Foto di minerali esteri
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6992
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Foto di minerali esteri
Non vedo le immagini !
Anche tu contaggiato dalla smartphone microphotography?
Anche tu contaggiato dalla smartphone microphotography?
Re: Foto di minerali esteri
Il link mancante è questo: https://www.mindat.org/photo-1321350.html.
Come vedi è macro fotografia e ho usato l'I-Phone senza aggiunte di lenti, ma sfruttando la sua capacità di ingrandire fino a cinque volte.
Re: Foto di minerali esteri
Da Alto Chapare mining district, Chapare Province, Cochabamba, Bolivia, un cristallo con abito prevalente tetraedro, ricco di facce, di colore grigio azzurro chiaro, di boracite: https://www.mindat.org/photo-1322906.html.
Poi, un cristallo di boracite grigio azzurro chiarissimo, con abito prevalentemente cubico {001}, facce di rombododecaedro {110} e di tetraedro {111}, qui, simile ad un esagono distorto: https://www.mindat.org/photo-1322907.html.
Infine, un cristallo appartenente al gruppo della boracite, probabilmente dovrebbe essere di ericaite, per il colore, con abito prevalentemente cubico, con facce di tetraedro e di rombododecaedro, di colore bruno scuro (al centro) per divenire giallo chiaro nella parte più esterna del cristallo. https://www.mindat.org/photo-1322908.html.
FOV 3 mm. in tutti e tre i casi.
Poi, un cristallo di boracite grigio azzurro chiarissimo, con abito prevalentemente cubico {001}, facce di rombododecaedro {110} e di tetraedro {111}, qui, simile ad un esagono distorto: https://www.mindat.org/photo-1322907.html.
Infine, un cristallo appartenente al gruppo della boracite, probabilmente dovrebbe essere di ericaite, per il colore, con abito prevalentemente cubico, con facce di tetraedro e di rombododecaedro, di colore bruno scuro (al centro) per divenire giallo chiaro nella parte più esterna del cristallo. https://www.mindat.org/photo-1322908.html.
FOV 3 mm. in tutti e tre i casi.
Re: Foto di minerali esteri
Da Aït Ahmane, Tansifte Caïdat, Regione di Drâa-Tafilalet , Marocco, due cristalli di calcite, parzialmente compenetrati, con facce di due romboedri con differente indice, "il secondo dei quali, poco inclinato sull'asse verticale, ricorda alquanto il prisma esagonale" (See C.M. Gramaccioli, "The Wonderful World of Crystals", Calderini 1986, pages: 228- 229). I cristalli di calcite sono incolori e trasparenti ed inglobano sfere di colore rosso arancio, di identità incerta. A sinistra ed anche in alto a destra, sfere nere e rosso scuro di ossidi ed idrossidi di ferro. Ricevuto da Sergio Varvello, tanto tempo fa. https://www.mindat.org/photo-1329601.html. FOV 3.2
Ultima modifica di franco il gio 26 ott, 2023 16:10, modificato 1 volta in totale.
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11127
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Foto di minerali esteri
Campione molto interessante
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Re: Foto di minerali esteri
Una curiosità: è possibile identificare quelle sfere color rame incluse nel cristallo di calcite, senza rovinare i cristalli?franco ha scritto: ↑mar 24 ott, 2023 19:55Da Aït Ahmane, Tansifte Caïdat, Regione di Drâa-Tafilalet , Marocco, due cristalli di calcite, parzialmente compenetrati, con facce di due romboedri con differente indice, "il secondo dei quali, poco inclinato sull'asse verticale, ricorda alquanto il prisma esagonale" (See C.M. Gramaccioli, "The Wonderful World of Crystals", Calderini 1986, pages: 228- 229). I cristalli di calcite sono incolori e trasparenti ed inglobano sfere di colore rosso arancio, di identità incerta. A sinistra ed anche in alto a destra, sfere nere e rosso scuro di ossidi ed idrossidi di ferro. Ricevuto da Sergio Varvello, tanto tempo fa. https://www.mindat.org/photo-1329601.html. FOV 3.2
- Michele Dondi
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sab 03 dic, 2005 16:36
Re: Foto di minerali esteri
Se ce ne fosse una vicina alla superficie dei cristalli, penso che si potrebbe tentare col Raman.
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 31302
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Re: Foto di minerali esteri
Sì, è una condizione che potrebbe permetterne l'identificazione, magari accoppiandola - sempre che almeno una sfera sia in superficie e il campione sia alto meno di 5 cm - a un SEM-EDS in sottovuoto. Si tratterebbe in sostanza di un EDS qualitativo. A volte le due tecniche bastano per avere indizi sufficienti all'identificazione.Se ce ne fosse una vicina alla superficie dei cristalli, penso che si potrebbe tentare col Raman.
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
Re: Foto di minerali esteri
Sono al centro del cristallo, tranne forse, quella in basso a sinistra, nel punto di contatto tra il cristallo di sinistra e la matrice.
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7482
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Foto di minerali esteri
Controllare se c'è un cristallo rotto che fa emergere le sfere
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- agi
- Messaggi: 1145
- Iscritto il: mar 22 gen, 2013 13:46
- Località: MI SV CE a giorni alterni :-)
- Contatta:
Re: Foto di minerali esteri
domanda, ma quelle ossidate presenti all'esterno non sono dello stesso componente di quelle che l'interno del cristallo ha preservato?
Se nessuno è in grado di identificare un problema il problema non esiste
Socio AMI N° 529
Socio AMI N° 529
Re: Foto di minerali esteri
Bella domanda! All'esterno ci sono globuli neri a struttura raggiata: questi mi sembrano essere di goethite. Mi pare che non ci stiano, globuli a contenuto di ferro che da rosso rame divengano neri. Poi ci sono globuli anch'essi a struttura raggiata di colore rosso scuro: questi potrebbero essere la forma ossidata di quelle sfere interne alla calcite, oppure no? Un'altra cosa che mi intriga è: come quelle sfere apparentemente non ossidate, si siano formate dentro la calcite, in sospensione?
Re: Foto di minerali esteri
No, Fabio, non ci sono. Magari fosse così.TOSATO FABIO ha scritto: ↑ven 27 ott, 2023 10:49Controllare se c'è un cristallo rotto che fa emergere le sfere
Re: Foto di minerali esteri
Dalla miniera Erupción, montagne di Los Lamentos, Chihuahua, Messico, cristalli tabulari bruno arancio di descloizite. FOV:3 mm. https://www.mindat.org/photo-1334113.html.
Re: Foto di minerali esteri
Dalla miniera Santa Ana, Caracolles, Antofagasta, Cile, cristalli tabulari, spessi, parzialmente compenetrati di wulfenite rossa. In basso a sinistra piccoli cristalli di mimetite rossa. FOV 3 mm. https://www.mindat.org/photo-1335142.html.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti