La microfotografia come e con che cosa 2
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Gli obbiettivi nelle copiatrici stanno sparendo o sono già del tutto spariti, l'avvento dei CIS ha reso inutili le lenti e ha migliorato di molto la stabilità dei sistemi togliendo specchi e lenti che si sporcavano.
Ultimo regalo dei miei amici in Canon:
Ultimo regalo dei miei amici in Canon:
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6940
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Focale dell'obiettivo ?
Nel cassetto ne avrò almeno una ventina, e molti di questi sono eccellenti per la macro/microfotografia.
Nel cassetto ne avrò almeno una ventina, e molti di questi sono eccellenti per la macro/microfotografia.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Bene, Dario, attendo con impazienza il tuo dono, il migliore, grazie! Sei un tesoro 

Re: La microfotografia come e con che cosa 2
se vuoi sapere la distanza tra obiettivo e CCD te lo dico al volo, se vuoi sapere altro mi sa che dovrai attendere momenti migliori...
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6940
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Franco non li regalo e non li vendo, obiettivi di questo livello qualitativo sono introvabili.
Ho fatto delle microfoto con fov di 3 mm. con una elevata profondità di messa a fuoco, con stupendi colori e riflessi e notevole distanza di messa a fuoco sui 5 cm.
Mirco al volo ?
Ho fatto delle microfoto con fov di 3 mm. con una elevata profondità di messa a fuoco, con stupendi colori e riflessi e notevole distanza di messa a fuoco sui 5 cm.
Mirco al volo ?
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11067
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
EGOISTA



Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6940
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Si sono egoista, e allora ? 

Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Al volo sono 44 mm di aria tra l'ultima lente dell'obbiettivo e la finestra del CCD
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Oggi sono ripassato dai miei colleghi della Canon e ho smontato un obbiettivo di una Kyocera A3 a colori, distanza tra obbiettivo e CCD di circa 45 mm.
Scusa Dario, vale la pena prendere tutti quelli che hanno là? Ne ho smontato solo uno ma ne avevano lì almeno altri 3 di macchine vecchie sia a colori che bianco e nero, più uno scanner per diapositive della HP.
Vale la pena perderci del tempo e smontarli?
Scusa Dario, vale la pena prendere tutti quelli che hanno là? Ne ho smontato solo uno ma ne avevano lì almeno altri 3 di macchine vecchie sia a colori che bianco e nero, più uno scanner per diapositive della HP.
Vale la pena perderci del tempo e smontarli?
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6940
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Certo che vale la pena; se sono come quelli che ho preso, fai delle foto spettacolari, con notevole distanza di messa fuoco.Prendili tutti e provali con un soffietto, poi me lo racconti.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Benissimo, provvederò.
Ho trovato anche una macchina con un sistema a 2 blocchi di lenti, praticamente c'è un primo gruppo di 5 lenti in un blocco unico con di fronte un secondo blocco di 5 o 6 lenti, un altro blocco a se stante.
In base all'ingrandimento richiesto alla copiatrice i due blocchi si allontanano o avvicinano.
Può essere interessante?
Ho trovato anche una macchina con un sistema a 2 blocchi di lenti, praticamente c'è un primo gruppo di 5 lenti in un blocco unico con di fronte un secondo blocco di 5 o 6 lenti, un altro blocco a se stante.
In base all'ingrandimento richiesto alla copiatrice i due blocchi si allontanano o avvicinano.
Può essere interessante?
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6940
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Non lo so e non conosco questo dispositivo.
Per tornare su quegli obiettivi Kyocera da 21 mm., resto sbalordito dalla risoluzione senza troppo allontanare l'obiettivo dal sensore; in pratica, se si vuole ingrandire il micro ripreso, quasi quasi è meglio sull'immagine, e non sgrana, questo è il bello!
Il digitale non è come l'analogico, allontanare l'obiettivo dal sensore fa aumentare il rumore e fa diminuire la luminosità, oltre al fatto che servono molte più immagini da elaborare.
Per tornare su quegli obiettivi Kyocera da 21 mm., resto sbalordito dalla risoluzione senza troppo allontanare l'obiettivo dal sensore; in pratica, se si vuole ingrandire il micro ripreso, quasi quasi è meglio sull'immagine, e non sgrana, questo è il bello!
Il digitale non è come l'analogico, allontanare l'obiettivo dal sensore fa aumentare il rumore e fa diminuire la luminosità, oltre al fatto che servono molte più immagini da elaborare.
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7429
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Scusa Dario, questo che hai appena scritto va un po' in contrasto con quello che dici sulla fotografia tramite il microscopio biologico: nel microscopio biologico c'è molta distanza tra obiettivo e sensore della fotocamera, però tu dici che le immagini che si ottengono sono molto soddisfacenti.
Che si fa? Si va verso questa soluzione qui linkata?
https://www.lmscope.com/en/lm_photo_microscope_en.html
Che si fa? Si va verso questa soluzione qui linkata?
https://www.lmscope.com/en/lm_photo_microscope_en.html
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6940
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Fabio non va in contrasto perché quello che ho montato sul microscopio mi da ottimi risultati lo stesso; sul soffietto ne ho montato un altro identico e mi sono accorto che mettendolo più vicino al sensore mi permette di inquadrare più campo, ma ingrandendo sull'immagine ha più o meno la stessa risoluzione.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6940
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Un esempio dimostrativo al volo della risoluzione di questo obiettivo su soffietto :
Distanza obiettivo piano sensore 7,5 cm.
Distanza di ripresa sul campione 6 cm.
Campo inquadrato sulla fotocamera 17 mm.
Dimensione su schermo fotocamera campione e cristallo, 6 cm. e 6,5 mm.
Dimensione reale del cristallo 1,2 mm.
Distanza obiettivo piano sensore 7,5 cm.
Distanza di ripresa sul campione 6 cm.
Campo inquadrato sulla fotocamera 17 mm.
Dimensione su schermo fotocamera campione e cristallo, 6 cm. e 6,5 mm.
Dimensione reale del cristallo 1,2 mm.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti