MINERALI ALPINI
- Franco Bonino
- Messaggi: 229
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: MINERALI ALPINI
Si. È stato acidato
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7426
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: MINERALI ALPINI
bel campioncino
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11067
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: MINERALI ALPINI
Risultato post-acidatura davvero ottimo
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- Franco Bonino
- Messaggi: 229
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: MINERALI ALPINI
Grazie. Grazie. Uno dei pochi campioni decenti che ho trovato...si fa sempre più fatica in quella discarica.
Re: MINERALI ALPINI
Dalla località tipo di Giuv, in Svizzera, un cristallo prismatico esagonale di milarite, lungo 2 mm, trasparente, con fantasma da accrescimento e con inclusione di piccoli cristalli verdi di clinochlore, su adularia. https://www.mindat.org/photo-1134715.html.
La seconda foto raffigura un altro cristallo di milarite presente nello stesso campione, lungo 2,2 mm, con poche inclusioni verdi di clinochlore, cresciuto su un altro cristallo sempre di milarite, più piccolo. https://www.mindat.org/photo-1134716.html.
La seconda foto raffigura un altro cristallo di milarite presente nello stesso campione, lungo 2,2 mm, con poche inclusioni verdi di clinochlore, cresciuto su un altro cristallo sempre di milarite, più piccolo. https://www.mindat.org/photo-1134716.html.
Re: MINERALI ALPINI
Da Sambuco" gramaccioliite site" Cuneo Province, Piedmont, Italy, un cristallo tabulare nero con iridescenze di gramacciolite-(Y) su albite bianca. Raccolto da Francesco Vannini. https://www.mindat.org/photo-1137940.html
Re: MINERALI ALPINI
Dal Miage, Un'apertura tappezzata di cristalli bruno violacei di axinite-(Fe), con aghi grigio verdi di Amphibole Supergroup (Var: Byssolite). L'apertura è alta 4,5 CM ed ampia 2,6 cm. Il cristallino al centro misura 0,6 mm. https://www.mindat.org/photo-1197167.html. Un dettaglio: https://www.mindat.org/photo-1197169.html.
Re: MINERALI ALPINI
Dalla val Codera, un cristallo di beryl, varietà acquamarina, fratturato e ricementato naturalmente. La prima parte misura 1,4 cm. https://www.mindat.org/photo-1198606.html
Re: MINERALI ALPINI
Questo campione viene dal Buco dell'Inferno (Lafreider Hölle), Alpe di Siusi. In geode di forma irregolare, presente in roccia vulcanica verdastra, ricca in augite di colore verdastro tipico, per la località, cristalli di analcime da bianco a rosa carne fino a rosso. Su alcuni di questi cristalli, al centro della foto, sono cresciuti cristalli verde scuro di pumpellyite subgroup. https://www.mindat.org/photo-1198959.html
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11067
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: MINERALI ALPINI
Ciao Franco, bel campione
Ti chiedo una cosa...siccome non sono ferrato in chimica ti chiedo...nella formula di questa ultima foto, riguardo alla pumpellyite, leggo una X da sola e una A finale che non comprendo....nella tavola periodica non ricordo elementi con questa sola lettera...Come andrebbe letta? (porta pazienza sono un povero ragioniere che fa il meccanico
)
Ti chiedo una cosa...siccome non sono ferrato in chimica ti chiedo...nella formula di questa ultima foto, riguardo alla pumpellyite, leggo una X da sola e una A finale che non comprendo....nella tavola periodica non ricordo elementi con questa sola lettera...Come andrebbe letta? (porta pazienza sono un povero ragioniere che fa il meccanico

Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Re: MINERALI ALPINI
Formule generiche che possono contenere Al,Mg, Fe2+, Fe3+ dando luogo a 4 minerali: Pumpelleyte-(Al), Pumpelleyte-(Mg) eccetera. La Pumpelleyte del Buco dell’Inferno non è stata determinata e perciò è indicata con la formula generale Ca2XAl2[Si2O6(OH)][SiO4](OH)2A laddove X = Mg, Fe2+, Fe3+, Al, Mn2+; A = OH, O
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11067
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: MINERALI ALPINI
Ok, sulla A finale ci sono arrivato dopo averti fatto la domanda, avevo letto male, sulla X invece avevo il sospetto visto che non era determinato l'elemento, ma non sono ferrato e sono pigro
, quindi ho approfittato di te...ti ringrazio moltissimo.


Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Re: MINERALI ALPINI
Dal Colle del Paschiet, Balme, Torino, due cristalli giallo olio di epidote, alti due mm, su piccoli cristalli color arancio di grossularia e cristalli pseudoesagonali di clinochlore verde chiaro.https://www.mindat.org/photo-1207417.html
Le altre foto raffigurano altri cristalli presenti nello stesso campione:
- https://www.mindat.org/photo-1207418.html, il cristallo maggiore misura 1,8 mm.
- https://www.mindat.org/photo-1207419.html, 3,2 mm.
- https://www.mindat.org/photo-1207420.html 2 mm.
Le altre foto raffigurano altri cristalli presenti nello stesso campione:
- https://www.mindat.org/photo-1207418.html, il cristallo maggiore misura 1,8 mm.
- https://www.mindat.org/photo-1207419.html, 3,2 mm.
- https://www.mindat.org/photo-1207420.html 2 mm.
Re: MINERALI ALPINI
Dalla montagna Salza, valle di Varaita di Rui, Bellino, Cuneo, aggregato simile a rosa di ferro di cristalli tabulari, sottili di ematite, largo 9 mm. https://www.mindat.org/photo-1209225.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti