Pulire i minerali
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2645
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Mondovì
- Contatta:
Pulire i minerali
Ciao,
ho in collezione un bel po' di minerali da pulire, come potrei fare la pulizia?
I minerali da pulire sono quarzo ametista, leucite (ho un cristallo di 1.3 cm ricoperto da una patina ruvida), e quarzo.
Cosa usare per pulirli?
Ciao.
Grazie a chi mi risponderà...
Scary
ho in collezione un bel po' di minerali da pulire, come potrei fare la pulizia?
I minerali da pulire sono quarzo ametista, leucite (ho un cristallo di 1.3 cm ricoperto da una patina ruvida), e quarzo.
Cosa usare per pulirli?
Ciao.
Grazie a chi mi risponderà...
Scary
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
- Luca Baralis
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
A meno di fragilità particolari (cristalli esili per es.) per il quarzo, anche in varietà ametista non sono necessarie particolari precauzioni: il quarzo è resistente ai graffi e a tutti gli agenti di pulizia ordinari, compresi gli acidi "normali" (ma guardati dall'usare l'acido fluoridrico!).
Attento però agli eventuali minerali accessori e alla matrice, di solito più delicati.
Per la leucite il discorso è un più critico.
Attento però agli eventuali minerali accessori e alla matrice, di solito più delicati.
Per la leucite il discorso è un più critico.
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
- Massimo Russo
- Messaggi: 7873
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
- paolo grosso
- Messaggi: 738
- Iscritto il: ven 28 ott, 2005 21:22
- Località: via San Rocco,38-10080 San Benigno C.se -To
- Contatta:
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2645
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Mondovì
- Contatta:
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2645
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Mondovì
- Contatta:
-
- Messaggi: 825
- Iscritto il: lun 02 lug, 2007 13:14
- Località: nepi (Vt)
- Contatta:
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2645
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Mondovì
- Contatta:
Ai tempi del liceo c'era una frase di risposta tipica, in questi casi, di poche parole ma chiare e concise:Antonio Gamboni ha scritto:Brava Sarah, iniziate ad inviarmi i vosti campioni ed io penserò a... ripulirvi... pardon, ripulirli...![]()
![]()
![]()
SI', MMMMMOLTO!

Hihihi... va beh, inzio e finisco qui, altrimenti ricominciano le battute a raffica e lo sai che io ho un debole... NON RIESCO A SMETTERE...



"NON CHI COMINCIA
MA QUEL CHE PERSEVERA"
Sarah
MA QUEL CHE PERSEVERA"
Sarah
- roccelllans
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: gio 19 apr, 2007 23:56
- Località: BERGAMO
- Contatta:
-
- Messaggi: 53
- Iscritto il: dom 23 dic, 2007 17:55
- Località: BORGOMANERO
Anche io sconsiglio assolutamente l'uso di acidi... Ricordati che la rosa del deserto altro non è che una forma di GESSO!Stefanomin ha scritto:Ciao a tutti, per sgrassare una rosa del deserto qualcuno mi sa consigliare altro oltre ad acqua e sapone???
... Per fortuna non ne ha le stesse delicate e striabili facce, quindi ti consiglierei di spennellarlo con abbondante VIM in CREMA (NON GRANULI) leggermente diluito. Lasciarlo riposare un po', sciaquare e ripetere l'operazione. Magari in seguito puoi anche lasciarlo un po' a bagno in soluzione con il VIM. Essendo la superficie porosa, per sgrassare a fondo ci vorrà un po' di pazienza.

"NON CHI COMINCIA
MA QUEL CHE PERSEVERA"
Sarah
MA QUEL CHE PERSEVERA"
Sarah
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti