Rubini della Groenlandia?

dove e cosa cercare e come collezionare minerali
Rispondi
Ricerson
Messaggi: 100
Iscritto il: gio 21 ago, 2014 14:26
Località: Ciserano (BG)

Rubini della Groenlandia?

Messaggio da Ricerson » sab 24 set, 2016 22:01

Ciao a tutti, non so se questa sia la sezione giusta, se ho sbagliato chiedo scusa...qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo di questi minerali?

Grazie anticipatamente a tutti!
Buona serata
Riccardo

Avatar utente
DonLucre
Messaggi: 495
Iscritto il: sab 30 mag, 2015 18:03
Località: Lecce

Re: Rubini della Groenlandia?

Messaggio da DonLucre » sab 24 set, 2016 22:16

Per colpa dell'effetto serra la perenne copertura di ghiacci della Groenlandia si sta progressivamente sciogliendo e quel territorio vergine sta iniziando a rivelarsi in tutta la sua selvaggia e incontaminata bellezza. Dal punto di vista mineralogico chissà quali meraviglie emergeranno da sotto quei ghiacci. Corindoni, anche di varietà rubino, sono già segnalati nel database di mindat:

http://www.mindat.org/minlocsearch.php? ... mls=Search
http://www.mindat.org/minlocsearch.php? ... mls=Search

Purtroppo, non ci sono foto, ma penso che non bisognerà aspettare molto per vederle comparire...
Donato Lucrezio

L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)

Ricerson
Messaggi: 100
Iscritto il: gio 21 ago, 2014 14:26
Località: Ciserano (BG)

Re: Rubini della Groenlandia?

Messaggio da Ricerson » sab 24 set, 2016 22:36

Forse potrei mettere la prima perciò! Domani o lunedì posto, così chiedo effettivamente conferma che sia effettivamente rubino...ha delle forme un po' strane...

Ricerson
Messaggi: 100
Iscritto il: gio 21 ago, 2014 14:26
Località: Ciserano (BG)

Re: Rubini della Groenlandia?

Messaggio da Ricerson » dom 25 set, 2016 20:51

Eccolo!!
Allegati
IMG-20160925-WA0026[1].jpg

Avatar utente
Luca Baralis
Messaggi: 3721
Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
Località: Torino
Contatta:

Re: Rubini della Groenlandia?

Messaggio da Luca Baralis » dom 25 set, 2016 21:11

Campione interessante.
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte

Avatar utente
DonLucre
Messaggi: 495
Iscritto il: sab 30 mag, 2015 18:03
Località: Lecce

Re: Rubini della Groenlandia?

Messaggio da DonLucre » dom 25 set, 2016 21:18

Bellini e piuttosto interessanti!!! Guarda, quasi per caso, digitando su google "ruby+greenland" alla ricerca di qualche foto che su mindat ancora manca, mi sono imbattuto in questa pagina di wikipedia:

https://en.wikipedia.org/wiki/Gemstone_ ... _Greenland

Buona lettura!!!
Donato Lucrezio

L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)

Ricerson
Messaggi: 100
Iscritto il: gio 21 ago, 2014 14:26
Località: Ciserano (BG)

Re: Rubini della Groenlandia?

Messaggio da Ricerson » lun 26 set, 2016 16:22

Eccone un dettaglio! ma secondo voi la matrice verde cos'è? ho visto che in un punto del campione c'è la presenza di Pegmatiti, non so se possa essere utile...
Allegati
DSC_0025.jpg

Avatar utente
Pasquale Antonazzo
Messaggi: 2645
Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
Località: Mondovì
Contatta:

Re: Rubini della Groenlandia?

Messaggio da Pasquale Antonazzo » lun 26 set, 2016 16:57

So che quanto sto per dire ha poca importanza.. Ma su discovery channel passano un programma in più puntate dove un gruppo di pseudo cercatori cercano gemme e oro in Groenlandia.. E ricordo che hanno anche trovato rubini molto belli..
PASCOTTE Socio AMI n° 310.

"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda

Avatar utente
DonLucre
Messaggi: 495
Iscritto il: sab 30 mag, 2015 18:03
Località: Lecce

Re: Rubini della Groenlandia?

Messaggio da DonLucre » lun 26 set, 2016 19:16

Stando alle informazioni riportate nella pagina di wikipedia che ho linkato, la matrice in cui si rinvengono i rubini dovrebbe essere un'anfibolite, localizzata lungo una fascia di contatto metasomatico. In effetti nel campione di Ricerson si vedono delle zone verdi che potrebbero essere cristalli di anfibolo. La suddetta fascia in cui si concentrano i cristalli di rubino dovrebbe essere quella che si vede in una spettacolare foto inserita in questa pagina web:

https://blog.gregvalerio.com/photographs/
Donato Lucrezio

L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Massimo Russo
Messaggi: 7873
Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
Contatta:

Re: Rubini della Groenlandia?

Messaggio da Massimo Russo » lun 26 set, 2016 19:36

Azz che affioramento

Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano

"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)

Ricerson
Messaggi: 100
Iscritto il: gio 21 ago, 2014 14:26
Località: Ciserano (BG)

Re: Rubini della Groenlandia?

Messaggio da Ricerson » sab 15 ott, 2016 19:27

Potrebbe essere fuchsite? La vedo spesso in associazione con i rubini!

Avatar utente
DonLucre
Messaggi: 495
Iscritto il: sab 30 mag, 2015 18:03
Località: Lecce

Re: Rubini della Groenlandia?

Messaggio da DonLucre » sab 15 ott, 2016 23:26

Ricerson ha scritto:Potrebbe essere fuchsite? La vedo spesso in associazione con i rubini!
Quella roba verde non ha propriamente l'aspetto di una mica (come la fuchsite). Inoltre, nella pagina di Wikipedia che avevo linkato in precedenza si legge: "The exploration team discovered ruby in association with the minerals sapphirine, kornerupine, pargasite, and phlogopite..."

Per carità, non è che Wikipedia sia il Vangelo, nel senso che molte volte contiene informazioni errate, ma io prenderei comunque in considerazione qualcuno dei minerali sopra elencati...
Donato Lucrezio

L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Nicolas
Messaggi: 235
Iscritto il: lun 16 lug, 2007 4:03
Località: Ginevra (Svizzera)
Contatta:

Re: Rubini della Groenlandia?

Messaggio da Nicolas » dom 16 ott, 2016 8:45

Buongiorno, su wikipedia riprendono tra l'altro l'articolo di Gems & Gemology dell'autunno 2006. Ve lo ripropongo qui:

Three Parageneses of Ruby and Pink Sapphire
Discovered at Fiskenæsset, Greenland

William Rohtert (william.rohtert@gte.net)1 and Meghan Ritchie2
1True North Gems Inc., Vancouver, British Columbia, Canada; 2Department of Earth
Sciences, University of Cambridge, United Kingdom

In the Fiskenæsset district of southwest Greenland, gemquality corundum mineralization is widespread, well developed, and locally abundant. Corundum mineralization is
observed in three paragenetic styles: metamorphic, metasomatic, and hydrothermal. There are 18 corundum showings,
including nine principal ruby occurrences, recognized across
a geographic domain measuring 20 × 60 km. Ruby mineralization typically occurs at the hanging-wall contact of the
Archean-age, cumulate-layered, Fiskenæsset anorthosite
complex. The same intrusive contact with an overlying
amphibolite covering a discontinuous basal package of
metasedimentary rocks is also an environment known for
chromite and platinum mineralization.
The metasomatic deposits contain ruby, pink sapphire,
sapphirine, kornerupine, pargasite-tschermakite, phlogopite,
and red spinel in matrix association with plagioclase, hornblende, enstatite, gedrite, sillimanite, and anthophyllite. The
hydrothermal deposits contain ruby, dolomite-magnesite, and
kyanite with fuchsite. The metamorphic deposits consist
mainly of ruby, hornblende, biotite, and anorthite.
Individually, the ruby-bearing zones measure up to 20 m
thick and up to 200 m long. They occur as single showings,
but also as multiple showings in alignment, collectively up to
2 km in strike length.
In 2004, True North Gems collected and processed 3
tonnes from the Siggartartulik (metasomatic) occurrence, historically the best-known ruby location in the district. This
sample returned 9.73 kg/tonne total corundum, which was
divided into 1.5% gem, 33.5% near-gem, and 65.0% nongem (where gem is transparent to semitransparent, near-gem is
translucent to semitranslucent, and non-gem is opaque).
Typically, the gem-grade material is faceted, while near-gem is
made into cabochons and non-gem produces beads. In 2005,
the same company collected five 3-tonne, mini-bulk samples,
one from each of the following showings: Lower Annertussoq,
Upper Annertussoq, Kigutilik, Ruby Island (Tasiusarsuaq),
and Qaqqatsiaq. These samples were processed by standard
mineral extraction techniques routine to the modern diamond
industry, including dense-media separation and optic sorting,
at the laboratory of SGS Lakefield Research Ltd. in
Peterborough, Ontario, Canada. A total of 889.1 kg of
corundum-rich concentrate was obtained, along with 29.8 kg
of nonliberated hand-picked corundum on matrix, and another 9.6 kg of hand-picked liberated ruby and pink sapphire.
Preliminary results are encouraging for the Kigutilik (metasomatic) and Upper Annertussoq (hydrothermal) showings.
Optic-sorting results indicate that the hydrothermal-type
deposit shows the highest percentage of gem-quality ruby.
Fiskenæsset is an advanced exploration project on trajectory for
production feasibility in 2008.

Ricerson
Messaggi: 100
Iscritto il: gio 21 ago, 2014 14:26
Località: Ciserano (BG)

Re: Rubini della Groenlandia?

Messaggio da Ricerson » dom 16 ott, 2016 12:56

DonLucre ha scritto:
Ricerson ha scritto:Potrebbe essere fuchsite? La vedo spesso in associazione con i rubini!
Quella roba verde non ha propriamente l'aspetto di una mica (come la fuchsite). Inoltre, nella pagina di Wikipedia che avevo linkato in precedenza si legge: "The exploration team discovered ruby in association with the minerals sapphirine, kornerupine, pargasite, and phlogopite..."

Per carità, non è che Wikipedia sia il Vangelo, nel senso che molte volte contiene informazioni errate, ma io prenderei comunque in considerazione qualcuno dei minerali sopra elencati...

Hai ragione! chiedo perdono! verificando i vari anfiboli ho visto una corrispondenza molto simile con la Pargasite! Grazie mille ancora per le preziose informazioni!!!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti