Quarzi in collezione, parte terza

dove e cosa cercare e come collezionare minerali
Rispondi
NAZZARIO
Messaggi: 766
Iscritto il: dom 12 mag, 2013 21:06
Località: Oggebbio (VB)

Re: Quarzi in collezione, parte terza

Messaggio da NAZZARIO » gio 16 ott, 2014 11:32

Ravvivo il topic dei quarzari con un Bavenino che compie un anno in questi giorni... :D
Allegati
Doppio fumè Baveno.JPG
Quarzi fumè con inclusioni di tormalina sciorlite, cave di Baveno, ritrovamento, coll. e foto Nazzario Colombo.
L'IGNORANZA E LA PRESUNZIONE VIAGGIANO SEMPRE NELLO STESSO SCOMPARTIMENTO,
LA SAGGEZZA E L'UMILTA' ANCHE..., MA SU' UN ALTRO TRENO!!!
S.W. Field

Avatar utente
Massimo Russo
Messaggi: 7874
Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
Contatta:

Re: Quarzi in collezione, parte terza

Messaggio da Massimo Russo » gio 16 ott, 2014 12:54

Auguri :D :D :D

Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano

"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)

NAZZARIO
Messaggi: 766
Iscritto il: dom 12 mag, 2013 21:06
Località: Oggebbio (VB)

Re: Quarzi in collezione, parte terza

Messaggio da NAZZARIO » gio 16 ott, 2014 13:20

Massimo Russo ha scritto:Auguri
...Ringrazia sentitamente... :D :D :D
L'IGNORANZA E LA PRESUNZIONE VIAGGIANO SEMPRE NELLO STESSO SCOMPARTIMENTO,
LA SAGGEZZA E L'UMILTA' ANCHE..., MA SU' UN ALTRO TRENO!!!
S.W. Field

Avatar utente
VARVELLO
Messaggi: 2353
Iscritto il: ven 21 ott, 2005 15:08
Località: Stresa
Contatta:

Re: Quarzi in collezione, parte terza

Messaggio da VARVELLO » gio 16 ott, 2014 17:38

anche se il quarzo non è nei miei interessi primari, ecco un biterminato, fume', tessiner habitus di 42 cm che ho trovato all'interno della miniera di Teixerinha, Itinga, Jequitinhonha valley, Brazil
Allegati
quarzo2.jpg
quarzo, Teixerinha mine

Avatar utente
Carlo Alciati
Messaggi: 1499
Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
Località: Ivrea (TO)
Contatta:

Re: Quarzi in collezione, parte terza

Messaggio da Carlo Alciati » gio 16 ott, 2014 19:03

Ecchecc...!!! :shock:
Questo piace anche a me !
Carlo Alciati
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"

stefano-marredda
Messaggi: 136
Iscritto il: lun 30 gen, 2012 11:13
Località: Valle D'aosta

Re: Quarzi in collezione, parte terza

Messaggio da stefano-marredda » gio 13 nov, 2014 10:45

Ancora qualche quarzetto dal monte bianco zona aiguille du midì,purtroppo
per quest'anno la stagione è chiusa e già scalpito per la prossima estate...
Allegati
20141008_163759.jpg
Quarzo fumè di eccezionale qualità 11×5 cm monte bianco tour ronde
20141008_164118.jpg
20141008_164909.jpg
Quarzo biterminato 12cm×4 monte bianco

Avatar utente
porettipierluigi
Messaggi: 1585
Iscritto il: lun 14 mar, 2011 13:09
Località: Arconate MI.

Re: Quarzi in collezione, parte terza

Messaggio da porettipierluigi » gio 13 nov, 2014 12:53

stefano-marredda ha scritto:Ancora qualche quarzetto dal monte bianco zona aiguille du midì,purtroppo
per quest'anno la stagione è chiusa e già scalpito per la prossima estate...
ALABARDA SPAZIALEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:lol:

stefano-marredda
Messaggi: 136
Iscritto il: lun 30 gen, 2012 11:13
Località: Valle D'aosta

Re: Quarzi in collezione, parte terza

Messaggio da stefano-marredda » gio 13 nov, 2014 12:58

Haa Haa....tra l'alabarda spaziale e la Poldozappa abbiamo messo su un arsenale.hiiii

aletaglia
Messaggi: 2472
Iscritto il: mer 15 ott, 2008 11:54
Località: monza

Re: Quarzi in collezione, parte terza

Messaggio da aletaglia » gio 13 nov, 2014 21:14

:shock: :shock: :shock:
Notevoli!
Alessandro





Socio AMI n.388
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-12916.html#2_0_0_0_0__

Avatar utente
ChinellatoPhoto
Messaggi: 3082
Iscritto il: lun 16 gen, 2012 14:58
Località: Venezia
Contatta:

Re: Quarzi in collezione, parte terza

Messaggio da ChinellatoPhoto » dom 12 giu, 2016 10:44

Quartz - San Valentín Mine (San Valentín Open pit), Sancti Spiritu, Sierra Minera de Cartagena-La Unión, La Unión, Murcia, Spain

11.3 mm Quartz crystal. Collection & Photo Matteo Chinellato
Mindat Gallery http://www.mindat.org/user-5018.html#2_0_0_0_0_0_

STOP GREEN PASS - NO GREEN PASS - STOP IDIOZIA GREEN PASS

Avatar utente
gianniperacchi
Messaggi: 720
Iscritto il: sab 12 ago, 2006 18:25
Località: via Cesare Battisti, 113 - 24025 Gazzaniga, Bergamo
Contatta:

Re: Quarzi in collezione, parte terza

Messaggio da gianniperacchi » mar 27 set, 2016 13:34

Credo che in passato qualche accenno se ne fosse già fatto, ma volevo segnalare o ri-segnalare una particolarità che, raramente, si trova a Selvino, Bergamo.
Si tratta di una sorta di colorazione (dal grigio al nero) di alcune facce dei cristalli. Una specie di "polarizzazione", un po' a mò di scacchiera.
Tra l'altro non ho mai ben capito n base a quale fenomeno si genera questa particolarità.
Allegati
14516494_10207262934520679_6583065241706466638_n.jpg
14492517_10207262933360650_6490228558477425728_n.jpg

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11127
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Re: Quarzi in collezione, parte terza

Messaggio da Luciano Vaccari » mar 27 set, 2016 13:51

Gianni, sembra un pezzo di cioccolato..... :D
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

aletaglia
Messaggi: 2472
Iscritto il: mer 15 ott, 2008 11:54
Località: monza

Re: Quarzi in collezione, parte terza

Messaggio da aletaglia » lun 05 giu, 2017 18:58

https://www.mindat.org/photo-191525.html
Posto anche qui (dopo averlo fatto nel topic "quarzi che passione") questo scettro di Selvino, non particolarmente attraente ma particolare per questo motivo. Quando l'ho trovato era ricoperto da una patina oleosa che, rimossa, ha rivelato questo esemplare dagli spigoli tutti arrotondati, cosa che mi pare inusuale e per la quale non ho trovato tracce in "letteratura". Potrebbe la crescita essere stata influenzata appunto da tali sostanze oleose (fluidi forse del genere idrocarburi?)???

Spero in qualche confronto/parere illuminato :) anche ma non solo dai bergamaschi doc :D
Alessandro





Socio AMI n.388
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-12916.html#2_0_0_0_0__

aletaglia
Messaggi: 2472
Iscritto il: mer 15 ott, 2008 11:54
Località: monza

Re: Quarzi in collezione, parte terza

Messaggio da aletaglia » sab 27 ott, 2018 10:23

Alessandro





Socio AMI n.388
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-12916.html#2_0_0_0_0__

giorgiobizzo
Messaggi: 309
Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
Località: lugano
Contatta:

Re: Quarzi in collezione, parte terza

Messaggio da giorgiobizzo » sab 27 ott, 2018 23:52

aletaglia ha scritto:
lun 05 giu, 2017 18:58
https://www.mindat.org/photo-191525.html
Posto anche qui (dopo averlo fatto nel topic "quarzi che passione") questo scettro di Selvino, non particolarmente attraente ma particolare per questo motivo. Quando l'ho trovato era ricoperto da una patina oleosa che, rimossa, ha rivelato questo esemplare dagli spigoli tutti arrotondati, cosa che mi pare inusuale e per la quale non ho trovato tracce in "letteratura". Potrebbe la crescita essere stata influenzata appunto da tali sostanze oleose (fluidi forse del genere idrocarburi?)???

Spero in qualche confronto/parere illuminato :) anche ma non solo dai bergamaschi doc :D
visto che finora, nessuno osa azzardare delle ipotesi e che personalmente lo ritengo interessante, posto la mia (ipotesi).
Non credo che eventuali "idrocarburi" (so che ci sono a "Selvino-Brembana"), abbiano un ruolo fondamentale.
Poichè di origine idrotermale, direi che si tratta di una desaturazione breve della soluzione, appunto "idro(acqua)termale".
Ma forse è troppo semplice.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti