FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ps: con il 28mm gli scatti da impilare si riducono ad un terzo, con risparmio di macchina e di artefatti. IMHO.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: dom 12 giu, 2016 10:13
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
La théorie et la pratique c'est la même chose.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Bellissimo, Hede!
Io gesso e anglesite, Cancellini, Sassetta, Livorno
https://www.mindat.org/photo-1229031.html
Io gesso e anglesite, Cancellini, Sassetta, Livorno
https://www.mindat.org/photo-1229031.html
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- domenico
- Messaggi: 5648
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Molto bello il tuo gesso Gigio !!!
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Grazie. Merita altri scatti, verde scuro riflettente e bianco semitrasparente su mezzo campo nero non è il massimo per l'illuminazione.
Proverò.

Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- agi
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mar 22 gen, 2013 13:46
- Località: MI SV CE a giorni alterni :-)
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
bello il gesso ma anche tutta la composizione 

Se nessuno è in grado di identificare un problema il problema non esiste
Socio AMI N° 529
Socio AMI N° 529
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Grazie AGI!
Per te che sei un'amante dei minerali delle scorie:
Diaboleite
https://www.mindat.org/photo-1230121.html
e Calcophyllite
https://www.mindat.org/photo-1230138.html
Sono antrambi scatti con finalità illustrative, ma la seconda mi è venuta come dice Dario 'pittorica'. Sono contento

Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- domenico
- Messaggi: 5648
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
- agi
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mar 22 gen, 2013 13:46
- Località: MI SV CE a giorni alterni :-)
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
lingua con bavetta 

Se nessuno è in grado di identificare un problema il problema non esiste
Socio AMI N° 529
Socio AMI N° 529
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
La Cuprite è un soggetto difficile per come riflette e rifrange. Dentro una semisfera delle scorie poi, è una gara.
Prima prova:
https://www.mindat.org/photo-1231975.html
Prima prova:
https://www.mindat.org/photo-1231975.html
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7466
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Foto da CSI (o RIS) vista la parziale di impronta digitale
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
TOSATO FABIO ha scritto: ↑lun 18 lug, 2022 13:48Foto da CSI (o RIS) vista la parziale di impronta digitale


Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Connellite Cu19(SO4)(OH)32Cl4·3H2O , Cuprite Cu2O , Brochantite Cu4(SO4)(OH)6
Madonna di Fucinaia (Madonna della Fucinaia) slag heaps, Campiglia Marittima, Livorno Province, Tuscany, Italy
Field of View: 2 mm
https://www.mindat.org/photo-1232661.html
Le paragenesi nelle bolle delle scorie sono infrequenti, più di due specie associate sono una rarità, quattro/cinque diverse fasi così strettamente unite sono un caso molto raro. Se poi mostrano una armonia unica di forme e colori, siamo di fronte ad un pezzo d'arte unico. Quando l'ho visto per la prima volta sotto il microscopio, ho spento le luci e sono andato a letto. Il piacere è più gustoso se lo si rimanda.
Collezione Francesco Bonotti.
Madonna di Fucinaia (Madonna della Fucinaia) slag heaps, Campiglia Marittima, Livorno Province, Tuscany, Italy
Field of View: 2 mm
https://www.mindat.org/photo-1232661.html
Le paragenesi nelle bolle delle scorie sono infrequenti, più di due specie associate sono una rarità, quattro/cinque diverse fasi così strettamente unite sono un caso molto raro. Se poi mostrano una armonia unica di forme e colori, siamo di fronte ad un pezzo d'arte unico. Quando l'ho visto per la prima volta sotto il microscopio, ho spento le luci e sono andato a letto. Il piacere è più gustoso se lo si rimanda.

Collezione Francesco Bonotti.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: dom 12 giu, 2016 10:13
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
La théorie et la pratique c'est la même chose.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: dom 12 giu, 2016 10:13
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
La théorie et la pratique c'est la même chose.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti