Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7426
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
Comarco, un grande e attento collezionista
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6940
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
Ma sul discorso dell' hellandite laziale c'è tutta una storia che inizia da molto tempo prima e che qui è esaurientemente raccontata :http://www.gminromano.it/Cercapietre/ri ... 02A01.html
Campo Padella è solo uno dei tanti luoghi dove un tempo si potevano trovare abbondantemente proietti saniditici con queste specie rare; attualmente non si rinviene piu nulla visto che i campi precedenti sono diventati tutti noccioleti.
Grazie Marco per i chiarimenti.
Campo Padella è solo uno dei tanti luoghi dove un tempo si potevano trovare abbondantemente proietti saniditici con queste specie rare; attualmente non si rinviene piu nulla visto che i campi precedenti sono diventati tutti noccioleti.
Grazie Marco per i chiarimenti.

Re: Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
Da Le Carcarelle, questo bel cristallo di afghanite, di 1,3 mm, bianco e in parte trasparente, con piramidi pseudoesagonali a forma di "pagoda", in mezzo a sanidine. Ricevuto da Edgardo Signoretti. https://www.mindat.org/photo-1005074.html
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6940
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
Bella foto Franco!
Di Carcarelle ce ne sono due, oramai praticamente obsolete alla ricerca, cosi come tante altre zone del vicano esaurite in superficie, a meno che ci si accontenti di qualche raro frammento di sanidite. C'é ancora qualcuno che dice di trovare qualcosa, sarà ! io non ho trovato più nulla e non mi va di perderci il tempo a girare e rigirare per caseggiati e campi recintati. Da altre parti la situazione, per fortuna, é decisamente diversa.
Di Carcarelle ce ne sono due, oramai praticamente obsolete alla ricerca, cosi come tante altre zone del vicano esaurite in superficie, a meno che ci si accontenti di qualche raro frammento di sanidite. C'é ancora qualcuno che dice di trovare qualcosa, sarà ! io non ho trovato più nulla e non mi va di perderci il tempo a girare e rigirare per caseggiati e campi recintati. Da altre parti la situazione, per fortuna, é decisamente diversa.
Re: Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
Grazie! Carcarelle (non so quale delle due o meglio, entrambe, era una delle località più battute da Edgardo.
Re: Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
Franco, gran bella foto di un campione (stupendo), particolarmente difficile da fotografare.
La località è certamente quella descritta nel numero 2004 del Cercapietre:
http://www.gminromano.it/Cercapietre/ri ... mario.html
dove purtroppo non si trova quasi più niente.
PS in bocca al lupo per il decorso post operatorio.
Marco
La località è certamente quella descritta nel numero 2004 del Cercapietre:
http://www.gminromano.it/Cercapietre/ri ... mario.html
dove purtroppo non si trova quasi più niente.
PS in bocca al lupo per il decorso post operatorio.
Marco
Re: Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
Da tre Croci, due cristalli di titanite di colore rosso fuoco (1 mm). A sinistra cristalli tabulari bruno chiaro di un minerale del gruppo della hellandite. https://www.mindat.org/photo-1007952.html
-
- Messaggi: 638
- Iscritto il: mar 23 nov, 2010 1:28
- Località: Santa Marinella (RM)
Re: Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
Così, per curiosità, https://e-rocks.com/item/ysc754441/stop ... 53251cec08 ;
sono curioso di sapere a quanto arriverà il prezzo!
sono curioso di sapere a quanto arriverà il prezzo!
Re: Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
Da Capranica questo aggregato fibroso. Sarà tormalina o anfibolo? Vi è mai capitato di vedere qualcosa di simile?
- enrifoto
- Messaggi: 1405
- Iscritto il: ven 09 giu, 2006 17:37
- Località: Treviolo, via Roma, 95 - 24048 (BG)
Re: Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
Potrebbe essere vonsenite!!??.
Enrico.
Enrico.
http://www.mindat.org/user-13835.html#2
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
Re: Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
Franco, direi tormalina.
Complimenti per le bellissime foto e ciao
Marco Corsaletti
Complimenti per le bellissime foto e ciao
Marco Corsaletti
Re: Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
Che testa che mi ritrovo. Non so perché Capranica nella mia testa non fa parte del complesso vicano e così pensavo che l'articolo di Pucci, Signoretti e Lucci sulle tormaline del vicano non avesse da fornirmi nulla per la mia località. Per chi fosse interessato si tratta di questo: http://www.gminromano.it/Cercapietre/ri ... t%2006.pdf
Re: Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
Sempre da Capranica questa associazione parallela di due cristalli prismatici, giallo chiaro, di danburite, di 2 mm, con cristalli di 'biotite' di colore marrone scuro. https://www.mindat.org/photo-1031833.html
Re: Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
Una rivisitazione: da Castellaccio di Petrignano, un bel cristallo trasparente e lucente di danburite, dal tipico abito a sezione rombica: https://www.mindat.org/photo-704898.html e in versione "adagiata": https://www.mindat.org/photo-1032110.html
Re: Descrizione di minerali del Complesso vulcanico Vicano
E' come dici tu Marco. Qui di seguito il commento aggiornato: «Cristalli aciculari di "tourmaline" di colore da verde chiaro a scuro e, in alcuni aghi, anche rossi per ossidi ed idrati di ferro presenti in tutta la vug. Essi partono, a sinistra, da cristalli più grandi e più scuri, quasi nero che ad ingrandimenti più forti, specie quello distinto, più in basso presenta la tipica terminazione triangolare della tormalina. Vedi l'articolo "LE TORMALINE DEL “VICANO” scritto da Roberto Pucci, Edgardo Signoretti, Federico Lucci, inserito in "Il Cercapietre" 2013, specialmente la Fig. 6, a pagina 36. Detto articolo, in italiano, è disponibile al seguente link: http://www.gminromano.it/Cercapietre/ri ... t%2006.pdf ». E il link per la medesima foto in dimensione originale rispetto a quella sopra esposta e con migliore risoluzione: https://www.mindat.org/photo-1032260.html.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti