Congresso SIMP - Potenza 19-21 settembre 2023

database, nuove specie, discrediti,
ridefinizioni, classificazioni, ecc.
Rispondi
Avatar utente
Marco E. Ciriotti
Messaggi: 31292
Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
Contatta:

Congresso SIMP - Potenza 19-21 settembre 2023

Messaggio da Marco E. Ciriotti » mar 19 set, 2023 9:10

https://www.socgeol.it/files/download/p ... 202023.pdf

Cliccando sul link potete accedere al book degli abstract.
Marco E. Ciriotti

«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»

Avatar utente
Marco E. Ciriotti
Messaggi: 31292
Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
Contatta:

Re: Congresso SIMP - Potenza 19-21 settembre 2023

Messaggio da Marco E. Ciriotti » mar 19 set, 2023 18:03

L'Assemblea dei Soci SIMP si terrà, in seconda convocazione, il 20 settembre 2023 alle ore 15:30 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell'Università di Potenza.

Come già comunicato, sarà possibile seguire l'assemblea anche in modalità telematica, tramite la piattaforma Zoom, accedendo al link:

https://us06web.zoom.us/j/89970507585?p ... BIRnM5QT09
Marco E. Ciriotti

«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»

Avatar utente
Marco E. Ciriotti
Messaggi: 31292
Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
Contatta:

Re: Congresso SIMP - Potenza 19-21 settembre 2023

Messaggio da Marco E. Ciriotti » mar 03 ott, 2023 11:19

Congresso Congiunto SIMP-SGI-SoGeI-AIV 2023

Cari Soci SIMP, SGI, SoGeI e AIV,

il 24 settembre 2023 si è conclusa l’ultima attività del Congresso Congiunto SIMP (96° Congresso della SIMP), SGI (92° Congresso della SGI), SoGeI, AIV, con l’escursione post-congresso dal Titolo "The Tethyan Ocean-Continent transition from the Pollino area to the Serre Massif”, che ha permesso ai Colleghi di osservare le rocce di crosta oceanica e di crosta continentale del Massiccio del Pollino (Basilicata) per poi passare alle rocce di crosta continentale profonda del Massiccio delle Serre (Calabria).

Le attività hanno avuto inizio il 17 Settembre, con due escursioni pre-Congresso. La prima dal Titolo "Storage and migration fluid properties of carbonate rocks exposed in the Sorrentino Peninsula and High Agri Valley of southern Italy” della durata di due giorni; la seconda, giornaliera, dal Titolo “Traveling around Mount Vulture: geochemical, petrographic and volcanological topics of an anomalous Volcano”.

Il 18 Settembre le attività hanno avuto inizio nel Campus di Macchia Romana a Potenza, con il PhD day, organizzato dai dottorandi GEO dell’Università della Basilicata e che ha visto una larga partecipazione dei giovani; le quattro Società hanno fornito 28 grants per la partecipazione di giovani geoscienziati al Congresso. Al PhD è seguita la prima conferenza plenaria, l’evento divulgativo e l’ice-breaker party, le attività congressuali sono proseguite intensamente fino al 21 Settembre.

Le giornate sono state ricche di attività proficue per scambi scientifici e dibattiti sulle principali tematiche delle Geoscienze, con 44 sessioni scientifiche, 504 comunicazioni orali incluse key-notes e relazioni ad invito, 890 abstracts, e 386 posters. Degne di nota sono state le plenary conference tenute da alcuni dei massimi esperti mondiali del settore, e che hanno toccato diversi argomenti, dagli ambienti vulcanici (Prof. Rosanna De Rosa), ai terremoti ed ai processi di eclogitizzazione (Prof. Marco Scambelluri), alla biogeochimica degli elementi del gruppo delle terre rare (Prof.ssa Karen Johannesson), sino ai processi per comprendere e gestire la sismicità (Prof. Bradford H. Hager).
Durante il Convegno si sono svolte le assemblee delle diverse società, durante le quali sono stati premiati numerosi geoscienziati, e le riunioni dei gruppi informali.

Il Congresso ha avuto un’ampia partecipazione di geoscienzati non solo italiani, visto la partecipazione di oltre 800 iscritti, risultando così uno dei più partecipati in Italia.
Il Congresso, nonostante le difficoltà logistiche della città, ha avuto un grandissimo successo, ed è stato un evento di grande soddisfazione e gioia per tutta la comunità geologica e per l’Università della Basilicata.

I nostri ringraziamenti sono rivolti al Magnifico Rettore, al Dipartimento di Scienze e all’Università della Basilicata, al Comitato Scientifico e al suo coordinatore per l’ottimo lavoro svolto, al Comitato Organizzatore, al Comune di Potenza e al suo Sindaco, ai Presidenti e alle segreterie delle società SIMP, SGI, SoGeI e AIV, alla segreteria del Congresso e al factotum che si è assunto l’onere di risolvere le problematiche che via via si presentavano e di coordinare tutti i giovani helpers (oltre 29 studenti e dottorandi del Dipartimento di Scienze e dell’Associazione GEOBAS e 27 studenti e dottorandi provenienti da altre Università), agli sponsor, al Personale tecnico amministrativo dell’Università della Basilicata, sempre pronto a dare un immediato contributo e a trovare una rapida soluzione ai problemi, e che ha anche contribuito a realizzare l’allestimento della tensostruttura (necessaria per lo spazio posters e per l’ottimo servizio di catering) e ad allestire lo spazio per gli sponsor.

Ringraziamo, infine, tutta la comunità GEO, che ci ha onorato con una massiccia presenza nella nostra piccola ma vivace Università. La preparazione e la gestione dell’evento congressuale ha comportato un lavoro molto intenso ed ha rappresentato una sfida per i GEO dell’Università della Basilicata, sfida che possiamo considerare come vinta.

Giovanna Rizzo co-Presidente del Congresso per la SIMP
Giacomo Prosser co-Presidente del Congresso per la SGI
Giovanni Mongelli co-Presidente del Congresso per la SoGeI
Marco Viccaro co-Presidente del Congresso per la AIV
Marco E. Ciriotti

«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti