lo confondi più.
Gianfranco ne postò uno tempo fa, ma non mi ricordo la località
Se affermi che c'è una differenza tra i cristalli della foto di Gianfranco e un geminato mimetico, ma non spieghi qual è questa differenza, chi ti legge rimane scettico e ne sappiamo tutti quanto prima.
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
- agi
- Messaggi: 1145
- Iscritto il: mar 22 gen, 2013 13:46
- Località: MI SV CE a giorni alterni :-)
- Contatta:
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Ho trovato questo viewtopic.php?f=4&t=10669&p=223292&hili ... te#p223292
c'entra qualcosa con il discorso?
No, non mi pare
c'entra qualcosa con il discorso?
No, non mi pare

Se nessuno è in grado di identificare un problema il problema non esiste
Socio AMI N° 529
Socio AMI N° 529
-
- Messaggi: 546
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Grazie Agi, ma dalla foto non si riesce a capire. Per riconoscerlo lo devi guardare dall'alto, bisogna che l'asse Z punti verso l'obbiettivo e si vedrà una ripetizione di facce impossibile in un cristallo monoclino non geminato.
Michiel guarda che sei tu che dici che sono simili e non spieghi il perchè lo sono. A me basta e avanza il disegno per dire che sono differenti. Poi se tu riesci a estrapolare i cristalli ponendoli in un sistema di assi cartesiani e mi dimostri che seno sovrapponibili al disegno me ne farò una ragione.
Michiel guarda che sei tu che dici che sono simili e non spieghi il perchè lo sono. A me basta e avanza il disegno per dire che sono differenti. Poi se tu riesci a estrapolare i cristalli ponendoli in un sistema di assi cartesiani e mi dimostri che seno sovrapponibili al disegno me ne farò una ragione.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Ferdinando, secondo me scivoli nell’intellettualismo (cioè: bla, bla) che non porta da nessuna parte. Per me le cose stanno così:
- La phillipsite è monoclina. Eppure quasi sempre si presenta con la terminazione a tetto, apparendo così come se fosse rombica. Giusto? Perché questo avviene? Perché essa è quasi sempre geminata, come nel disegno del Goldsmith. Non farti ingannare dal fatto che quei cristalli tra di loro non appaiono come spesso avviene come geminazioni multiple. Perché è vero. nella foto incriminata è associazione parallela di cristalli che terminando a tetto sono per se stessi geminati.
- Rarissima occasione è data da questa foto PDT e dalle discussioni fatte, visibili se si clicca sulla "V" rovesciata e si va nella parte più bassa, scorrendola, della "Discussion": https://www.mindat.org/photo-1071058.html. Altro contributo come foto con la sola mia descrizione: https://www.mindat.org/photo-1151570.html. Ricordo che Herwig Pelckmans è un esperto cristallografo.
- Poi, se vi va, di vedere i varissimi modi con cui la "phillipsite" si presenta, guardate qui: https://www.mindat.org/gallery-5148.htm ... ter+Search.
- La phillipsite è monoclina. Eppure quasi sempre si presenta con la terminazione a tetto, apparendo così come se fosse rombica. Giusto? Perché questo avviene? Perché essa è quasi sempre geminata, come nel disegno del Goldsmith. Non farti ingannare dal fatto che quei cristalli tra di loro non appaiono come spesso avviene come geminazioni multiple. Perché è vero. nella foto incriminata è associazione parallela di cristalli che terminando a tetto sono per se stessi geminati.
- Rarissima occasione è data da questa foto PDT e dalle discussioni fatte, visibili se si clicca sulla "V" rovesciata e si va nella parte più bassa, scorrendola, della "Discussion": https://www.mindat.org/photo-1071058.html. Altro contributo come foto con la sola mia descrizione: https://www.mindat.org/photo-1151570.html. Ricordo che Herwig Pelckmans è un esperto cristallografo.
- Poi, se vi va, di vedere i varissimi modi con cui la "phillipsite" si presenta, guardate qui: https://www.mindat.org/gallery-5148.htm ... ter+Search.
-
- Messaggi: 546
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Mi dispiace ma non è come dici. Ti allego un disegno da Atlas di un cristallo di gesso, tipico minerale monoclino. Come vedi quella che tu chiami struttura a tetto è presente anche nel monoclino. Nel disegno in oggetto è parallelo all'asse Z. Quindi tutto il tuo discorso (bla bla) cade.
Per avere un geminato mimetico il "tetto" DEVE avere non 2 facce ma 4 come chiaramente si vede in Atlas per la phillpsite. Queste 4 facce a seconda del piano di contatto possono essere uguali a 2 a 2 o tutte e 4 uguali. In assenza di questa condizione non è un geminato mimetico pseudo ortorombico.
Quello che presenti nella foto può tranquillamente essere un cristallo monoclino allungato sull'asse X con Z in orizzontale e quindi la discussione a cui fai riferimento è mera speculazione sul nulla.
Per avere un geminato mimetico il "tetto" DEVE avere non 2 facce ma 4 come chiaramente si vede in Atlas per la phillpsite. Queste 4 facce a seconda del piano di contatto possono essere uguali a 2 a 2 o tutte e 4 uguali. In assenza di questa condizione non è un geminato mimetico pseudo ortorombico.
Quello che presenti nella foto può tranquillamente essere un cristallo monoclino allungato sull'asse X con Z in orizzontale e quindi la discussione a cui fai riferimento è mera speculazione sul nulla.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
È interessante osservare come, per determinare i dati cristallografici del sottogruppo della phillipsite, si abbia dovuto sezionare un geminato per ottenere un cristallo singolo:
http://scripts.iucr.org/cgi-bin/paper?a11293
La stessa pubblicazione ricorda come in passato phillipsite e armotomo erano ritenute erroneamente ortorombiche perché erano stati studiati dei geminati.
http://scripts.iucr.org/cgi-bin/paper?a11293
La stessa pubblicazione ricorda come in passato phillipsite e armotomo erano ritenute erroneamente ortorombiche perché erano stati studiati dei geminati.
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
-
- Messaggi: 546
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Michiel stai parlando di lavori dei primi anni 60! Hai idea i progressi della scienza negli ultimi 50/60 anni? Ci sono persino minerali descritti approfonditamente su riviste prestigiose in quegli anni che oggi non sono ritenuti più validi perchè si è scoperto che sono miscele.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Puoi citare uno studio più recente che smentisca?
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Dalla cava Gaulsberg, Ortenberg, Wetteraukreis, Darmstadt, Hesse, Germany, insoliti aggregati di cristalli bianchi di thomsonite-Ca. In basso, a sinistra, geminati a forma di croce con angoli rientranti profondi di phillipsite-K. In basso a destra, piccole sfere brune di smectite group. larghezza dell'aggregato 2,4 mm. https://www.mindat.org/photo-1271048.html. Stesso gruppo, da altra prospettiva: https://www.mindat.org/photo-1271050.html.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti