Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Da La Gomera, Santa Cruz de Tenerife Province, Canary Islands, Spain, cristalli tabulari, allungati, massimo 2,1 mm, trasparenti, di thomsonite-Ca, con piccoli cristalli trasparenti di analcime. https://www.mindat.org/photo-1271352.html. Questa zeolite si presenta con abiti cristallini molto vari.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Da Fittà, Soave, Verona, cristalli geminati di Chabazite (Var: Phacolite) arancio, aggregati per compenetrazione, larghi 4,2 mm. https://www.mindat.org/photo-1272111.html
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Dalla Rupe di ACI Castello, aggregato di cristalli tabulari, spessi, pseudoesagonali, striati orizzontalmente, di chabazite-Na. FOV 7.3. https://www.mindat.org/photo-1273545.html. A destra e in basso a sinistra sfere bianche di mesolite. In alto, a sonistra aggregato sferico di cristalli di phillipsite-Na.
La seconda foto raffigura un altro esempio di questi aggregati di chabazite-Na. FOV 7,2. https://www.mindat.org/photo-1273546.html.
La seconda foto raffigura un altro esempio di questi aggregati di chabazite-Na. FOV 7,2. https://www.mindat.org/photo-1273546.html.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Ho qualche dubbio sulla identificazione delle sfere bianche come mesolite.
Sembrano di più dei silicati idrati di calcio.
Sembrano di più dei silicati idrati di calcio.
Gaetano Sicurella
"Il progresso è la realizzazione dell'utopia" - O.Wilde
"Il progresso è la realizzazione dell'utopia" - O.Wilde
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Mi sono lasciato guidare dalle foto di mesolite della zona. Modificherò la descrizione.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Da Hončova hůrka Hill, Skotnice, Nový Jičín District, Moravian-Silesian Region, Czech Republic, aggregati globulari di cristalli tabulari di colore rosso, di clinoptilolite-K. FOV 5 mm. https://www.mindat.org/photo-1273842.html.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Dalla miniera Gambatesa, Genova, aggregati di più forme, di cristalli prismatici ialini di harmotome, su matrice di braunite. FOV 6 mm. https://www.mindat.org/photo-1274249.html.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Dalla cava Vispi, Terni, sfere di cristalli di thomsonite-Ca, con aggregati di cristalli tabulari, incolori, di willhendersonite, con, a destra, cristalli lamellari bruno rossastro di fluorophlogopite, su piccoli cristalli di kalsilite e di Åkermanite giallo chiaro.https://www.mindat.org/photo-1274538.html. In questa località anche la phillipsite-Ca spesso si presenta in aggregati sferici, ma la distinzione dalla thomsonite-Ca è facile: i primi presentano una terminazione a punta, mentre i secondi hanno terminazione piatta. Le altre due foto raffigurano altri esempi di aggregati sferici di thomsonite-Ca, presenti nello stesso campione: https://www.mindat.org/photo-1274540.html e https://www.mindat.org/photo-1274542.html.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Da Parkgate Quarry, Co. Antrim, Northern Ireland, UK, ventaglio di cristalli lamellari di thomsonite-Ca rosa brunastro, su cristalli ialini di 'chabazite'. https://www.mindat.org/photo-1275116.html.
La seconda foto raffigura un altro esempio di questi cristalli a forma di ventaglio di thomsonite-Ca, presenti nello stesso campione. https://www.mindat.org/photo-1275118.html.
Questi ventagli sono alti 3 mm.
La seconda foto raffigura un altro esempio di questi cristalli a forma di ventaglio di thomsonite-Ca, presenti nello stesso campione. https://www.mindat.org/photo-1275118.html.
Questi ventagli sono alti 3 mm.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Dalla località precedente, aggregato largo 2,2 mm, di cristalli lucenti e trasparenti di 'chabazite', insolitamente ricchi di facce e con linee da accrescimento. https://www.mindat.org/photo-1275608.html.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Dalla località tipo di Little Deerpark Quarry, Glenarm, Co. Antrim, Northern Ireland, UK, cristalli esagonali color arancio di 'gmelinite'. I pinacoidi sono di colore arancio più chiaro e con segni di accrescimento, mentre il prisma è più scuro, con striature orizzontali. Questi cristalli, di questa località sono in realtà costituiti da entrambi i termini -Ca e -Na in zonature. Il cristallo maggiore è largo 7 mm. Con cristalli trasparenti ed incolori di analcime. https://www.mindat.org/photo-1278874.html.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Dal Lago Yellow, British Columbia, Canada, aggregato divergente di cristalli prismatici, trasparenti, color beige, di brewsterite, lunghi al massimo 4,5 mm: https://www.mindat.org/photo-1280107.html.
La seconda foto raffigura un cristallo singolo di brewsterite, alto 6,5 mm: https://www.mindat.org/photo-1280108.html.
La seconda foto raffigura un cristallo singolo di brewsterite, alto 6,5 mm: https://www.mindat.org/photo-1280108.html.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Dai monti Monzoni nord, in una zona tra il toal della traversellaite e quello dela Ricoletta, trovai nel 1991 questo campione contente aggregati globulari di cristalli prismatici bruno giallastro di stilbite-Ca, con diametro massimo di 4 mm, cresciuti su calcite compatta blu chiarissimo. https://www.mindat.org/photo-1287525.html. La seconda foto raffigura la sfera di sinistra in modo più ravvicinato: https://www.mindat.org/photo-1287527.html. Nella stessa località è stata rinvenuta anche la stellerite, ma in differente giacitura.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Dalla cava Gamlarett, Kirkjubøur, Streymoy, Streymoy Region, Faroe Islands, cristalli pseudo-cubici da rosa ad arancione di chabazite-Ca. Quello di destra è largo 1,5 centimetri. https://www.mindat.org/photo-1289063.html.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Su piccole sfere di cristalli tabulari, sottili, di thomsonite-Ca, sono cresciuti cristalli di 'chabazite' di colore da 'beige' ad arancio chiaro che nell'insieme è largo 11 mm. Proviene dalla cava Parkgate, Co. Antrim, Northern Ireland, UK. https://www.mindat.org/photo-1291082.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti