Salafossa Mine

dove e cosa cercare e come collezionare minerali
Avatar utente
paolo.gasparetto
Messaggi: 443
Iscritto il: mer 20 ago, 2008 21:53

Salafossa Mine

Messaggio da paolo.gasparetto » gio 01 mag, 2014 18:02

Inizierò a postare qualche immagine di questa miniera veramente bella ed interessante. Sita a S Pietro di Cadore Bl contiene una mineralizzazione a Pb-Zn-Fe, creato da idrotermalismo attraverso sacche carsiche profonde tutto da studiare, con circa 57 km di gallerie. Impressionante il vuoto di coltivazione, talmente grande da non riuscire a vederne le pareti.
Come prima foto posto la galleria di eduzione delle acque. acque molto cariche di joni disciolti. A dx il torrente con 950 microsiemens di carico jonico e particolarmente colorato, proveniente dalla grande camera di coltivazione, l'altro con acqua bella trasparente con un carico di 450 microsiemens (conducimentro Hanna Istruments) temperatura delle acque 6,5 gradi C.; le acque non miscelano per parecchie decine di metri.
Paolo Gasparetto
Allegati
salafossa eduzione.jpg

Avatar utente
paolo.gasparetto
Messaggi: 443
Iscritto il: mer 20 ago, 2008 21:53

Re: Salafossa Mine

Messaggio da paolo.gasparetto » gio 01 mag, 2014 18:46

Il vuoto di coltivazione di Salafossa. La foto di Alberto Riva purtroppo non mostra le vere dimensioni. il lago sul fondo è a 40 metri da dove siamo, sopra ce ne sono almeno altrettanti. La larghezza valutata ad occhio è di oltre trenta metri e la lunghezza almeno 100.
PGS
Allegati
salafossa Alberto.jpg
salafossa Alberto.jpg (20.45 KiB) Visto 5676 volte

Avatar utente
paolo.gasparetto
Messaggi: 443
Iscritto il: mer 20 ago, 2008 21:53

Re: Salafossa Mine

Messaggio da paolo.gasparetto » gio 01 mag, 2014 20:52

Laghetto di percolazione in una delle gallerie alte: non abbiamo voluto metterci un dito dentro....
PGS
Allegati
salafossa gallerie alte.jpg

Avatar utente
bortolozzi giorgio
Messaggi: 2924
Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
Località: Treviso

Re: Salafossa Mine

Messaggio da bortolozzi giorgio » mar 06 mag, 2014 19:30

Aspettiamo il resto, altrimenti si perde l'interesse per la località. :)

Avatar utente
paolo.gasparetto
Messaggi: 443
Iscritto il: mer 20 ago, 2008 21:53

Re: Salafossa Mine

Messaggio da paolo.gasparetto » mar 06 mag, 2014 22:40

Ecco una stalagmite non carbonatica (epsomite?)
PGS
Allegati
stalagmite non carbonatica 1.jpg

Avatar utente
bortolozzi giorgio
Messaggi: 2924
Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
Località: Treviso

Re: Salafossa Mine

Messaggio da bortolozzi giorgio » mar 06 mag, 2014 23:38

Incredibile! Un busto perfetto (naso aquilino e chignon di capelli), ma non ricordo a chi assomiglia. :roll:
Allegati
stalagmite non carbonatica 1.jpg

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Re: Salafossa Mine

Messaggio da Luciano Vaccari » mer 07 mag, 2014 18:26

Semplicemente meraviglioso

Domanda...la misurazione della conducibilità è una cosa che fate sempre, per abitudine, o ha uno scopo preciso?
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Avatar utente
bortolozzi giorgio
Messaggi: 2924
Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
Località: Treviso

Re: Salafossa Mine

Messaggio da bortolozzi giorgio » mer 07 mag, 2014 18:53

Se poi avete un quarto d'ora libero, guardatevi questo video su You Tube:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... 2k&cad=rja

oppure questo:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... 2k&cad=rja

Avatar utente
bortolozzi giorgio
Messaggi: 2924
Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
Località: Treviso

Re: Salafossa Mine

Messaggio da bortolozzi giorgio » mer 07 mag, 2014 19:05

Ho ritrovato il vecchio topic su Salafossa:
viewtopic.php?f=9&t=9309#p171633

Forse ci si potrebbe trasferire là.

Avatar utente
paolo.gasparetto
Messaggi: 443
Iscritto il: mer 20 ago, 2008 21:53

Re: Salafossa Mine

Messaggio da paolo.gasparetto » mer 07 mag, 2014 22:13

Luciano Vaccari ha scritto:Semplicemente meraviglioso

Domanda...la misurazione della conducibilità è una cosa che fate sempre, per abitudine, o ha uno scopo preciso?
E' una delle misure fisiche che facciamo sempre per avere dei dati confrontabili. Poi dovranno essere integrate da analisi degli joni disciolti ecc.
Già questo dato ti fa capire che il carico di joni disciolti è molto alto e potenzialmente pericoloso (per l'alimentazione).
Ciao
PGS

Avatar utente
paolo.gasparetto
Messaggi: 443
Iscritto il: mer 20 ago, 2008 21:53

Re: Salafossa Mine

Messaggio da paolo.gasparetto » mer 07 mag, 2014 22:23

In una galleria alta un bel po' di materiale solfatico (goslarite o epsomite) da analizzare in nodulo di marcasite/pirite.
PGS
Allegati
Gorslarite2.jpg

Avatar utente
paolo.gasparetto
Messaggi: 443
Iscritto il: mer 20 ago, 2008 21:53

Re: Salafossa Mine

Messaggio da paolo.gasparetto » sab 17 mag, 2014 8:40

Salafossa, altre zone e attrezzature
Intanto una foto di gesso di neoformazione tappezzante il fondo di molte gallerie.
Gesso.jpg
Rimonta della galleria di eduzione
Rimonta.jpg
Paolo Gasparetto

Avatar utente
paolo.gasparetto
Messaggi: 443
Iscritto il: mer 20 ago, 2008 21:53

Re: Salafossa Mine

Messaggio da paolo.gasparetto » sab 17 mag, 2014 8:48

La galleria del livello 1165
livello 1165.jpg
Infine tramoggia di carico del livello 1165.
Tramoggia livello 1165.jpg
Una raccomandazione per chi vuole visitare la miniera: portatevi qualcuno che la conosce oppure adottate meticolosamente la segnalazione con ometti. E' molto facile perdersi.
Paolo Gasparetto

Per Lucianone: fine report

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Re: Salafossa Mine

Messaggio da Luciano Vaccari » lun 19 mag, 2014 9:21

Grazie Paolo...davvero bello
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Avatar utente
paolo.gasparetto
Messaggi: 443
Iscritto il: mer 20 ago, 2008 21:53

Re: Salafossa Mine

Messaggio da paolo.gasparetto » dom 06 lug, 2014 14:29

Altra visita in Salafossa mine. Con Angelo Naseddu della carbosulcis e Antonio di Silius.
Delle carote abbandonate allego alcune foto.
Pirite1.jpg
E' forse geocronite? oppure la più banale pirite?
Interno di una carota di 48 mm (1,57 pollici)
carota 48mm-1.jpg
Carota prelevata dalla coltivazione.

Di seguito carota prelevata nello skarn dolomitico con grossi geodi di dolomite-
Dolomite.jpg

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti