Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
Buongiorno. Sto cercando della bibliografia sulla calcite de Laurion, in particolare sul fenomeno della sua sostituzione, che mi pare essere una complessa sequenza di pseudomorfosi e perimorfosi. Qualcuno ha una qualche indicazione? Per ora ho trovato solo immagini e accenni generici.
Grazie.
Grazie.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7403
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
fai una ricerca su GOOGLE SCHOLAR con parole chiave "calcite+lavrion"
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
Fatto già. Non ho ancora trovato nulla. Sono ricerche complesse quelle su scholar, ma ci riprovo. Grzie!TOSATO FABIO ha scritto: ↑lun 18 ott, 2021 13:24fai una ricerca su GOOGLE SCHOLAR con parole chiave "calcite+lavrion"
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7403
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
Bisogna avere pazienza, scorrere almeno 20 pagine, aprire molti link e andare di translate a manetta
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
Sembra che sia uscito un breve articolo su Lapis, mi dice Chris Mavris che, a parte questo lontano ricordo, non mi ha dato altre indicazioni. Chiederò ai tedeschi…
Le calciti del Laurion sono interessanti per le inclusioni, visibili nella fase in cui sono piccole, giovani e trasparenti. Poi subiscono pseudomorfosi, spesso di altra calcite con abito cristallino differente (originale scalenoedro, seconda deposizione forma base romboedro). Il cristallo originale si dissolve e rimane il secondo strato coperto di ossidi prevalentemente di ferro. L’ultima deposizione (di olivenite e malachite/azzurrite, nei miei campioni) è ben formata. La forma del grosso cristallo originale, quando troncata, lascia vedere le fasi. O così mi pare, per non saper né leggere né scrivere
Le calciti del Laurion sono interessanti per le inclusioni, visibili nella fase in cui sono piccole, giovani e trasparenti. Poi subiscono pseudomorfosi, spesso di altra calcite con abito cristallino differente (originale scalenoedro, seconda deposizione forma base romboedro). Il cristallo originale si dissolve e rimane il secondo strato coperto di ossidi prevalentemente di ferro. L’ultima deposizione (di olivenite e malachite/azzurrite, nei miei campioni) è ben formata. La forma del grosso cristallo originale, quando troncata, lascia vedere le fasi. O così mi pare, per non saper né leggere né scrivere
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
Questo è un esempio della prima fase.
https://www.mindat.org/photo-1174475.html
Fermatemi se dico castronerie
https://www.mindat.org/photo-1174475.html
Fermatemi se dico castronerie

Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
Fluorite, azzurrite e goethite con una specie a me non chiara, date anche le dimensioni del campo inquadrato (meno di due mm). Forse, come avviene nelle scorie, è una pseudomorfosi di ossidi di ferro su una specie a me sconosciuta.
https://www.mindat.org/photo-1174875.html
E poi una identificazione discussa. Per me una bella Olivenite, per Mindat no. O almeno, non certamente
https://www.mindat.org/photo-1174236.html
https://www.mindat.org/photo-1174875.html
E poi una identificazione discussa. Per me una bella Olivenite, per Mindat no. O almeno, non certamente
https://www.mindat.org/photo-1174236.html
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
A vederla sembra malachite. Basta fare una prova con l'acido su un cristallo.
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
L’avevo fatta. Non è Malachite. Non c’è nulla che reagisca all’Hcl (gocce pure di liquido commerciale con pennellino).bortolozzi giorgio ha scritto: ↑sab 23 ott, 2021 9:02A vederla sembra malachite. Basta fare una prova con l'acido su un cristallo.
Grazie!
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
Magari brochantite, che di solito si opacizza un po'.
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
Ok.bortolozzi giorgio ha scritto: ↑sab 23 ott, 2021 14:34Magari brochantite, che di solito si opacizza un po'.
In mazzi cosi compatti in genere si presenta l’olivenite, che a Kamariza è pure molto comune. Ma non posso escluderlo. La faccia superiore più scura è anche della Brochantite. Grazie
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
I campioni del Laurion hanno un fascino particolare per me, un po' come quelli delle scorie metallurgiche. Spacchi, spacchi e in uno spazio minuscolo di materiale trovi sempre inquadrature interessanti. Qui un riccio aperto di Olivenite su cristalli di Azurite. Comuni, ma si presentano con carattere
.
Azurite Cu3(CO3)2(OH)2 , Olivenite Cu2(AsO4)(OH)
Kamariza mines, Agios Konstantinos, Lavrion Mining District, Lavreotiki, East Attica, Attica, Greece
Field of View: 3.5 mm
https://www.mindat.org/photo-1175432.html

Azurite Cu3(CO3)2(OH)2 , Olivenite Cu2(AsO4)(OH)
Kamariza mines, Agios Konstantinos, Lavrion Mining District, Lavreotiki, East Attica, Attica, Greece
Field of View: 3.5 mm
https://www.mindat.org/photo-1175432.html
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
Grazioso. Le sfere verdi dovrebbero essere di conichalcite.
Re: Distretto Minerario di Lavrion - Grecia
sì, adesso le indico. Me le sono pescate.
Ci sono forse anche piccolissimi cristallini biancastri e rotondi di Smithsonite.
Grazie
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti