Solfuri
- Luca Baralis
- Messaggi: 3712
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Solfuri
Il termine "associare", mi si corregga se sbaglio, non si riferisce a qualche tipo di legame chimico. Piuttosto ad una compresenza di fasi indipendenti, anche finemente interconnesse.
In caso contrario, saremmo in presenza di una specie minerale diversa o di un termine intermedio di una serie.
In caso contrario, saremmo in presenza di una specie minerale diversa o di un termine intermedio di una serie.
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
- enrifoto
- Messaggi: 1405
- Iscritto il: ven 09 giu, 2006 17:37
- Località: Treviolo, via Roma, 95 - 24048 (BG)
Re: Solfuri
Giusto.???!!!!
http://www.mindat.org/user-13835.html#2
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Solfuri
condivido pienamente !
ecco 2 "fasi" di alterazione della scorodite del monte torri:
viewtopic.php?f=4&t=2824&p=267350#p267350
ecco 2 "fasi" di alterazione della scorodite del monte torri:
viewtopic.php?f=4&t=2824&p=267350#p267350
Re: Solfuri
Dalla miniera di San Giovanni, Iglesias, Sardegna, varie forme di cristallizzazione di cristalli di pirite, con forma principale il cubo con facce di ottaedro. Questi cristalli si allungano (come i due cristalli più grandi, 2 mm) per poi piegarsi ad angolo retto (come nei due cristalli più piccoli, al centro, in basso, all'estrema destra) ed assumere forme chiamate dal Dottor Carlo Maria Gramaccioli "a baffo"(vedi figura I a pag 102 e il suo commento a pag 103, Il Meraviglioso Mondo Dei Cristalli, Edizioni Calderini, Bologna, 1986, ripresa da "Atlas der Krystallformen (Tafeln) by Goldschmidt, Victor, Band 6, Tafel 124, Fig. 377" https://archive.org/details/atlasderkry ... 4/mode/2up). Su dolomite brunastra. https://www.mindat.org/photo-1175743.html.
La seconda foto raffigura gli stessi cristalli di pirite visti da differente prospettiva. https://www.mindat.org/photo-1175744.html.
Domani altra puntata.
La seconda foto raffigura gli stessi cristalli di pirite visti da differente prospettiva. https://www.mindat.org/photo-1175744.html.
Domani altra puntata.
Re: Solfuri
Mi complimento per la descrizione e il rimando bibliografico. Per la foto e il campione niente, se non bravo!franco ha scritto: ↑ven 29 ott, 2021 14:35Dalla miniera di San Giovanni, Iglesias, Sardegna, varie forme di cristallizzazione di cristalli di pirite, con forma principale il cubo con facce di ottaedro. Questi cristalli si allungano (come i due cristalli più grandi, 2 mm) per poi piegarsi ad angolo retto (come nei due cristalli più piccoli, al centro, in basso, all'estrema destra) ed assumere forme chiamate dal Dottor Carlo Maria Gramaccioli "a baffo"(vedi figura I a pag 102 e il suo commento a pag 103, Il Meraviglioso Mondo Dei Cristalli, Edizioni Calderini, Bologna, 1986, ripresa da "Atlas der Krystallformen (Tafeln) by Goldschmidt, Victor, Band 6, Tafel 124, Fig. 377" https://archive.org/details/atlasderkry ... 4/mode/2up). Su dolomite brunastra. https://www.mindat.org/photo-1175743.html.
La seconda foto raffigura gli stessi cristalli di pirite visti da differente prospettiva. https://www.mindat.org/photo-1175744.html.
Domani altra puntata.

Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: Solfuri
Ecco un secondo esempio di questo modo di cristallizzare della pyrite: https://www.mindat.org/photo-1175934.html. FOV 4,2 mm. Dalla stessa località precedente.
- Franco Bonino
- Messaggi: 199
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: Solfuri
Cristalli di Marcasite che ho raccolto questa estate negli scogli a protezione della spiaggia di Porto Recanati, provenienti dalla cava Colcerasa. Campo inquadrato 5,5 e 9,00 mm. Cava Colcerasa, Colcerasa, Cingoli, Provincia di Macerata, Marche, Italia. https://www.mindat.org/photo-1176221.html
- Franco Bonino
- Messaggi: 199
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: Solfuri
Una piccola pirite che ad occhio nudo sembra perfetta ma che al microscopio rivela tutte le rughe dell'età...Campo inquadrato di 11,0 mm. Galleria Gierinera, miniera di Brosso, Calea, Lessolo, Città Metropolitana di Torino, Piemonte, Italia. https://www.mindat.org/photo-1172987.html
Re: Solfuri
Dalla miniera di Casapalca, Perù, cristalli di "tetrahedrite" nera cresciuti (epitassia?) su cristalli di chalcopyrite gialla (geminata?, mi sa di sì). Il cristallo di chalcopyrite è alto 18 mm. https://www.mindat.org/photo-1187495.html.
- Franco Bonino
- Messaggi: 199
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: Solfuri
Dalla miniera di Horhausen, distretto di Altenkirchen una tetraedrite carina.
https://www.mindat.org/photo-1180183.html
https://www.mindat.org/photo-1180183.html
Re: Solfuri
Post erroneo 
Ultima modifica di gigionaz il mer 12 gen, 2022 15:41, modificato 1 volta in totale.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: Solfuri
Dalla lontanissima località del vulcano Kudriavy, Iturup Island, Kuril Islands (Kurile Islands), Sakhalin Oblast, Russia, cristalli a forma di listelle, a contorno rombico, tipicamente incurvate, di colore grigio argenteo, con riflessi interni bruno-rossi, di rheniite. FOV 2 mm. https://www.mindat.org/photo-1190600.html.
Re: Solfuri
Post erroneo 2
Ultima modifica di gigionaz il mer 12 gen, 2022 15:42, modificato 1 volta in totale.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Michele Dondi
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sab 03 dic, 2005 16:36
Re: Solfuri
Bellissimi! (foto & campione)
Non pensavo che da Montauto fosse uscito minerale così
Non pensavo che da Montauto fosse uscito minerale così
Re: Solfuri
Credo ci sia una confusione tra le immagini
Una piccola Stibnite da Pereta
https://www.mindat.org/photo-1190427.html
Stibnite macro di Montauto
https://www.mindat.org/photo-1190427.html
Una piccola Stibnite da Pereta
https://www.mindat.org/photo-1190427.html
Stibnite macro di Montauto
https://www.mindat.org/photo-1190427.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti