MINERALI ALPINI
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7426
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: MINERALI ALPINI
Vi state scaldando gli animi per una natrolite?
calma e gesso.. no mesolite
calma e gesso.. no mesolite
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
-
- Messaggi: 546
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: MINERALI ALPINI
rifaccio la domanda: questa geminazione sui vostri campioni l'avete mai vista?Ferdinando Giovine ha scritto: ↑dom 07 giu, 2020 12:52un po' di miei nuovi alpini
titanite con la rara geminazione lamellare, valle Aurina
https://www.mindat.org/photo-1057025.html
Ho postato la foto qui e su mindat perchè sono sicuro che esemplari con questa geminazione sono anche nella vostre collezioni, ma non ci avete mai fatto caso privilegiando gli esemplari limpidi perchè più di impatto.
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7426
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: MINERALI ALPINI
Talvolta in Val di Vizze si trovano anche di colore verde, e il geminato ha una piccola rientranza al centro della geminazione.
https://www.mindat.org/photo-702568.html
E' una geminazione diversa dalla tua?
https://www.mindat.org/photo-702568.html
E' una geminazione diversa dalla tua?
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Antonio Borrelli
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Re: MINERALI ALPINI
Tra le titaniti raccolte personalmente l'unica geminazione riscontrata è su {100} forse perchè più appariscente.
Mentre dando un rapida occhiata alle foto dei miei campioni in collezione non mi sembra di notare alcuna geminazione lamellare.
Mentre dando un rapida occhiata alle foto dei miei campioni in collezione non mi sembra di notare alcuna geminazione lamellare.
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
-
- Messaggi: 546
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: MINERALI ALPINI
Si. Quella con lo spigolino rientrante è quella su (100). Io sto cercando quella lamellare. Se guardi con attenzione vedi sulle facce del cristallo delle striature parallele con diverse angolazioni a seconda della faccia del cristallo.TOSATO FABIO ha scritto: ↑mar 09 giu, 2020 13:53Talvolta in Val di vizze si trovano anche di colore verde, e il geminato ha una piccola rientranza al centro della geminazione.
https://www.mindat.org/photo-702568.html
E' una geminazione diversa dalla tua?
io ho scritto che è molto rara, ma in effetti non so quanto.
Re: MINERALI ALPINI
rispondo a Ferdinando e Salvatore : ma siete matti che io sacrifichi un pezzo di questo meraviglioso ciuffo (col rischio che si stacchi tutto dalla matrice) solo per sapere se è natrolite o scolecite? dai, ok, è natrolite ! così almeno il pezzo è integro e salvo (tipo la leggenda di re Salomone) - a Ferdinando, con una domanda : sicuro che esista la geminazione "lamellare" per la titanite ? c'è l'abito lamellare (e l'Ossola ne è piena) ma una geminazione lamellare non l'ho mai sentita.....e ora basta dai, io sono solo un cercatore di minerali che quando ha un dubbio (ogni giorno uno) affida il sasso a chi fa analisi di mestiere
Re: MINERALI ALPINI
Anatasio del Cervandone - fov 2 mm c.a.
Re: MINERALI ALPINI
Anatasio e Rutilo del Cervandone - fov 2 mm c.a.
-
- Messaggi: 546
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: MINERALI ALPINI
mettila così: la geminazione lamellare quando è possibile cristallograficamente si presenta sulla faccia di un cristallo come una crescita stop and go ovvero la crescita non è continua ma ricomincia esattamente dove si era fermata lasciando la faccia non liscia ma con alti e bassi ben visibili a luce radente. Un minerale in cui questa geminazione è comune è la cianite. Volando basso basso è qualcosa di molto vicino alla geminazione polisintetica dei feldspati.VARVELLO ha scritto: ↑mar 09 giu, 2020 20:09rispondo a Ferdinando e Salvatore : ma siete matti che io sacrifichi un pezzo di questo meraviglioso ciuffo (col rischio che si stacchi tutto dalla matrice) solo per sapere se è natrolite o scolecite? dai, ok, è natrolite ! così almeno il pezzo è integro e salvo (tipo la leggenda di re Salomone) - a Ferdinando, con una domanda : sicuro che esista la geminazione "lamellare" per la titanite ? c'è l'abito lamellare (e l'Ossola ne è piena) ma una geminazione lamellare non l'ho mai sentita.....e ora basta dai, io sono solo un cercatore di minerali che quando ha un dubbio (ogni giorno uno) affida il sasso a chi fa analisi di mestiere
Guarda che non ero io che volevo arrostirti il campione

Ciao
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7426
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: MINERALI ALPINI
https://www.mindat.org/photo-222075.html
https://www.mindat.org/photo-569851.html
Queste sono geminazioni lamellari?
https://www.mindat.org/photo-569851.html
Queste sono geminazioni lamellari?
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Massimo Russo
- Messaggi: 7810
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: MINERALI ALPINI
Per me possono essere accrescimenti paralleli
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
-
- Messaggi: 546
- Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32
Re: MINERALI ALPINI
Il primo no. La geminazione deve essere continua su tutta la faccia, almeno per quanto ne so. Per dirti cosa sono quelle righe ci vorrebbe il Prof. Ferraris.TOSATO FABIO ha scritto: ↑mar 09 giu, 2020 21:19https://www.mindat.org/photo-222075.html
https://www.mindat.org/photo-569851.html
Queste sono geminazioni lamellari?
Il secondo l'aria ce l'ha, ma io lo conosco con righe più regolari. Anche qui un parere del Prof. Ferraris sarebbe esaustivo.
Grazie per le bellissime immagini
Comunque la caccia è aperta.
- Luca Baralis
- Messaggi: 3720
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: MINERALI ALPINI
Ma ha senso parlare di geminazione su accrescimenti iso-orientati?
Qual'è la legge di geminazione?
Qual'è la legge di geminazione?
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Re: MINERALI ALPINI
Dall'Alpe delle Frasse, cristalli da giallo ad arancione fino a rosso di grossular (varietà hessonite), con facce di rombododecaedro sproporzionate, allungate, con piccole facce di trapezoedro. In alto un aggregato di cristalli lamellari di clinochlore. https://www.mindat.org/photo-1066529.html
Re: MINERALI ALPINI
Da Fibbia, Ticino, Svizzera, cristalli tabulari, pseudo-esagonali (vedi la seconda foto), grigio ferro, di hematite, aggregati simile a una "botticella" (prima foto). L'aggregato maggiore misura 24 mm. https://www.mindat.org/photo-1067441.html. La seconda foto: https://www.mindat.org/photo-1067442.html.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti