"Sangue di drago"

idee, suggerimenti, proposte, correzioni, confidenze, album dei ricordi, proposte per scambi, ecc., ecc
Rispondi
Avatar utente
bortolozzi giorgio
Messaggi: 2923
Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
Località: Treviso

"Sangue di drago"

Messaggio da bortolozzi giorgio » sab 08 gen, 2022 15:41

Camminando lungo le rive del Sile, costeggiato da vari alberi spontanei, per la prima volta mi sono accorto di alcuni tronchi su cui spiccavano noduli di resina rossa ("Sangue di drago") ormai indurita, simile ad ambra (che però è resina con milioni di anni alle spalle).
Ho fotografato gli alberi (dei quali vorrei sapere il nome) e ho tolto un paio di noduli.
Allegati
P1490163.JPG
P1490166.JPG
P1490173.JPG

daniel lorenz
Messaggi: 963
Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
Località: Bolzano

Re: "Sangue di drago"

Messaggio da daniel lorenz » sab 08 gen, 2022 15:53

Buona sera Giorgio,

dal colore e il disegno della corteccia direi che si tratti di ciliegi. Inoltre so che i ciliegi, se scalfiti o altrimenti feriti perdono una resina simile che col tempo indurisce e diventa lucida.

Saluti

Daniel

Avatar utente
bortolozzi giorgio
Messaggi: 2923
Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
Località: Treviso

Re: "Sangue di drago"

Messaggio da bortolozzi giorgio » sab 08 gen, 2022 16:35

Hai proprio ragione. Pur senza le foglie penso si tratti di un ciliegio, dato che lungo il Sile a giugno se ne trovano con le ciliegie selvatiche.
Ho trovato poi anche vari link in cui si parla della "gommosi" degli alberi da frutto, che si ha quando soffrono e la gomma (non resina, quindi) è espressione di un tentativo di riparare una danno (magari un ramo spezzato dal vento o tagliato dall'uomo).
Interessante, comunque, per chi vive in città.
https://www.google.com/search?q=Gommosi ... rG3eMwHWzM

Avatar utente
bortolozzi giorgio
Messaggi: 2923
Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
Località: Treviso

Re: "Sangue di drago"

Messaggio da bortolozzi giorgio » dom 27 mar, 2022 16:52

Adesso si vede che è un ciliegio!
Allegati
Ciliegio in fiore lungo il Sile.jpg

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti