Foto di minerali esteri

microscopia binoculare e tecniche di fotografia e ripresa.
Rispondi
Avatar utente
agi
Messaggi: 1145
Iscritto il: mar 22 gen, 2013 13:46
Località: MI SV CE a giorni alterni :-)
Contatta:

Re: Foto di minerali esteri

Messaggio da agi » gio 30 mar, 2023 21:42

Questa mi piace assai :)
non che le altre siano meno belle in senso tecnico
ma ...mi piace :P
Se nessuno è in grado di identificare un problema il problema non esiste
Socio AMI N° 529

franco
Messaggi: 3687
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Foto di minerali esteri

Messaggio da franco » ven 31 mar, 2023 13:50

Grazie Renato! :-P
Cristalli rombododecaedrici schiacciati, con striature da accrescimento, di calcite bruno molto chiaro, con cristalli verde giallastro di mottramite, in parte inglobati nella calcite e in parte cresciuti su di essa. https://www.mindat.org/photo-1288124.html. La seconda foto illustra lo stesso gruppo di cristalli di calcite, visto da differente prospettiva. Sconosciuta la piccola piastra nera, lucente in parte inglobata nella calcite, in basso, al centro. https://www.mindat.org/photo-1288123.html. Il cristallo più grande è alto 2,4 cm.

Avatar utente
agi
Messaggi: 1145
Iscritto il: mar 22 gen, 2013 13:46
Località: MI SV CE a giorni alterni :-)
Contatta:

Re: Foto di minerali esteri

Messaggio da agi » ven 31 mar, 2023 15:21

:shock:
vista anche ingrandita, è uno spettacolo di foto :bounce:
Se nessuno è in grado di identificare un problema il problema non esiste
Socio AMI N° 529

Avatar utente
Alessio73
Messaggi: 2336
Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
Località: Ancona

Re: Foto di minerali esteri

Messaggio da Alessio73 » ven 31 mar, 2023 21:58

Molto bella
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo

franco
Messaggi: 3687
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Foto di minerali esteri

Messaggio da franco » dom 02 apr, 2023 10:11

Grazie Alessio.
Non è proprio perfetto, ma ha questa particolarità: su un cristallo più piccolo, tabulare, color arancio, di labuntsovite-Mn, visibile al centro, con generazione successiva di due cristalli posti alle due estremità, più rossa la parte a sinistra. Viene dal monte N'orkpakhk, Khibiny Massif, Murmansk Oblast, Russia ed è largo 5,2 mm. https://www.mindat.org/photo-1288396.html.
Dalla miniera di Tsumeb, cristalli verde bluastro di dioptase, con piccoli cristalli di rame dal tipico colore rosso ramato sovra acccresciuti qua e là sui cristalli di dioptase. FOPV 15,5 mm. https://www.mindat.org/photo-1288399.html

Avatar utente
Alessio73
Messaggi: 2336
Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
Località: Ancona

Re: Foto di minerali esteri

Messaggio da Alessio73 » mer 05 apr, 2023 22:02

Proseguo con altre foto di campioni trovati a Bologna
Ultima modifica di Alessio73 il mer 21 giu, 2023 21:39, modificato 1 volta in totale.
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo

Avatar utente
Alessio73
Messaggi: 2336
Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
Località: Ancona

Re: Foto di minerali esteri

Messaggio da Alessio73 » mer 05 apr, 2023 22:15

Altre
Ultima modifica di Alessio73 il mer 21 giu, 2023 21:40, modificato 1 volta in totale.
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo

franco
Messaggi: 3687
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Foto di minerali esteri

Messaggio da franco » sab 15 apr, 2023 14:59

La colemanite cristallizza con abiti cristallini assai diversi. Ecco un esempio: cristalli appiattiti, allungati, di colemanite. Proviene da Rio Tinto Borax open pit, Rio Tinto Borax Mine, Kramer Borate deposit, Boron, Kern Co., California, USA. https://www.mindat.org/photo-1291065.html

franco
Messaggi: 3687
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Foto di minerali esteri

Messaggio da franco » dom 16 apr, 2023 10:49

Su una matrice di cristalli incolori di quarzo, sono cresciuti cristalli di calcopirite giallo verdastra (12 mm) e cristalli giallo oro di pirite, specie al centro della foto. Sui cristalli di calcopirite sono cresciuti cristalli neri tetraedrici del 'Tetrahedrite Subgroup'. Credo che si tratti di epitassia. Proviene dalla miniera di Casapalca, Perù. https://www.mindat.org/photo-1291277.html.

Avatar utente
agi
Messaggi: 1145
Iscritto il: mar 22 gen, 2013 13:46
Località: MI SV CE a giorni alterni :-)
Contatta:

Re: Foto di minerali esteri

Messaggio da agi » dom 16 apr, 2023 11:54

@ Alessio ... complimenti, bella ed interessante serie
ottimi campioni :o
Se nessuno è in grado di identificare un problema il problema non esiste
Socio AMI N° 529

franco
Messaggi: 3687
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Foto di minerali esteri

Messaggio da franco » gio 27 apr, 2023 11:13

Da Tuften, Tvedalen, Larvik, Vestfold og Telemark, Norway, cristalli viola, trasparenti, di diaspore, cresciuti su cristalli aghiformi, incolori, di natrolite. FOV 7 mm. https://www.mindat.org/photo-1293657.html.

Avatar utente
Alessio73
Messaggi: 2336
Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
Località: Ancona

Re: Foto di minerali esteri

Messaggio da Alessio73 » gio 27 apr, 2023 21:47

Molto bello Franco.
Metto le foto di un paio di campioni, uno è una pseudomorfosi.
Ultima modifica di Alessio73 il mer 21 giu, 2023 21:40, modificato 1 volta in totale.
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo

franco
Messaggi: 3687
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Foto di minerali esteri

Messaggio da franco » dom 30 apr, 2023 11:06

Un grosso (3,8 cm) cristallo di calcite "beige" è cresciuto su cristalli di barite e di fluorite giallognola. Viene da Berbes, Spagna. https://www.mindat.org/photo-1294318.html.

franco
Messaggi: 3687
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Foto di minerali esteri

Messaggio da franco » gio 04 mag, 2023 9:31

Dalle cave di Wagholi, Maharashtra, India, spruzzi di cristalli tabulari blu di pentagonite nell'insieme larghi 2,4 cm. un classico. https://www.mindat.org/photo-1295128.html e https://www.mindat.org/photo-1295126.html. Potrebbe esserci anche la cavansite in mezzo.

franco
Messaggi: 3687
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Foto di minerali esteri

Messaggio da franco » dom 07 mag, 2023 14:57

Sempre India, ma questa volta dalle cave di Malad: aggregato di cristalli sferici verde oliva chiaro, con aggregato fibroso (mordenite?). La sfera più grande misura 7 mm. https://www.mindat.org/photo-1295628.html. La seconda foto raffigura il campione nel suo insieme. Fotografata con IPhone 14: https://www.mindat.org/photo-1295631.html.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti