La microfotografia come e con che cosa 2
-
- Messaggi: 477
- Iscritto il: dom 12 giu, 2016 10:13
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Evito di usare formule già pronte. È meglio trovarli comprendendo il fenomeno. È così possibile stabilire le formule utili a seconda dei casi. Questa formula indica semplicemente che la frequenza di campionamento del sistema ottico diminuisce con l'ingrandimento. Cosa è vero. Comunque bisogna considerare anche il campionamento del sensore... Questo va integrato dai calcoli di MTF... L'ho già spiegato su forum più specializzati.
La théorie et la pratique c'est la même chose.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6877
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Franco é tanto semplice; se ho un sensore più piccolo, e con gli stessi 24 Mp., sullo schermo inquadro di meno rispetto ad un sensore più grande.Se devo inquadrare 1 mm. di campo e ho un sensore Dx, più piccolo di un sensore Fx, con lo stesso obiettivo ho un tiraggio minore del soffietto e quindi ho un rapporto di riproduzione maggiore.Con un sensore con più megapixel e con dimensioni più grandi, con lo stesso obiettivo il tiraggio é molto maggiore e quindi nella microfotografia non vedo tutti questi vantaggi anche con un obiettivo con più risoluzione.
Quella formula é più adatta alla macrofotografia che non alla microfotografia; per i calcoli quello che conta é il numero di linee a millimetro di un obiettivo da microscopio e quante un sensore riesce a riprenderne.
Quella formula é più adatta alla macrofotografia che non alla microfotografia; per i calcoli quello che conta é il numero di linee a millimetro di un obiettivo da microscopio e quante un sensore riesce a riprenderne.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Questo e' vero ed intuitivo che aumentando il tiraggio diminuiamo in risoluzione, ma aumentiamo in ingrandimento. Se poi dobbiamo croppare il risultato potrebbe essere simile con basso ed alto tiraggioDi Domenico Dario ha scritto: ↑sab 13 nov, 2021 15:50Più allontani l'obiettivo dal sensore e più diminuisce la risoluzione del sistema.Non serve a nulla aumentare i megapixel se poi la risoluzione del sistema di ripresa diminuisce per colpa del tiraggio che fa arrivare meno luce sul sensore per un motivo molto semplice, l'apertura dell'obiettivo si riduce con il tiraggio :
D= d'(R +1)
dove D = é il valore del diaframma risultante dal tiraggio
d'= é l'apertura dell'obiettivo
R= il rapporto di riproduzione
Ma si deve considerare anche che, se non vado errato, molti obbiettivi sono progettati per avere una prestazione ottimale se posti ad una certa distanza dal sensore definita nelle specifiche. Spesso si tratta di un tiraggio alto. Io faccio le mie foto mettendo sempre l'obbiettivo alla distanza consigliata e non gioco molto, se non e' necessario, con il tiraggio.
Gaetano Sicurella
"Il progresso è la realizzazione dell'utopia" - O.Wilde
"Il progresso è la realizzazione dell'utopia" - O.Wilde
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6877
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
É proprio cosi Gaetano 
la tua risposta, sulla base della tua esperienza fotografica, conferma quanto ho potuto verificare con i miei obiettivi e con la solita fotocamera economica Dx che continuo ad usare con soddisfazione, senza andare a cercarne altre più costose o con più megapixel.
Tutto dipende dalla bontà dell'obiettivo e dal suo potere risolutivo.
la tua risposta, sulla base della tua esperienza fotografica, conferma quanto ho potuto verificare con i miei obiettivi e con la solita fotocamera economica Dx che continuo ad usare con soddisfazione, senza andare a cercarne altre più costose o con più megapixel.
Tutto dipende dalla bontà dell'obiettivo e dal suo potere risolutivo.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Buongiorno. Oggi, in una fase di perditempo, ho fatto delle prove. Ho diaframmato un 4x cinese e ho provato i risultati in griglia 0,1 e 0.01.
Vabbè, il 4x cinese diaframmato è pari pari all'Amscope liscio. Ma non è questo.
Ho fatto anche la prova col cinese 10x. Scattando coll'alzo specchio e in modalità live view (che non alza lo specchio prima dello scatto).
Nel primo caso tra alzo dello specchio e scatto passavano un 2-3 secondi. Il tempo di esposizione era sempre 1/20 sec. L'oggetto non veniva toccato mai, nè la slitta. Se movimenti ci sono stati, col sistema inchiavardato al muro e solidale (lenti-oggetto) saranno stati per il battito d'ali di un moscerino. Ma non credo. Qui sotto le coppie di scatti, col sollevamento dello specchio e in live view (alzo specchio-scatto-ritorno dello specchio), Indovinate quali sono quali?
(le immagini sono ridotte in dimensioni per allegarle qui)
Problema.
Grazie.
Vabbè, il 4x cinese diaframmato è pari pari all'Amscope liscio. Ma non è questo.
Ho fatto anche la prova col cinese 10x. Scattando coll'alzo specchio e in modalità live view (che non alza lo specchio prima dello scatto).
Nel primo caso tra alzo dello specchio e scatto passavano un 2-3 secondi. Il tempo di esposizione era sempre 1/20 sec. L'oggetto non veniva toccato mai, nè la slitta. Se movimenti ci sono stati, col sistema inchiavardato al muro e solidale (lenti-oggetto) saranno stati per il battito d'ali di un moscerino. Ma non credo. Qui sotto le coppie di scatti, col sollevamento dello specchio e in live view (alzo specchio-scatto-ritorno dello specchio), Indovinate quali sono quali?
(le immagini sono ridotte in dimensioni per allegarle qui)
Problema.
Grazie.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6877
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Nel mio caso non noto nessuna differenza tra lo scatto normale e in modalità liveview.
Nel tuo esempio, tra la prima e la seconda foto vedo maggiore nitidezza.
Su quasi tutti gli obiettivi, che uso sul microscopio, ho messo un diaframma e i risultati in termini di contrasto e profondità sono decisamente aumentati, oltre alla migliore correzione delle aberrazioni laterali.Credo che nei tuoi esempi ci sia la stessa cosa.
Nel tuo esempio, tra la prima e la seconda foto vedo maggiore nitidezza.
Su quasi tutti gli obiettivi, che uso sul microscopio, ho messo un diaframma e i risultati in termini di contrasto e profondità sono decisamente aumentati, oltre alla migliore correzione delle aberrazioni laterali.Credo che nei tuoi esempi ci sia la stessa cosa.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Ciao Dario. Nel mio caso l'ottica è sempre la stessa per le coppie di immagini. L'estensione del soffietto uguale. La slitta micrometrica rimasta immobile come le luci. L'unico cambiamento: nelle foto con più dettaglio lo specchio si è mosso e avrebbe dovuto causare micromosso. Nelle foto più confuse lo scatto è avvenuto con lo specchio sollevato e tempo di latenza molto abbondante. Il tempo di esposizione era di 1/20. Forse sta tutto lì.Di Domenico Dario ha scritto: ↑ven 10 dic, 2021 7:50Nel mio caso non noto nessuna differenza tra lo scatto normale e in modalità liveview.
Nel tuo esempio, tra la prima e la seconda foto vedo maggiore nitidezza.
Su quasi tutti gli obiettivi, che uso sul microscopio, ho messo un diaframma e i risultati in termini di contrasto e profondità sono decisamente aumentati, oltre alla migliore correzione delle aberrazioni laterali.Credo che nei tuoi esempi ci sia la stessa cosa.
Comunque.
Alzo lo specchio-2 secondi latenza-click-> si genera confusione. Micromosso?
Non alzo lo specchio -> click -> foto più nitida.
Cioè?
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
-
- Messaggi: 633
- Iscritto il: mar 23 nov, 2010 1:28
- Località: Santa Marinella (RM)
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
A me pare più un problema di luci parassite. (forse qualche riflesso interno al corpo macchina per lo specchio sollevato?)
Considerando sempre che queste macchine non sono progettate per lavorare in questo modo e quanto può essere meglio in teoria non è detto sia meglio nella pratica.. comunque grazie del contributo!
Considerando sempre che queste macchine non sono progettate per lavorare in questo modo e quanto può essere meglio in teoria non è detto sia meglio nella pratica.. comunque grazie del contributo!
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Avevo anch'io pensato ad una cosa del genere. A intuizione. ma non capisco come sia possibile. In quei due secondi tra l'alzo specchio e lo scatto dell'otturatore... la luce si addensa dentro le spazio aperto nella macchina?Giuseppe Illuminati ha scritto: ↑ven 10 dic, 2021 10:42A me pare più un problema di luci parassite. (forse qualche riflesso interno al corpo macchina per lo specchio sollevato?)
Considerando sempre che queste macchine non sono progettate per lavorare in questo modo e quanto può essere meglio in teoria non è detto sia meglio nella pratica.. comunque grazie del contributo!



Non osavo.
Grazie mille a te.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6877
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Sia in liveview che con lo specchio in modalità silenzioso la qualità delle immagini é la stessa sulla mia vecchia D3200.Il micromosso sullo scatto lo vedo direttamente dagli oculari, inesistente sul micro; ma non so se c'è sul sensore; cosa molto difficile da vedere anche sullo schermo di un Pc con il controllo remoto.Per tagliare la testa al toro ho semplicemente messo il microscopio su una base di spesso polistirolo e tali vibrazioni allo scatto spariscono sul sensore.
Nel tuo caso mi sembra che ci sia differente messa a fuoco dallo schermo al mirino.
Nel tuo caso mi sembra che ci sia differente messa a fuoco dallo schermo al mirino.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Per il tuo caso non so.Di Domenico Dario ha scritto: ↑ven 10 dic, 2021 15:22[...[
Nel tuo caso mi sembra che ci sia differente messa a fuoco dallo schermo al mirino.
Per il mio, la messa a fuoco non cambia tra le due foto delle coppie. Cioè. Non la cambio io. Può darsi che cambi di un microtot con l'alzo dello specchio. Ho avuto un intuizione leggendo un altro forum.
E' un'ipotesi interessante che si può verificare solo con un piccolo stack. Ma con i movimenti della focheggiatura fatti ancora a mano sarebbe un esercizio retorico.
Aspettiamo. Ciao.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Ci ho pensato con l'aiuto delle vostre osservazioni e di quelle raccolte in altri forum. L'unica spiegazione logica che ho trovato è che la messa a fuoco sul sensore effettivo su cui si forma l'immagine è leggermente diversa da quella che vedi in live view. Con i nostri ingrandimenti si nota, altrimenti no.
Quindi è una osservazione, la mia iniziale, senza effetti pratici. Si parte da sfuocato, si arriva a sfuocato, specchio alzato e tutto va bene.
Per me risolto, grazie
Quindi è una osservazione, la mia iniziale, senza effetti pratici. Si parte da sfuocato, si arriva a sfuocato, specchio alzato e tutto va bene.
Per me risolto, grazie

Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7264
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Vi giro la domanda che mi è giunta via mail da un utente:
"se ho un sistema composto da una fotocamera + soffietto+obiettivo 10x all'infinito tipo Mitutoyo o simili, è sufficente ? oppure devo inserire anche qualche altra lente?"
"se ho un sistema composto da una fotocamera + soffietto+obiettivo 10x all'infinito tipo Mitutoyo o simili, è sufficente ? oppure devo inserire anche qualche altra lente?"
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Ciao Fabio, occorre anche una lente di tubo, ce ne sono di ottime a poco prezzo (Raynox per esempio). Da qualche parte nel forum è spiegato. A quanto si dice, però, per un principiante i Mitutoyo sono piuttosto difficili da usare, oltreché costosi.TOSATO FABIO ha scritto: ↑mer 25 mag, 2022 19:57Vi giro la domanda che mi è giunta via mail da un utente:
"se ho un sistema composto da una fotocamera + soffietto+obiettivo 10x all'infinito tipo Mitutoyo o simili, è sufficente ? oppure devo inserire anche qualche altra lente?"
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7264
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Prendo spunto da questa ultima domanda e risposta.
Questo topic è molto vasto e trovare una risposta ormai è come la ricerca di un piccolo ago in un pagliaio.
Proporrei di aprire dei topic più specifici dedicati a singoli argomenti; per esempio:
SISTEMA FOTOGRAFICO CON SOFFIETTO
SISTEMA FOTOGRAFICO CON TRASLATORE-SLITTA
SISTEMA FOTOGRAFICO CON MICROSCOPIO
LE LUCI IN MICROFOTOGRAFIA
GLI OBIETTIVI DA MICRO
Lo scopo è parlare per ogni singolo topic esclusivamente di quello del titolo; per esempio la mia domanda va inserita nel SISTEMA FOTOGRAFICO CON SOFFIETTO.
Che ne dite?
Questo topic è molto vasto e trovare una risposta ormai è come la ricerca di un piccolo ago in un pagliaio.
Proporrei di aprire dei topic più specifici dedicati a singoli argomenti; per esempio:
SISTEMA FOTOGRAFICO CON SOFFIETTO
SISTEMA FOTOGRAFICO CON TRASLATORE-SLITTA
SISTEMA FOTOGRAFICO CON MICROSCOPIO
LE LUCI IN MICROFOTOGRAFIA
GLI OBIETTIVI DA MICRO
Lo scopo è parlare per ogni singolo topic esclusivamente di quello del titolo; per esempio la mia domanda va inserita nel SISTEMA FOTOGRAFICO CON SOFFIETTO.
Che ne dite?
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti