Solfuri
- Massimo Russo
- Messaggi: 7662
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Solfuri
... e identiche foto.
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Re: Solfuri
In effetti sono due indirizzi identici che portano ovviamente alla stessa fotografia. Non so cosa sia successo. Non è la prima volta che mi impappino col copia incolla.
Le mie foto sono due dello stesso campione, madre e figlia.
https://www.mindat.org/photo-1190391.html
https://www.mindat.org/photo-1190427.html
Il mio pusher dice di averle raccolte a Montauto.
Mi scuso e vi ringrazio per la segnalazione
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Franco Bonino
- Messaggi: 200
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: Solfuri
Alcune foto che ho pubblicato di recente:
La pirite è abbastanza comune nella cava, ma è quasi sempre presente in masse profondamente alterate o cristalli malformati. Quelle non corrose, ben formate e poco alterate sono rare e molto fragili. Da Notare l'accrescimento triangolare sulla faccia del cristallo al centro della foto. Campo inquadrato di 7,00 mm. Cava Tomaino, Traversella, Città metropolitana di Torino, Piemonte, Italia. https://www.mindat.org/photo-1183459.html
Ancora pirite della Cava Tomaino: https://www.mindat.org/photo-1192202.html
Pirite da Crevoladossola: https://www.mindat.org/photo-1192200.html
La pirite è abbastanza comune nella cava, ma è quasi sempre presente in masse profondamente alterate o cristalli malformati. Quelle non corrose, ben formate e poco alterate sono rare e molto fragili. Da Notare l'accrescimento triangolare sulla faccia del cristallo al centro della foto. Campo inquadrato di 7,00 mm. Cava Tomaino, Traversella, Città metropolitana di Torino, Piemonte, Italia. https://www.mindat.org/photo-1183459.html
Ancora pirite della Cava Tomaino: https://www.mindat.org/photo-1192202.html
Pirite da Crevoladossola: https://www.mindat.org/photo-1192200.html
- Franco Bonino
- Messaggi: 200
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: Solfuri
Grazie, grazie...
Re: Solfuri
Da Cardoso, Stazzema, Provincia di Lucca, cristalli di marcasite epitattica di pyrite, in cristalli allungati, massimo 3 mm, simili a prismi, tipici per questa località, cresciuti su calcite scalenoedrica bianca. https://www.mindat.org/photo-1202301.html
La seconda foto raffigura un altro esempio di questa epitassia, con questi cristalli eretti sulla matrice, alto 2,2 mm. https://www.mindat.org/photo-1202302.html.
La seconda foto raffigura un altro esempio di questa epitassia, con questi cristalli eretti sulla matrice, alto 2,2 mm. https://www.mindat.org/photo-1202302.html.
Re: Solfuri
Aggregato divergente di cristalli rombici fortemente striati orizzontalmente di arsenopyrite, massimo di 1,5 mm. Viene da Rotgülden, Muhr, Tamsweg District, Salzburg, Austria. I tre cristalli in alto mi ma pensare a un geminato, ma non ne sono sicuro. https://www.mindat.org/photo-1206423.html
- Franco Bonino
- Messaggi: 200
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: Solfuri
Cristalli ottaedrici giallo e bruni di pyrite cresciuti a formare una catena sulla faccia striata (probabilmente per oscillazione da crescita) di un romboedro bianco, con angolo che si approssima a 90 gradi, di calcite. In basso a destra un altro esempio. In alto, invece, aggregati di cristalli tabulari, sottili, di marcasite. Lo spigolo della calcite misura 5 mm. Viene da Cardoso, Stazzema, Toscana. https://www.mindat.org/photo-1214098.html
- agi
- Messaggi: 1045
- Iscritto il: mar 22 gen, 2013 13:46
- Località: MI SV CE a giorni alterni :-)
- Contatta:
Re: Solfuri
bella foto, bel campione ed intrigante 

Se nessuno è in grado di identificare un problema il problema non esiste
Socio AMI N° 529
Socio AMI N° 529
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti