oltre 6000 pixel fatta con quale fotocamera ?
FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6857
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Bello il campione e stra bella la foto 
oltre 6000 pixel fatta con quale fotocamera ?
oltre 6000 pixel fatta con quale fotocamera ?
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2640
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Mondovì
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Buongiorno Dario, ti ringrazio!
La fotocamera è sempre la D800 che oramai è condannata a stare con me per tanto tanto tempo.
La fotocamera è sempre la D800 che oramai è condannata a stare con me per tanto tanto tempo.
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Infatti. Una full frame, vedo, fa la differenza. Bravo Pasquale!
Questo qui sotto è uno scatto NON documentario NE' un dipinto, come diceva Dario. Ma una cartolina natalizia, sì.
NON c'è postproduzione, tranne ritaglio e contrasto. Riflessioni, rifrazioni e caustiche fatte in ripresa.
https://www.mindat.org/photo-1182921.html
Alla fine ha ragione Dario. Se si impara, i risultati che si vogliono ottenere si possono raggiungere anche solo in ripresa.
Questo qui sotto è uno scatto NON documentario NE' un dipinto, come diceva Dario. Ma una cartolina natalizia, sì.
NON c'è postproduzione, tranne ritaglio e contrasto. Riflessioni, rifrazioni e caustiche fatte in ripresa.
https://www.mindat.org/photo-1182921.html
Alla fine ha ragione Dario. Se si impara, i risultati che si vogliono ottenere si possono raggiungere anche solo in ripresa.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Secondo me, no. Non è questione di taroccare. Una foto, come dici tu, se ‘taroccata’ bene nemmeno te ne accorgi.erikilgrigio ha scritto: ↑ven 03 dic, 2021 20:02Probabilme perchè la foto è molto taroccata dai vari programmi di sviluppo post produzione e per me è molto artefatta e a parer mio non è un bravo fotografo di micromineraliMirco ha scritto: ↑mer 01 dic, 2021 15:41Scusate, io di foto ci capisco ben poco.HEDE FREDERIC ha scritto: ↑mer 01 dic, 2021 14:20Libethenite fov 0.60 mm
SIGMA FP L + Mitutoyo APO PLAN 0.55 50x
https://www.geoforum.fr/uploads/monthly ... 55ee01.jpg
Mi spiegate perchè intorno al cristallo c'è un alone bianco stile "passaggio con la gomma" e una linea arancione spessa soprattutto sulla parte destra?
Grazie
Qui credo sia proprio il limite fisico di ottiche/ingrandimento. L’ottica dichiarata è un 50x. Un incubo.
Paradossalmente, se post producesse come sembra sappia usare le ottiche, non troveremmo niente da dire.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2640
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Mondovì
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Una full frame fa la differenza anche con un'ottica da battaglia come il mio 4x preso per 20 euro su eBay dalla Cina, ma è indubbio che renderebbe di più con un 4x ultramega raffinato di quelli che ti sveglia e ti fa trovare la colazione pronta al mattino. Prima o poi 'sto setup lo porto alla configurazione definitiva con lenti degne di nota.gigionaz ha scritto: ↑sab 04 dic, 2021 9:41Infatti. Una full frame, vedo, fa la differenza. Bravo Pasquale!
Questo qui sotto è uno scatto NON documentario NE' un dipinto, come diceva Dario. Ma una cartolina natalizia, sì.
NON c'è postproduzione, tranne ritaglio e contrasto. Riflessioni, rifrazioni e caustiche fatte in ripresa.
https://www.mindat.org/photo-1182921.html
Alla fine ha ragione Dario. Se si impara, i risultati che si vogliono ottenere si possono raggiungere anche solo in ripresa.

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Sì, Pascotte. Penso sia preferibile un giapponese 5x che la wemacro. 5x + wemacro + full frame sarebbe il mio sogno. Ma, insomma...Pasquale Antonazzo ha scritto: ↑sab 04 dic, 2021 10:35Una full frame fa la differenza anche con un'ottica da battaglia come il mio 4x preso per 20 euro su eBay dalla Cina, ma è indubbio che renderebbe di più con un 4x ultramega raffinato di quelli che ti sveglia e ti fa trovare la colazione pronta al mattino. Prima o poi 'sto setup lo porto alla configurazione definitiva con lenti degne di nota.gigionaz ha scritto: ↑sab 04 dic, 2021 9:41Infatti. Una full frame, vedo, fa la differenza. Bravo Pasquale!
Questo qui sotto è uno scatto NON documentario NE' un dipinto, come diceva Dario. Ma una cartolina natalizia, sì.
NON c'è postproduzione, tranne ritaglio e contrasto. Riflessioni, rifrazioni e caustiche fatte in ripresa.
https://www.mindat.org/photo-1182921.html
Alla fine ha ragione Dario. Se si impara, i risultati che si vogliono ottenere si possono raggiungere anche solo in ripresa.![]()
Felice di risentirti.

(il caffè continuerò a farmelo da solo, sigh!)
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
-
- Messaggi: 469
- Iscritto il: dom 12 giu, 2016 10:13
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
La théorie et la pratique c'est la même chose.
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7240
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
moolto bella Pasquale
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
-
- Messaggi: 469
- Iscritto il: dom 12 giu, 2016 10:13
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
La théorie et la pratique c'est la même chose.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Condivido! È proprio bella. Ben rivisto e attendo tue novità!Pasquale Antonazzo ha scritto: ↑ven 03 dic, 2021 22:32Ci sono eh, ci sono ancora..
Questo è uno dei campioni di grafite che mi è stato donato da John Jaszczak, grandissimo esperto in tema di grafite e non solo, con cui ho avuto il piacere di chiacchierare in una delle serate online organizzate dal GOM. E' probabile che a breve ne vediate degli altri![]()
https://www.mindat.org/photo-1182837.html
-
- Messaggi: 469
- Iscritto il: dom 12 giu, 2016 10:13
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Cacoxenite fov 2.30 mm
https://www.mineral-forum.com/message-b ... ?id=104309
https://www.mineral-forum.com/message-b ... ?id=104309
La théorie et la pratique c'est la même chose.
-
- Messaggi: 469
- Iscritto il: dom 12 giu, 2016 10:13
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
La théorie et la pratique c'est la même chose.
-
- Messaggi: 222
- Iscritto il: mer 21 gen, 2015 14:04
- Località: Bodio Lomnago (VA)
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Buongiorno a tutti volevo chiedervi visto che non sono bravo a fare le foto ai minerali e vi ringrazio per le foto che fate e postate come mai quando ingrandisco al massimo le foto del francese si vedono ancora bene le fattezze del minerale invece le vostre sempre al massimo sono sfocate ? Perciò penso di aver ragione che sono molto taroccate visto che il 90% delle sue foto i minerali galleggiano e sempre per me non è un bravo fotografo mi fermo qui perchè non voglio creare nessuna polemica ma almeno io voglio vedere oltre al minerale possibilmente anche la matrice grazie per la vostra pazienza
Barbieri Enrico
Barbieri Enrico
-
- Messaggi: 469
- Iscritto il: dom 12 giu, 2016 10:13
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
I gusti dipendono dalla cultura. Preferisco immagini nitide ad alta risoluzione. Le immagini che offro sono nitide ma una nitidezza molto inferiore a quella che ho effettivamente. Ho immagini da 61Mpix... In seguito l'Italia preferisce le immagini sfocate, potrei farne qualcuna - senza rumore di fondo e senza sporcizia - ma non è quello che mi piace. Ognuno quindi farà secondo la propria cultura, io sono molto nordica nei miei gusti....mi piace la precisione.
La théorie et la pratique c'est la même chose.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Questo è quello che dicevo io: nella parte inferiore sinistra del cristallo ad un certo punto la matrice sparisce, mentre si deduce abbastanza facilmente che dovrebbe essere continua.
Sul lato destro del cristallo dove indicato dalle frecce si vede una linea arancione che, dice Gianandrea, dovrebbe essere dovuta alle ottiche...
Sul lato destro del cristallo dove indicato dalle frecce si vede una linea arancione che, dice Gianandrea, dovrebbe essere dovuta alle ottiche...
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti