MINERALI ALPINI

dove e cosa cercare e come collezionare minerali
Rispondi
franco
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: MINERALI ALPINI

Messaggio da franco » gio 20 ago, 2020 9:49

Dalla cava Dick, Böckstein, Bad Gastein, St. Johann im Pongau District, Salzburg, Austria, accrescimento subparallelo di cristalli tabulari, rettangolari di colore bruno rossiccio di aeschynite-(Y), lunghi 1 mm. https://www.mindat.org/photo-1071281.html.

franco
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: MINERALI ALPINI

Messaggio da franco » dom 23 ago, 2020 20:50

Dal monte Maniglia, Cuneo, masse cristalline di colore da arancio a bruno rossiccio di akatoreite. FOV 5 mm. https://www.mindat.org/photo-1071703.html.

franco
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: MINERALI ALPINI

Messaggio da franco » gio 17 set, 2020 9:44

Da una località non molto nota (mi pare) della valle di Binn, in Svizzera, la "Gneiss outcrops", Ofenhorn, Albrunhorn - Turbhorn area, Binn, Goms, Valais, Switzerland, in mezzo a cristalli ialini di quarzo, cristalli tabulari, a contorno esagonale di hematite di colore grigio bluastro. https://www.mindat.org/photo-1094380.html
Un secondo esempio dalla medesima località, di due cristalli tabulari, parzialmente compenetrati (geminati?) di colore nero, lucente. https://www.mindat.org/photo-1094383.html

Avatar utente
VARVELLO
Messaggi: 2341
Iscritto il: ven 21 ott, 2005 15:08
Località: Stresa
Contatta:

Re: MINERALI ALPINI

Messaggio da VARVELLO » gio 17 set, 2020 14:28

sempre dalla valle di Binn, dalla Lengenbach quarry, questa bella sphalerite con spigoli arrotondati, su realgar
per23b.jpg
sphalerite - FOV 2 mm

franco
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: MINERALI ALPINI

Messaggio da franco » gio 24 set, 2020 9:05

Dal lago Nero, Val di Lanzo, Torino, aggregato (con angoli rientranti) di cristalli tabulari, trasparenti, incolori, di "apatite", su "pacchetti" di cristalli di colore verde di clinochlore. L'aggregato è largo 4 mm. https://www.mindat.org/photo-1095793.html. Da un'altra prospettiva, stesso aggregato: https://www.mindat.org/photo-1095792.html.

aletaglia
Messaggi: 2472
Iscritto il: mer 15 ott, 2008 11:54
Località: monza

Re: MINERALI ALPINI

Messaggio da aletaglia » mar 01 dic, 2020 23:28

Alessandro





Socio AMI n.388
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-12916.html#2_0_0_0_0__

Voltaggio
Messaggi: 101
Iscritto il: lun 20 ott, 2014 12:25

Re: MINERALI ALPINI

Messaggio da Voltaggio » dom 06 dic, 2020 14:57

Buongiorno,
sono Giovanni Olivieri,anni fa ho raccolto pezzi in zona Passo di San Giacomo Val Formazza
poco sopra la traccia di sentiero che porta all'Alpe Formazzora(già in territorio svizzero).
Erano presenti Rutilo in bei cristalli,Muscovite,rari cristalli di Fluorapatite,rare e piccolissime
"rose di ferro",e cristalli di Tormalina(Dravite) con terminazione a punta acuta,non dovuta
a rottura durante l'estrazione,ma già così in natura.Vorrei sapere se è possibile dare una
spiegazione a questo.
Cordiali saluti
Giovanni Olivieri
Allegati
IMG_6653.JPG

Avatar utente
Antonio Borrelli
Messaggi: 2385
Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
Località: Cassino (FR)
Contatta:

Re: MINERALI ALPINI

Messaggio da Antonio Borrelli » dom 06 dic, 2020 15:23

Ciao Giovanni, probabilmente sono terminate dalla piramide ditrigonale che conferisce l'aspetto a simil "punta di matita".
Antonio

"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate

Voltaggio
Messaggi: 101
Iscritto il: lun 20 ott, 2014 12:25

Re: MINERALI ALPINI

Messaggio da Voltaggio » lun 07 dic, 2020 22:20

Antonio Borrelli ha scritto:
dom 06 dic, 2020 15:23
Ciao Giovanni, probabilmente sono terminate dalla piramide ditrigonale che conferisce l'aspetto a simil "punta di matita".
Grazie Antonio per la competente risposta al mio quesito-
Giovanni Olivieri

franco
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: MINERALI ALPINI

Messaggio da franco » mar 02 mar, 2021 14:09

Dal ghiacciaio Wanni - Scherbadung area (Monte Cervandone), Binn, Goms, Valais, Switzerland, un classico: aggregato radiale di cristalli di cervandonite, largo 1,7 mm, trigonali, appiattiti, tipicamente incurvati, di colore blu scuro quasi nero, su albite in cristalli bianchi e su cristalli pseudo-esagonali bruno chiarissimo e trasparenti di muscovite. https://www.mindat.org/photo-1127661.html. E' una foto "tribolata". L'aggregato è un blu scurissimo, vellutato. Ma se lo tengo scuro non si vedono i cristalli nella loro conformazione. E' perciò una mediazione.

Avatar utente
Antonio Borrelli
Messaggi: 2385
Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
Località: Cassino (FR)
Contatta:

Re: MINERALI ALPINI

Messaggio da Antonio Borrelli » mar 02 mar, 2021 15:33

Più che una vera colorazione bluastra forse intendevi una iridescenza?
Antonio

"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate

franco
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: MINERALI ALPINI

Messaggio da franco » mar 02 mar, 2021 15:53

No, intendevo blu notte o se vuoi un nero con tono un poco bluastro. Ho vari campioni di cervandonite e il colore nero può variare di tono.

Avatar utente
Franco Bonino
Messaggi: 229
Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
Località: Ivrea (TO)

Re: MINERALI ALPINI

Messaggio da Franco Bonino » mar 09 mar, 2021 0:26

Un gruppo di titaniti dalla Cava Tomaino, Traversella...
https://www.mindat.org/photo-1127152.html

Avatar utente
Franco Bonino
Messaggi: 229
Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
Località: Ivrea (TO)

Re: MINERALI ALPINI

Messaggio da Franco Bonino » mar 09 mar, 2021 0:31

Gruppo di cristalli di Romeite con braunite e piemontite dalla discarica della miniera Prabornaz, Saint-Marcel, Aosta.
https://www.mindat.org/photo-1125997.html

Avatar utente
TOSATO FABIO
Messaggi: 7426
Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA

Re: MINERALI ALPINI

Messaggio da TOSATO FABIO » mar 09 mar, 2021 6:38

questo yultimo è un pezzo messo in evidenza tramite acidatura?
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti