CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Da Serrabottini, un regalino del compianto Edgardo: aggregati simili a ruote dentate di cristalli tabulari verde scuro di antlerite con aggregati sferici di cristalli aciculari verde bluastro di aurichalcite. FOV 1,6 mm: https://www.mindat.org/photo-1129414.html e 1,3 mm: https://www.mindat.org/photo-1129413.html
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: mar 20 mar, 2018 10:50
- Località: Bari
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Ravvivo il topic con questi bei ciuffi celesti di Aurichalcite ben distribuiti sulla matrice.
Provenienza: Level 79, Omega Mine, Helevita Dist., Pima County, ARIZONA - U.S.A.
Dimensione: cm 12 x 7 x 6.
Dimensioni xx: mm 6-7.
Provenienza: Level 79, Omega Mine, Helevita Dist., Pima County, ARIZONA - U.S.A.
Dimensione: cm 12 x 7 x 6.
Dimensioni xx: mm 6-7.
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11125
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Peeerò, è un bel campioncino di dimensioni non proprio micro-micro.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: mar 20 mar, 2018 10:50
- Località: Bari
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Almeno i cristalli sono micro...Luciano Vaccari ha scritto: ↑mar 24 ago, 2021 12:44Peeerò, è un bel campioncino di dimensioni non proprio micro-micro.



Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Cristalli allungati, sottili, ortogonali, da neri a bruno rossiccio, di zirconolite, su sanidine, con cristalli giallo bruni, anche trasparenti, di phlogopite. Lunghezza massima degli aghi: 1,2 mm. https://www.mindat.org/photo-1165489.html
La seconda foto raffigura un altro esempio, presente nello stesso campione. Qui la lunghezza massima è 1,6 mm: https://www.mindat.org/photo-1165490.html. Da Capranica, via Paolo Rossi.
La seconda foto raffigura un altro esempio, presente nello stesso campione. Qui la lunghezza massima è 1,6 mm: https://www.mindat.org/photo-1165490.html. Da Capranica, via Paolo Rossi.
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Peccato che è la versione in bassa risoluzione, ma è andata così.
Trovo questi aggregati di Kuthohorite particolarmente educati. Morbidi, cioè.
https://www.mindat.org/photo-1167253.html
Trovo questi aggregati di Kuthohorite particolarmente educati. Morbidi, cioè.
https://www.mindat.org/photo-1167253.html
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Da Mesopotamia 504 Farm, Mesopotamia copper valley, Khorixas, Kunene Region, Namibia, sfere giallo verdastre di cristalli tabulari, sottili, di beyerite, FOV 1,8 mm. https://www.mindat.org/photo-1174192.html.
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Dalla cava Graulay, Hillesheim, Eifel, Germania, aggregato raggiato di cristalli allungati, bianchi, di allumohydrocalcite con diametro di 0,8 mm. https://www.mindat.org/photo-1175233.html.
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Dal cappellaccio di Kamariza una Agardite, possibilmente (Y) o (La)
Kamariza Mines, Agios Konstantinos, Lavrion Mining District, Lavreotiki, East Attica, Attica, Greece
Field of View: 3.5 mm
Canon 2000d, bellows, Amscope achro planar 4x, Helicon Focus 7, Gimp 2.10.24
https://www.mindat.org/photo-1175648.html
Kamariza Mines, Agios Konstantinos, Lavrion Mining District, Lavreotiki, East Attica, Attica, Greece
Field of View: 3.5 mm
Canon 2000d, bellows, Amscope achro planar 4x, Helicon Focus 7, Gimp 2.10.24
https://www.mindat.org/photo-1175648.html
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Bella, Franco!franco ha scritto: ↑lun 25 ott, 2021 13:16Dalla cava Graulay, Hillesheim, Eifel, Germania, aggregato raggiato di cristalli allungati, bianchi, di allumohydrocalcite con diametro di 0,8 mm. https://www.mindat.org/photo-1175233.html.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Da Mesopotamia 504 Farm, Mesopotamia copper valley, Khorixas, Kunene Region, Namibia, aggregati globulari di cristalli lamellari gialli di beyerite il maggiore dei quali ha il diametro di 1,1 mm. https://www.mindat.org/photo-1177429.html.
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Da Serrabottini, Massa Marittima, Toscana, aggregati globulari di cristalli aciculari blu chiaro verdastro di chalcoalunite. FOV 3 mm. https://www.mindat.org/photo-1181284.html.
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Da monte Copello-Reppia, Reppia, Genova, Liguria, piccole sfere di cristalli lamellari (e non aciculari come per la carbonatecyanotrichite), lucentezza perlacea, blu chiarissimo, di felsőbányaite. https://www.mindat.org/photo-1181750.html.
- Franco Bonino
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Ciuffi di malachite con heulandite-Ca e quarzo. Campo inquadrato di 2,5 mm. Cava Tomaino, Traversella, Città Metropolitana di Torino, Piemonte, Italia. https://www.mindat.org/photo-1175522.html
- Franco Bonino
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Piccoli ricci di malachite verde chiaro. Campo inquadrato di 3,6 x 5,5 mm. Cava Tomaino, Traversella, Città Metropolitana di Torino, Piemonte, Italia. https://www.mindat.org/photo-1175589.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti