Eifel - In generale
- Carlo Alciati
- Messaggi: 1499
- Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
- Località: Ivrea (TO)
- Contatta:
Eifel - In generale
Settimana scorsa con Massimo Taronna abbiamo combinato nel giro di pochi giorni un tour di ricerca mineralogica, che nell'arco di 6 giorni ci ha portato a visitare Lengenbach, Grube Clara, Schmiedenstollen e varie cave dell'Eifel.
Vediamo qui la parte dedicata all'Eifel.
Il giro si è svolto in particolare nell'Eifel occidentale, a prevalenza di cave di basalto, sia chiuse da tempo o attive.
Per chi intende affacciarsi alla ricerca in questo genere di cave ritengo OBBLIGATORIO dotarsi di mazza da 5kg. Il basalto credo sia la roccia più dura che abbia mai provato a rompere, e con una normale mazzetta è veramente dispendioso e tedioso.
Fotunatamente la nostra "guida" Günter Frenz, attento ricercatore e anche analista con Raman e EDS in casa, non usciva dal suo Van senza di essa a tracolla...per cui nei casi estremi è stato veramente la soluzione ottimale. GIORNO 1
========
Per prima cosa siamo stati a Hannebacher Lay (cava chiusa, https://www.mindat.org/loc-1861.html) e abbiamo trovato, insieme a varie zeoliti da definire, un po' di hannebachite, di cui la località è la sua TL.
Dopo di che ci siamo trasferiti a Schellkopf (cava attiva, https://www.mindat.org/loc-1794.html) ma ad una prima visione e ricerca non ci è sembrato di avere trovato cose interessanti: un po' di calcite, analcime, altre zeoliti da determinare, ma sempre poco materiale mineralizzato. (continua...)
Vediamo qui la parte dedicata all'Eifel.
Il giro si è svolto in particolare nell'Eifel occidentale, a prevalenza di cave di basalto, sia chiuse da tempo o attive.
Per chi intende affacciarsi alla ricerca in questo genere di cave ritengo OBBLIGATORIO dotarsi di mazza da 5kg. Il basalto credo sia la roccia più dura che abbia mai provato a rompere, e con una normale mazzetta è veramente dispendioso e tedioso.
Fotunatamente la nostra "guida" Günter Frenz, attento ricercatore e anche analista con Raman e EDS in casa, non usciva dal suo Van senza di essa a tracolla...per cui nei casi estremi è stato veramente la soluzione ottimale. GIORNO 1
========
Per prima cosa siamo stati a Hannebacher Lay (cava chiusa, https://www.mindat.org/loc-1861.html) e abbiamo trovato, insieme a varie zeoliti da definire, un po' di hannebachite, di cui la località è la sua TL.
Dopo di che ci siamo trasferiti a Schellkopf (cava attiva, https://www.mindat.org/loc-1794.html) ma ad una prima visione e ricerca non ci è sembrato di avere trovato cose interessanti: un po' di calcite, analcime, altre zeoliti da determinare, ma sempre poco materiale mineralizzato. (continua...)
Carlo Alciati
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
- Carlo Alciati
- Messaggi: 1499
- Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
- Località: Ivrea (TO)
- Contatta:
Re: Eifel - In generale
GIORNO 2
========
Oggi giornata impegnativa, 5 cave da visitare.
La prima cava del nuovo giorno è stata Arensberg (cava chiusa, https://www.mindat.org/loc-5931.html), bello e suggestivo l'accesso alla cava posta in un antico cono vulcanico, per ricercare alcune piccole cavità con zeoliti (Gismondine, Thomsonite, ecc.) nel duro basalto. Un incontro veramente particolare è stato un grosso gufo morto, con moltissimi resti di altri rapaci morti attorno, per poi scoprire, poco sopra alla nsotra testa dove rompevamo i blocchi di basalto, che un secondo gufo, vivo e in salute, sonnecchiava appoggiato alla parete senza avere detto beh'... (continua...)
========
Oggi giornata impegnativa, 5 cave da visitare.
La prima cava del nuovo giorno è stata Arensberg (cava chiusa, https://www.mindat.org/loc-5931.html), bello e suggestivo l'accesso alla cava posta in un antico cono vulcanico, per ricercare alcune piccole cavità con zeoliti (Gismondine, Thomsonite, ecc.) nel duro basalto. Un incontro veramente particolare è stato un grosso gufo morto, con moltissimi resti di altri rapaci morti attorno, per poi scoprire, poco sopra alla nsotra testa dove rompevamo i blocchi di basalto, che un secondo gufo, vivo e in salute, sonnecchiava appoggiato alla parete senza avere detto beh'... (continua...)
Carlo Alciati
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11127
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Eifel - In generale
Aspettiamo con ansia il seguito....

Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Re: Eifel - In generale
Bel giro, bravi. Anch'io come Luciano attendo il seguito...
- Carlo Alciati
- Messaggi: 1499
- Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
- Località: Ivrea (TO)
- Contatta:
Re: Eifel - In generale
...quando riesco a caricare altre foto...continua a darmi errore http ad ogni foto inserita...ridimensionate varie volte e formato, non so, sto provando....
Carlo Alciati
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11127
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Eifel - In generale
Strano, quelle che hai postato sono perfettamente idonee come formato.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7482
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Eifel - In generale
BEL REPORTAGE
Aspetto anch'io il seguito
Aspetto anch'io il seguito
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
Re: Eifel - In generale
E' passato un anno e passa. Forse Carlo ha perso le foto
Inserisco qui la foto di una associazione parallela di tre cristalli di ferri-kaersutite da bruno rossastro ad arancio nel cristallo più sottile. Viene da Nickenicher Sattel (Eicher Sattel), Nickenich, Pellenz, Mayen-Koblenz District, Rhineland-Palatinate, Germany ed è lungo 1,8 mm. https://www.mindat.org/photo-1259625.html.

Inserisco qui la foto di una associazione parallela di tre cristalli di ferri-kaersutite da bruno rossastro ad arancio nel cristallo più sottile. Viene da Nickenicher Sattel (Eicher Sattel), Nickenich, Pellenz, Mayen-Koblenz District, Rhineland-Palatinate, Germany ed è lungo 1,8 mm. https://www.mindat.org/photo-1259625.html.
- Carlo Alciati
- Messaggi: 1499
- Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
- Località: Ivrea (TO)
- Contatta:
Re: Eifel - In generale
Ciao Franco, non ho perso foto, è che avevo preparato il capitolo a seguire ma non riuscivo ad avere un post corretto, la bozza andava sempre in errore, e poi ho lasciato correre, per cui dovrei provare a ripostare e vedere se funziona.franco ha scritto: ↑dom 27 nov, 2022 12:24E' passato un anno e passa. Forse Carlo ha perso le foto![]()
Inserisco qui la foto di una associazione parallela di tre cristalli di ferri-kaersutite da bruno rossastro ad arancio nel cristallo più sottile. Viene da Nickenicher Sattel (Eicher Sattel), Nickenich, Pellenz, Mayen-Koblenz District, Rhineland-Palatinate, Germany ed è lungo 1,8 mm. https://www.mindat.org/photo-1259625.html.
Carlo Alciati
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Re: Eifel - In generale
Nel frattempo, dalla cava di Graulay, Hillesheim, Eifel Volcanic Fields, Germany, un minerale raro: aggregato di piccoli cristalli prismatici bianchi di hielscherite, su phillipsite subgroup, largo 2,1 mm. https://www.mindat.org/photo-1260728.html.
La seconda foto mostra un altro aggregato di questi cristalli, largo 1 mm, visti più da vicino. https://www.mindat.org/photo-1260729.html.
La seconda foto mostra un altro aggregato di questi cristalli, largo 1 mm, visti più da vicino. https://www.mindat.org/photo-1260729.html.
Re: Eifel - In generale
Dalla cava In Den Dellen, un tipico geminato di hauyne, su {111}, formando prismi pseudoesagonali per allungamento lungo [111]. Il colore è un bel blu. https://www.mindat.org/photo-1271636.html. La seconda foto presenta lo stesso cristallo da altra prospettiva: https://www.mindat.org/photo-1271637.html. Il cristallo è alto 3,2 mm.
Re: Eifel - In generale
Il cristallo della prima foto sembra proprio un geminato, analogo a questo di sodalite:franco ha scritto: ↑ven 27 gen, 2023 15:02Dalla cava In Den Dellen, un tipico geminato di hauyne, su {111}, formando prismi pseudoesagonali per allungamento lungo [111]. Il colore è un bel blu. https://www.mindat.org/photo-1271636.html. La seconda foto presenta lo stesso cristallo da altra prospettiva: https://www.mindat.org/photo-1271637.html. Il cristallo è alto 3,2 mm.
https://www.mindat.org/photo-1043760.html
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6992
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Eifel - In generale
Sui Vulsini, stesso abito, sodaliti.
- Massimo Russo
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Eifel - In generale
Idem Somma-Vesuvio
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Re: Eifel - In generale
Questo tipo di geminato non è esclusivo della sodalite, ma anche dell'hauyne (come in questo caso https://www.mindat.org/photo-1271636.html ed anche https://www.mindat.org/photo-563883.html autore Betz), ed anche della nosean (vedi https://www.mindat.org/photo-1256863.html).
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti