Pulire i minerali
Re: Pulire i minerali
Il cloridrico attacca la fluorite invece il fluoridrico no,col fluoridrico levi anche il quarzo.
- Massimo Russo
- Messaggi: 7871
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Pulire i minerali
... e se non prendi le dovute precauzioni perdi anche la salute. Attenzione. leggete le istruzioni sul flacone e consultate il topic qui sul forur (non ricordo il titolo)
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Re: Pulire i minerali
Credo che...lo terrò così allora
non avendo esperienza di questo tipo...meglio non rischiare :S

Re: Pulire i minerali
Si può fare,ho comprato il fluoridrico presso un rivenditore di reagenti per laboratori ed altro lo vendeva per i laboratori odontotecnici,lo metti in una bacinella di plastica,no vetro perchè lo attacca, immergi il pezzo legato con un filo di plastica e lo lasci parecchio tempo quando è pulito lo immergi in acqua e fai vari lavaggi,fallo all'aperto. Se la fluorite è bella vale la pena farlo.
Re: Pulire i minerali
Tieni Tieni, anch'io ho un grande acquarioLuciano Vaccari ha scritto:Ciao Maurizio e BEN RILETTO Andrea..
Ti rispondo da acquariomane....L'acqua residua dei deumidificatori, asciugatrici e/o impianti di climatizzazione va bene per pulire i minerali, benissimo.(anche per stirare)
Anche l'acqua demineralizzata che trovi al supermercato va bene....
Al contrario NON vanno mai utilizzate per gli acquari...Qui è bene usare solo acqua di osmosi (io ho l'impiantino per farmela).
Quindi sereno che alcune tracce di "qualcosa" i nostri sassi le tollerano senza problemi (poi dipende da cosa)


Colleziono minerali scorie metallurgiche cambio pezzi interessanti.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11125
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Pulire i minerali
Da noi si chiamano "vasche da bagno"Slag ha scritto: Tieni Tieni, anch'io ho un grande acquarioMolto grande direi...1350 litri


Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Re: Pulire i minerali

Luciano Vaccari ha scritto:Da noi si chiamano "vasche da bagno"Slag ha scritto: Tieni Tieni, anch'io ho un grande acquarioMolto grande direi...1350 litri
![]()



Colleziono minerali scorie metallurgiche cambio pezzi interessanti.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2645
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Mondovì
- Contatta:
Re: Pulire i minerali
Facci vedere la piscina slag!
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
- Lupo Alberto
- Messaggi: 861
- Iscritto il: ven 11 apr, 2008 19:28
- Località: Casatenovo (LC)
- Contatta:
Re: Pulire i minerali
Ciao Luca se riesci a procurartelo, ti consiglierei gli aghi utilizzati nell''agopuntura, sono più sottili di quelli tradizionali.Luca Baralis ha scritto:Qualche idea per un attrezzo più sottile di un ago da cucito (ma ancora efficace) ?Luca Baralis ha scritto:Però nelle scanalature tra cristallo e cristallo non c'è ferro che tenga. Pardon, che passi.![]()
Alberto
Alberto
Socio AMI nr. 386
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-13041.html#2_0_0_0_0__
_________________________________________________
Alla fine, Dio non ci chiederà se siamo stati credenti, ma se siamo stati credibili.
Don Andrea Gallo
Socio AMI nr. 386
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-13041.html#2_0_0_0_0__
_________________________________________________
Alla fine, Dio non ci chiederà se siamo stati credenti, ma se siamo stati credibili.
Don Andrea Gallo
Re: Pulire i minerali
Te la metto in MP, sennò vado fuori temaPasquale Antonazzo ha scritto:Facci vedere la piscina slag!

Colleziono minerali scorie metallurgiche cambio pezzi interessanti.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
- domenico
- Messaggi: 5648
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Re: Pulire i minerali
Ma dunque io vorrei "pulire i minerali" ma ci metto 5 o 6 anni...
Avrei circa 9500 micro....
circa 1000 pezzi da vetrina....
almeno 500 da scatoletta oltre 3 cm....
dovrei pulire 6-7 lampade da miniera....
ho anche gli scarponi da gita mineraria sporchi di fango dall'ultima volta....
mentre lascerei se possibile la pulizia dei doppi a chi li sbologno, sembro cattivo ma il tempo disponibile è
quello che è ...
ciao
Avrei circa 9500 micro....
circa 1000 pezzi da vetrina....
almeno 500 da scatoletta oltre 3 cm....
dovrei pulire 6-7 lampade da miniera....
ho anche gli scarponi da gita mineraria sporchi di fango dall'ultima volta....
mentre lascerei se possibile la pulizia dei doppi a chi li sbologno, sembro cattivo ma il tempo disponibile è
quello che è ...
ciao
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Re: Pulire i minerali
Semplice....fai due o tre lavatrici a 30 gradi, dovrebbero bastare per tutto, e se ti va bene, ti ritrovi con il doppio dei pezzi, una volta finito il lavaggiodomenico ha scritto:Ma dunque io vorrei "pulire i minerali" ma ci metto 5 o 6 anni...
Avrei circa 9500 micro....
circa 1000 pezzi da vetrina....
almeno 500 da scatoletta oltre 3 cm....
dovrei pulire 6-7 lampade da miniera....
ho anche gli scarponi da gita mineraria sporchi di fango dall'ultima volta....
mentre lascerei se possibile la pulizia dei doppi a chi li sbologno, sembro cattivo ma il tempo disponibile è
quello che è ...
ciao


Colleziono minerali scorie metallurgiche cambio pezzi interessanti.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
- Luca Baralis
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Pulire i minerali
Interessante, ma saranno sufficientemente rigidi da poterci lavorare?Lupo Alberto ha scritto:... ti consiglierei gli aghi utilizzati nell''agopuntura, sono più sottili di quelli tradizionali.
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
- Lupo Alberto
- Messaggi: 861
- Iscritto il: ven 11 apr, 2008 19:28
- Località: Casatenovo (LC)
- Contatta:
Re: Pulire i minerali
Allora sono più flessibili dei tradizionali aghi da cucito ma tenendoli a metà dell'impugnatura fanno bene il loro lavoro, riuscendo ad infilarsi in quelle fessurine difficili da raggiungere con quelli tradizionali (aghi o spilli che siano). Sono lunghi 5 cm quelli tradizionali circa 4 cm.Luca Baralis ha scritto:Interessante, ma saranno sufficientemente rigidi da poterci lavorare?
Ti allego una foto che rende l'idea.
Alberto
Socio AMI nr. 386
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-13041.html#2_0_0_0_0__
_________________________________________________
Alla fine, Dio non ci chiederà se siamo stati credenti, ma se siamo stati credibili.
Don Andrea Gallo
Socio AMI nr. 386
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-13041.html#2_0_0_0_0__
_________________________________________________
Alla fine, Dio non ci chiederà se siamo stati credenti, ma se siamo stati credibili.
Don Andrea Gallo
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: ven 24 lug, 2015 14:27
Re: Pulire i minerali
salve,mi intrometto in questo topic,per chiedervi un consiglio che credo nessuno aveva gia' chiesto a proposito dell' acido tartarico.
ho un paio di druse e dei cristalli singoli di quarzo trovati sui monti pisani,alcuni di essi presentano patine esterne di ossido di ferro inaccettabili esteticamente,quindi volevo chiedervi se e' vero che l' acido tartarico rimuove (almeno in maniera parziale) queste impurita',
come e quanto usarlo diluito nell' acqua in maniera tale da fare una soluzione sufficentemente blanda per non alterare i cristalli ,(anche se questo credo non possa accadere) e sopratutto per non rovinare la matrice la matrice e anche per non sciupare IN NESSUN MODO la"naturalezza per cosi dire del campione nel suo complesso", ma concentrata al punto giusto per rimuovere come gia' scritto "la sporcizia".
grazie
ho un paio di druse e dei cristalli singoli di quarzo trovati sui monti pisani,alcuni di essi presentano patine esterne di ossido di ferro inaccettabili esteticamente,quindi volevo chiedervi se e' vero che l' acido tartarico rimuove (almeno in maniera parziale) queste impurita',
come e quanto usarlo diluito nell' acqua in maniera tale da fare una soluzione sufficentemente blanda per non alterare i cristalli ,(anche se questo credo non possa accadere) e sopratutto per non rovinare la matrice la matrice e anche per non sciupare IN NESSUN MODO la"naturalezza per cosi dire del campione nel suo complesso", ma concentrata al punto giusto per rimuovere come gia' scritto "la sporcizia".
grazie

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti