Le zeoliti: minerali, località, documentazione

dove e cosa cercare e come collezionare minerali
Rispondi
franco
Messaggi: 3684
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione

Messaggio da franco » ven 09 set, 2022 19:29

Twinning:
Complex, rotation on [111]; reflection across (001); lamellar pseudomerohedral twinning, by rotation on [010] or reflection across (010)

Ferdinando Giovine
Messaggi: 546
Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione

Messaggio da Ferdinando Giovine » ven 09 set, 2022 20:17

Parlo del tuo. Dov'è la geminazione?
In questa foto si vedono i due tipi di geminazione:
https://www.mindat.org/photo-1125094.html
Quella perpendicolare alla faccia del pinacoide (per riflessione)(il cristallo poggiato in verticale sulla faccia piatta) e il cristallo che va verso l'alto e quello che viene verso sotto a sinistra che sono formati da due cristalli poggiati uno sull'altro (geminazione lamellare)
Altre geminazioni sul pinacoide per riflessione o ruotate
https://www.mindat.org/photo-372577.html
https://www.mindat.org/photo-287836.html
https://www.mindat.org/photo-328946.html
https://www.mindat.org/photo-606028.html

franco
Messaggi: 3684
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione

Messaggio da franco » ven 09 set, 2022 20:34

È la stessa cosa; solo che qui i cristalli sono spessi e non sottili. E poi i cristalli di questa specie sono invariabilmente germinati.

Avatar utente
Marco E. Ciriotti
Messaggi: 31288
Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
Contatta:

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione

Messaggio da Marco E. Ciriotti » sab 10 set, 2022 11:30

Ciao Gianfranco,
credo che Ferdinando abbia ragione e che, nello specifico, non si tratti di geminazione. In genere però i tuoi campioni sono sempre interessanti e le foto sono di qualità.
Marco E. Ciriotti

«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»

salvatore
Messaggi: 1455
Iscritto il: lun 07 feb, 2011 14:12
Località: Montesilvano PE

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione

Messaggio da salvatore » sab 10 set, 2022 17:11

Sicuro che è willemdersonite?

franco
Messaggi: 3684
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione

Messaggio da franco » mar 20 set, 2022 16:42

Secondo la mia opinione, dovrebbe essere un geminato. In verticale su un cristallo pseudo-tetragonale, allungato, di "gismondine", due cristalli di "gismondine" sono cresciuti a destra e a sinistra, in modo da simulare una croce. Un altro esempio delle varie forme di cristallizzazione della "gismondine" in questa piccola località. Proviene da Colle Fabbri, Spoleto, FOV 1,3 mm. https://www.mindat.org/photo-1245296.html.

Ferdinando Giovine
Messaggi: 546
Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione

Messaggio da Ferdinando Giovine » sab 24 set, 2022 20:41

La geminazione nella gismondina non è descritta. Per essere sicuri che lo sia non basta un esemplare. Come mi hanno più volte spiegato si devono trovare 2/3 esemplari uguali e fare le misurazioni per identificare il piano di geminazione

franco
Messaggi: 3684
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione

Messaggio da franco » dom 25 set, 2022 8:01

Ti sbagli. O si che è descritta. Ne parla il libro sulle zeoliti. Il nome dell’autore non lo so scrivere a mente

Ferdinando Giovine
Messaggi: 546
Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione

Messaggio da Ferdinando Giovine » dom 25 set, 2022 9:11

Io faccio riferimento a quanto riportato da Mindat, da Recommended nomenclature for zeolite minerals: report of the subcommittee on zeolites of the International Mineralogical Association, Commission on New Minerals and Mineral Names / Coombs, D. S.; Alberti, A.; Armbruster, T.; Artioli, G.; Colella, C.; Galli, E.; Grice, J. D.; Liebau, F.; Mandarino, J. A.; Minato, H.; Nickel, E. H.; Passaglia, E.; Peacor, D. R.; Quartieri, S.; Rinaldi, R.; Ross, M.; Sheppard, R. A.; Tillmanns, E.; Vezzalini, Maria Giovanna. - In: CANADIAN MINERALOGIST. - ISSN 0008-4476. - STAMPA. - 35:(1997), pp. 1571-1606 e da Caglioti, V. (1927) Ricerche su alcune zeoliti delle leucititi dei dintorni di Roma: la gismondite di Capo di Bove e la pseudophillipsite di Acquacetosa. Rendiconto della Reale Accademia di scienze fisiche e matematiche, Napoli, serie 3, 33, 163-177.
In Zeolites of the World di Rudy Tschernich (1992) non ci sono misurazioni dei cristalli e quindi le supposte geminazioni restano a livello di congetture dell'autore, per quanto autorevoli.

Avatar utente
Marco E. Ciriotti
Messaggi: 31288
Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
Contatta:

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione

Messaggio da Marco E. Ciriotti » dom 25 set, 2022 11:46

In Zeolites of the World di Rudy Tschernich (1992) non ci sono misurazioni dei cristalli e quindi le supposte geminazioni restano a livello di congetture dell'autore, per quanto autorevoli.
Il lavoro di Tschernich (1992) è certamente lodevole, ma resta pur sempre un testo non adeguatamente revisionato e pertanto, per alcune parti, non del tutto convincente.
Marco E. Ciriotti

«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»

Ferdinando Giovine
Messaggi: 546
Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione

Messaggio da Ferdinando Giovine » dom 25 set, 2022 13:07

Marco E. Ciriotti ha scritto:
dom 25 set, 2022 11:46
In Zeolites of the World di Rudy Tschernich (1992) non ci sono misurazioni dei cristalli e quindi le supposte geminazioni restano a livello di congetture dell'autore, per quanto autorevoli.
Il lavoro di Tschernich (1992) è certamente lodevole, ma resta pur sempre un testo non adeguatamente revisionato e pertanto, per alcune parti, non del tutto convincente.
E' sempre il problema dei libri. La mancanza di referaggio. L'avesse pubblicato come numero unico su qualche rivista internazionale importante magari Mandarino o Galli gli avrebbero fatto correggere queste cose. Io recentemente ho fatto correggere a Uwe su Mindat un errore derivante proprio da Zeolites of the world e lui, sempre disponibilissimo, ha dovuto rinominare una decina di foto.
Per cui concordo con te: bellissimo libro ma da leggere con spirito critico.

franco
Messaggi: 3684
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione

Messaggio da franco » dom 25 set, 2022 16:31


franco
Messaggi: 3684
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione

Messaggio da franco » dom 25 set, 2022 16:31


Ferdinando Giovine
Messaggi: 546
Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione

Messaggio da Ferdinando Giovine » dom 25 set, 2022 20:03

Dicono praticamente tutti e due la stessa cosa: Crystals are bipyramidal, composite to 2 cm. In stellate or radiating aggregates. Ubiquitous twinning on the normal to {100} giving pseudotetragonal individuals.
Ovvero: la geminazione perpendicolare a (100) produce dei cristalli pseudotetragonali (nota che essendo bipiramidali una geminazione identica si ha su (001) - secondo lavoro). Nel primo lavoro addirittura presentano una foto di un cristallo come il tuo, ma non parlano di cruciform twinning, quindi data l'autorevolezza del primo lavoro, si può escludere che il tuo sia un geminato.

franco
Messaggi: 3684
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione

Messaggio da franco » dom 25 set, 2022 21:48

Ferdinando Giovine ha scritto:
sab 24 set, 2022 20:41
La geminazione nella gismondina non è descritta. Per essere sicuri che lo sia non basta un esemplare. Come mi hanno più volte spiegato si devono trovare 2/3 esemplari uguali e fare le misurazioni per identificare il piano di geminazione
Io mi riferivo a questa tua affermazione, che ho letto per come: esclusione di possibile geminazione.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti