CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
- domenico
- Messaggi: 5648
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Forse è un po' una ambizione dei collezionisti di micromounts quella di collezionare questo tipo di campioncini, io ho sempre avuto questa "mania" ed ho cercato di attivarla già da uno dei miei puntuali articoletti sulla Rivista Mineralogica Italiana, anche se da allora (1997) è passato un bel po' di tempo.
Ecco la bibliografia che mi riguarda:
Preite, D. (1997): La pagina dei micromounts – ciuffi,sferule, aggregati raggiati
Rivista Mineralogica Italiana,21,1,83-86.
L'invito è rivolto a tutti voi collezionisti con le vostre foto in tema al titolo del topic, magari lo spinta la do io con qualche impareggiabile foto del Chinellato o del MAESTRO.
ecco alcuni esempi:
http://www.mindat.org/photo-458290.html
http://www.mindat.org/photo-456960.html
http://www.mindat.org/photo-456955.html
Via con le sferulette, le palline, gli aggregati raggiati di cristalli con i colori, azzurri, gialli, verdi, e tutto quello che volete............
ciao
Ecco la bibliografia che mi riguarda:
Preite, D. (1997): La pagina dei micromounts – ciuffi,sferule, aggregati raggiati
Rivista Mineralogica Italiana,21,1,83-86.
L'invito è rivolto a tutti voi collezionisti con le vostre foto in tema al titolo del topic, magari lo spinta la do io con qualche impareggiabile foto del Chinellato o del MAESTRO.
ecco alcuni esempi:
http://www.mindat.org/photo-458290.html
http://www.mindat.org/photo-456960.html
http://www.mindat.org/photo-456955.html
Via con le sferulette, le palline, gli aggregati raggiati di cristalli con i colori, azzurri, gialli, verdi, e tutto quello che volete............
ciao
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Bello questo topic Domenico. metto qualcosa subito anche se dopo le foto di Matteo è dura...
http://www.mindat.org/photo-434870.html
http://www.mindat.org/photo-219434.html
http://www.mindat.org/photo-208255.html
http://www.mindat.org/photo-268857.html
http://www.mindat.org/photo-434870.html
http://www.mindat.org/photo-219434.html
http://www.mindat.org/photo-208255.html
http://www.mindat.org/photo-268857.html
- domenico
- Messaggi: 5648
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Niente male Alet il contributo di tutti ci deve essere ed è il benvenuto.....
E la cetineite per esempio?
E la cetineite per esempio?
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11125
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Ottima iniziativa del DOME, come sempre 

Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- Alessandro
- Messaggi: 3248
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
bei campioni Dom,una domanda, la prima foto riguardante la serpierite greca sai per caso se è stata analizzata, noi nelle nostre gite ne abbiamo rinvenute di due tipologie diverse, una a rosette di cristalli più esili e l'altra uguale alla tua l'avevamo classificata come orthoserpierite.
Alessandro Socci
- domenico
- Messaggi: 5648
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Ah se dovessimo analizzare tutti i campioni che abbiamo...certo che no...ma penso che anche la orthoserpieriteAlessandro ha scritto:bei campioni Dom,una domanda, la prima foto riguardante la serpierite greca sai per caso se è stata analizzata, noi nelle nostre gite ne abbiamo rinvenute di due tipologie diverse, una a rosette di cristalli più esili e l'altra uguale alla tua l'avevamo classificata come orthoserpierite.
dovrebbe passare sotto i ferri...
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
- domenico
- Messaggi: 5648
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
E adesso andiamo a vedere le sferule magari quando sono rugose, o cristalline o formate da lamelline, insomma cristallizzate, oppure, magari, lisce, botroidali.....rotonde, affusolate...e via
ecco qualche esempio...contornato anche dai ciuffetti e dagli aggregati raggiati..
http://www.mindat.org/photo-458289.html
http://www.mindat.org/photo-449323.html
http://www.mindat.org/photo-442577.html
http://www.mindat.org/photo-442576.html
http://www.mindat.org/photo-441963.html
http://www.mindat.org/photo-441955.html
Ciao
ecco qualche esempio...contornato anche dai ciuffetti e dagli aggregati raggiati..
http://www.mindat.org/photo-458289.html
http://www.mindat.org/photo-449323.html
http://www.mindat.org/photo-442577.html
http://www.mindat.org/photo-442576.html
http://www.mindat.org/photo-441963.html
http://www.mindat.org/photo-441955.html
Ciao
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
-
- Messaggi: 968
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Guardando tutte queste bellezze mi è venuta la voglia di apportare un mio piccolo contributo. Si tratta di un ritrovamento di quest' ultimo inverno fatto da colleghi trentini.
Saluti
Daniel
Saluti
Daniel
- porettipierluigi
- Messaggi: 1585
- Iscritto il: lun 14 mar, 2011 13:09
- Località: Arconate MI.
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
ragazzi, bellissimi pezzi , piccolo contributo da parte mia trovato nel novembre scorso . 

Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
cIAO ! ci provo pure io
a mettere un paio di pezzi !

- Allegati
-
- Aragonite (Passo della Borcola -Vi )
- DSC00213.JPG (62.55 KiB) Visto 11640 volte
COGITO ERGO SUM (CARTESIO )
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Un minerale non ancora postato...
- Allegati
-
- Opale mm,1,5 Case Montanini-Medesano (Pr)- coll.e foto Alessandro Tagliaferri
- opale case montanini meedsano (1-1).jpg (63.65 KiB) Visto 11622 volte
- Lupo Alberto
- Messaggi: 861
- Iscritto il: ven 11 apr, 2008 19:28
- Località: Casatenovo (LC)
- Contatta:
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Alberto
Socio AMI nr. 386
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-13041.html#2_0_0_0_0__
_________________________________________________
Alla fine, Dio non ci chiederà se siamo stati credenti, ma se siamo stati credibili.
Don Andrea Gallo
Socio AMI nr. 386
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-13041.html#2_0_0_0_0__
_________________________________________________
Alla fine, Dio non ci chiederà se siamo stati credenti, ma se siamo stati credibili.
Don Andrea Gallo
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11125
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Questa è una strontianite che ho fotografato anni fa....non ricordo la provenienza ma a giorni provvederò a colmare la mancanza....il tempo di trovare la scatolina 

Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Bel campione e foto Luc! Se posso, suggerirei un ritaglio della parte bassa (sfuocata) e un poì sia a destra che a sinistra e credo che il campione ne risulterebbe ancor più valorizzato. Se hai voglia prova!
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11125
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Trank...prova tutto quello che vuoi
avevo lasciato la parte sotto perchè dava un poco di luce in più alla foto...me va bene anche così..
Lo scatto a me piace da poco a meno, ma apprezzo la tua gentilezza..
Comunque non devi consolarmi...a far foto faccio proprio
avevo lasciato la parte sotto perchè dava un poco di luce in più alla foto...me va bene anche così..
Lo scatto a me piace da poco a meno, ma apprezzo la tua gentilezza..
Comunque non devi consolarmi...a far foto faccio proprio

Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti