Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Da Colle Fabbri, cristalli bianchi geminati di willhendersonite, largo 0,3 mm, cresciuti su due cristalli prismatici verde olio di 'Clinopyroxene Subgroup', a loro volta cresciuti su cristalli trasparenti, incolori, lucenti di phillipsite-Ca, in basso a destra. https://www.mindat.org/photo-1246830.html. Paghi uno, prendi tre.
-
- Messaggi: 546
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Mi sono espresso male io. Intendevo quell'aggregato a croce
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Da San Giorgio di Perlena, Fara Vicentino, provincia di Vicenza, Veneto, due aggregati di cristalli bianchi di garronite-Ca, su piccoli cristalli di analcime. FOV 4 mm. https://www.mindat.org/photo-1254076.html.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Dalla cava Gaulsberg, Ortenberg, Wetteraukreis, Darmstadt, Hesse, Germania, cristalli geminati a croce, con angoli rientranti di phillipsite-K. In basso a sinistra aggregati di cristalli sottili, bianchi, di thomsonite-Ca. Larghezza dei cristalli 1 mm. https://www.mindat.org/photo-1258781.html. La seconda foto raffigura un insieme di più cristalli di phillipsite-K, dallo stesso campione. https://www.mindat.org/photo-1258782.html.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Dalla cava Roßberg, Roßdorf, Darmstadt-Dieburg, Darmstadt, Hesse, Germania, Aggregato simile a rosa di cristalli romboedrici di 'chabazite' trasparente con diametro di 2,5 mm. https://www.mindat.org/photo-1258986.html
La seconda foto raffigura lo stesso aggregato da un altro punto di osservazione. https://www.mindat.org/photo-1258988.html.
La seconda foto raffigura lo stesso aggregato da un altro punto di osservazione. https://www.mindat.org/photo-1258988.html.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Dalle cave di Vallerano, cristalli di phillipsite-K incolori e trasparenti, geminati secondo la legge Stemple, composti da geminati secondo la legge Morvenite su due assi dando così questa forma "a croce". https://www.mindat.org/photo-1259949.html. Larghezza del geminato 2 mm.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6992
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Notevole sia campione che foto
Bravo Gianfranco

Bravo Gianfranco
- Franco Bonino
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Quest'anno mio figlio, essendosi qualificato per le gare del campionato nazionale di scherma (spada) nelle categorie giovani e assoluti aveva due appuntamenti in questa primavera a Caorle e successivamente a Rovigo. Accompagnandolo in camper e partendo il giorno prima già mi assaporavo la possibilità di fermarmi lungo la strada a ravanare da qualche parte...posi questo quesito ad Adriano Perugini: dove posso andare a cercare minerali con un camper, in un posto a pochi km da un casello autostradale della Torino Venezia e con l'agevolazione di non dover scarpinare troppo, avendo a disposizione pochissimo tempo? Molto gentilmente mi suggerì di andare in Contrada Segani di Arzignano. Allego alcune foto del sito di ricerca ed i link alle foto di zeoliti trovate durante le due ricerche di circa un'ora e mezza effettuate il giorno prima delle due gare...quando si ha fretta le borse del bennet, belle resistenti, sono molto utili!
Ultima modifica di Franco Bonino il sab 03 dic, 2022 1:33, modificato 3 volte in totale.
- Franco Bonino
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
I campioni:
le sfere di armotomo:
https://www.mindat.org/photo-1258856.html
https://www.mindat.org/photo-1219083.html
https://www.mindat.org/photo-1203723.html
https://www.mindat.org/photo-1203628.html
i cristalli di armotomo:
https://www.mindat.org/photo-1204954.html
https://www.mindat.org/photo-1204945.html
https://www.mindat.org/photo-1219091.html
le sfere di armotomo:
https://www.mindat.org/photo-1258856.html
https://www.mindat.org/photo-1219083.html
https://www.mindat.org/photo-1203723.html
https://www.mindat.org/photo-1203628.html
i cristalli di armotomo:
https://www.mindat.org/photo-1204954.html
https://www.mindat.org/photo-1204945.html
https://www.mindat.org/photo-1219091.html
- Franco Bonino
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Da questa località poco conosciuta di Monte Arcuentu, Sardegna, un geminato Stemple su 3 assi, composto da cristalli incolori e trasparenti di 'phillipsite' a loro volta geminati secondo la legge di Marburg. FOV 2.8. https://www.mindat.org/photo-1262139.html
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6992
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
È stata analizzata ? A me pare harmotome.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
"Phillipsite Subgroup" comprende anche l'harmotome.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
In alto a destra un cristallo trasparente e incolore di gismondine-Ca, con evidente abito monoclino (simile ad un ottaedro distorto), mentre al centro della foto un geminato di gismondine pseudotetragonale. https://www.mindat.org/photo-1266517.html. FOV3,2 mm.
Cristalli di gismondine-Ca cresciuti attorno ad aggregati di geminati di Phillipsite Subgroup. https://www.mindat.org/photo-1266519.html. FOV 3 mm.
Provengono dalla cava Caspar, Ettringen, Germania.
Cristalli di gismondine-Ca cresciuti attorno ad aggregati di geminati di Phillipsite Subgroup. https://www.mindat.org/photo-1266519.html. FOV 3 mm.
Provengono dalla cava Caspar, Ettringen, Germania.
-
- Messaggi: 546
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Perchè la "phillipsite" sarebbe geminata?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti