Miniere di Brosso
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mer 11 feb, 2009 14:07
Miniere di Brosso
Sono un nuovo iscritto al sito ma non ultimo nel mondo dei minerali.
Col vostro permesso mi presento, mi chiamo Valbonesi Pietro nato nel lontano 1933
Appassionato ricercatore di minerali con particolare preferenza per i minerali di Brosso
Mi considero e mi considerano un puro, chi mi conosce sa che ho usato e userò solo mazzetta e scalpello col massimo rispetto dell’ambiente e natura se ho rischiato è stato solo la mia pelle
Ho aperto geodi diventate leggendarie, sideriti, bariti, quarzi prasi dove poi potevano entrare comodamente decine di persone, ho aperto innumerevoli miniere crollate o chiuse, per primo ho individuato e armato il pozzo che dalle Gierinera saliva alle Fortune, anche se poi la poca sportività.
Di gente che si definiva ricercatori mi ha tolto la soddisfazione mi metterci il piede per primo ritirando le scale. Che con tanta fatica avevamo sistemato lungo il pozzo (dato che avevano dall’interno trovato il condotto di aerazione che usciva al pian di Borre).
Ho trovato il minerale che ora si trova presso il museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
Che il prof. Trossarelli allora curatore del museo classificaziò come Cuprotungstite e ora Scheelite
alcuni testi attribuiscono il ritrovamento al Ribasso Trouvetto la cosa e del tutto inesatta avendola io e sottolineo io trovata al livello 493 della Gieriniera (in vicinanza del laghetto)
Ora che mi sono presentato se qualcuno fosse intenzionato a pormi qualche domanda su Brosso o su i suoi minerali risponderò con grande piacere
Col vostro permesso mi presento, mi chiamo Valbonesi Pietro nato nel lontano 1933
Appassionato ricercatore di minerali con particolare preferenza per i minerali di Brosso
Mi considero e mi considerano un puro, chi mi conosce sa che ho usato e userò solo mazzetta e scalpello col massimo rispetto dell’ambiente e natura se ho rischiato è stato solo la mia pelle
Ho aperto geodi diventate leggendarie, sideriti, bariti, quarzi prasi dove poi potevano entrare comodamente decine di persone, ho aperto innumerevoli miniere crollate o chiuse, per primo ho individuato e armato il pozzo che dalle Gierinera saliva alle Fortune, anche se poi la poca sportività.
Di gente che si definiva ricercatori mi ha tolto la soddisfazione mi metterci il piede per primo ritirando le scale. Che con tanta fatica avevamo sistemato lungo il pozzo (dato che avevano dall’interno trovato il condotto di aerazione che usciva al pian di Borre).
Ho trovato il minerale che ora si trova presso il museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
Che il prof. Trossarelli allora curatore del museo classificaziò come Cuprotungstite e ora Scheelite
alcuni testi attribuiscono il ritrovamento al Ribasso Trouvetto la cosa e del tutto inesatta avendola io e sottolineo io trovata al livello 493 della Gieriniera (in vicinanza del laghetto)
Ora che mi sono presentato se qualcuno fosse intenzionato a pormi qualche domanda su Brosso o su i suoi minerali risponderò con grande piacere
Re: Miniere di brosso
Ciao Piero benvenuto sul Forum,ottima la tua presentazione,quoto al 100/100 la tua ricerca con solo mazzetta e scalpello.se avro'bisogno di chiarimenti su Brosso ti disturbero'.
ciao Valeriano
ciao Valeriano

ciao a tutti Valeriano
socio fondatore A.M.I.
socio fondatore A.M.I.
- Massimo Russo
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Miniere di brosso
Ottima presentazione Piero
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
- Giovanni Fraccaro
- Messaggi: 2109
- Iscritto il: dom 09 gen, 2005 12:04
- Località: via G.Pascoli,12 10073 Cirié (TO) Italy
- Contatta:
-
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: lun 10 lug, 2006 15:56
- Contatta:
Re: Miniere di brosso
Benvenuto Piero.
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7482
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Miniere di brosso
Benvenuto tra noi: abbiamo bisogno di te.
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
Re: Miniere di brosso
Benvenuto Pietro.
- roccelllans
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: gio 19 apr, 2007 23:56
- Località: BERGAMO
- Contatta:
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: sab 21 mar, 2009 9:06
- Località: Castelli di Calepio,(BG)via Morola 37
Re: Miniere di Brosso
Sono iscritto da poco,mi ha colpito il tuo messaggio,che parla di una bellissima esperienza di ricerca...con l'amico Eliodoro ho visitato Brosso alcune volte intorno al 2002-2003...credo di aver visitato Giarinere (scrivo giusto?a proposito,sotto il viottolo che porta al buco d'ingresso,tra i rovi e vicino ad una casotta diroccata c'è un manufatto in cemento simile ad un ingresso,in parte ostruito...porta da qualche parte?) e Salvere,quando il cancello che ora mi dicono chiuso era ancora appoggiato accanto all'ingresso...indipendentemente dai risultati (niente di che,qualche buon pezzo,con uguale soddisfazione),sono rimasto con un eccellente ricordo di quella decina di uscite...volvo chiederti,date le leggende che circolano tra cercatori,si potrebbe avere un'idea dello stato attuale del sito? N.B. mai fatti sfracelli o dispetti ,punta e mazzetta,con discrezione e...molta ricerca nei resti altrui...chi si contenta...! Un saluto,complimenti ancora,anche per l'anagrafe...quasi l'età di mio padre,del '32...ROCCE!Paolo 1962
- Giovanni Fraccaro
- Messaggi: 2109
- Iscritto il: dom 09 gen, 2005 12:04
- Località: via G.Pascoli,12 10073 Cirié (TO) Italy
- Contatta:
Re: Miniere di Brosso
Ciao Pietro Paolo,
se ho capito bene l'ingresso che hai trovato per arrivare al buco delle Geriniere (o Giariniere) dovrebbe essere il ribasso Truvetto, ormai del tutto chiuso. Anche se in passato siano stati trovati dei campioni di scheelite in cristalli.
Tieni presente che nella zona delle miniere di Brosso sono conosciuti tra ingressi della miniere veri e propi e varie gallerie antiche circa 80 ingressi, molti ormai impraticabili.
Cosa si può trovare a Brosso al giorno d'oggi? Tutto e niente.
Nel senso che se cerchi roba estetica, allo stato attuale devi lavorare molto, visto che le miniere sono visitate da schiere di cercatori.
Un esempio sono propio le Geriniere, dove nella zona della barite, a volte capita che si riesca ad aprire delle geodi abbastanza grosse.
Se cerchi micro, bè il discorso è diverso.
Roba se ne trova ancora con pazienza e anche roba carina.
Se uno conosce un pò il livello 365 delle Salvere può trovare sia minerali dela zona di contatto (titanite, anatasio, ect.) sia i borati sia i minerali delle zone mineralizzate vere e propie.
Vuol dire che puoi trovare sia la canavesite e la ludwigite, come la pirite, la magnetite, i quarzi a "scettro" e goethite "velluto".
Insomma bisogna perseverare.
E considera che Brosso a livello micro, è relativamente da pochi anni che viene "coltivata".
Un altro esempio: per anni alle Geriniere si considerava la svanbergite rara, con l'avvento del microscopio.........bè si trova un pò in tutto il livello e in campioni veramente belli.
Spero di averti dato qualche inbformazione utile.
se ho capito bene l'ingresso che hai trovato per arrivare al buco delle Geriniere (o Giariniere) dovrebbe essere il ribasso Truvetto, ormai del tutto chiuso. Anche se in passato siano stati trovati dei campioni di scheelite in cristalli.
Tieni presente che nella zona delle miniere di Brosso sono conosciuti tra ingressi della miniere veri e propi e varie gallerie antiche circa 80 ingressi, molti ormai impraticabili.
Cosa si può trovare a Brosso al giorno d'oggi? Tutto e niente.
Nel senso che se cerchi roba estetica, allo stato attuale devi lavorare molto, visto che le miniere sono visitate da schiere di cercatori.
Un esempio sono propio le Geriniere, dove nella zona della barite, a volte capita che si riesca ad aprire delle geodi abbastanza grosse.
Se cerchi micro, bè il discorso è diverso.
Roba se ne trova ancora con pazienza e anche roba carina.
Se uno conosce un pò il livello 365 delle Salvere può trovare sia minerali dela zona di contatto (titanite, anatasio, ect.) sia i borati sia i minerali delle zone mineralizzate vere e propie.
Vuol dire che puoi trovare sia la canavesite e la ludwigite, come la pirite, la magnetite, i quarzi a "scettro" e goethite "velluto".
Insomma bisogna perseverare.
E considera che Brosso a livello micro, è relativamente da pochi anni che viene "coltivata".
Un altro esempio: per anni alle Geriniere si considerava la svanbergite rara, con l'avvento del microscopio.........bè si trova un pò in tutto il livello e in campioni veramente belli.
Spero di averti dato qualche inbformazione utile.
Gianni
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: sab 21 mar, 2009 9:06
- Località: Castelli di Calepio,(BG)via Morola 37
Re: Miniere di Brosso
Ciao Giovanni,grazie per la cortesia,e..grazie in anticipo a tutti coloro che hanno salutato questa mia "entrata"...ho visto che sei di Ciriè...ho fatto per più di trent'anni le estati a Germagnano(ho 47 anni) e mi sono molto care le Valli di Lanzo.Paradosso vuole che mai io abbia fatto ricerca,purtroppo in tempi buoni,in quei posti..andavo a pescare trote! Vedo nel micro(accantono pezzi con buoni indizi di varie località in vista di nuove esplorazioni di quello che ho già,non si sa mai),il futuro che sta anche nei problemi di ingombro! Sono circa tre anni che frequento con l'amico Elio la Valsugana (Vignola,Cinquevalli,Tingherla...): non ci siamo ancora stancati,l'abbandono delle miniere è notevole,la loro struttura non è per niente carina,nonostante la frequenza di collezionisti,si ha sempre comunque la sensazione di poter trovare(qualche buona fluorite,purtroppo a mio avviso troppo sensibile alla luce,si è trovata,così come buone bariti in zone di vecchi eccezionali ritrovamenti).Per Brosso,molte voci circa fastidi locali per le visite alle miniere, notizie di crolli e occlusioni, i dubbi nel lasciare l'auto in poco spazio lungo la strada,la presenza dell'agriturismo ci hanno in parte scoraggiati...!Veniamo da lontano,grossi lavori non si possono organizzare,anche se siamo di buona schiena;poi le norme..insomma,la legge!Ma Brosso mi piace anche fuori,all'esterno,comunque sia ... e dentro,nello stanzone della barite,qualche buon pezzo,nella quantità del materiale infangato,mi pareva ancora di poter trovare.Beh,oggi,primo giorno,ci ho dato con i collegamenti!Un saluto e a risentirci a presto!
Complimenti per quello che ho visto della tua attività (hai foto su Mindat,no?il tuo nome ricorre spesso)
Complimenti per quello che ho visto della tua attività (hai foto su Mindat,no?il tuo nome ricorre spesso)
Re: Miniere di Brosso
ciao piero intanto complimenti x la passione "e a livelli cosi alti"io sono lontano dall'aprire geodi cosi grossi
la pirite di brosso se ben cristallizzata è bellissima
mi piacerebbe conoscere i vari ingressi "nel bosco"con cartine o indicazioni se puoi???? "non i soliti"???sono ottanta???
magari ci siamo gia visti ciao e grazie x la disponibilita
la pirite di brosso se ben cristallizzata è bellissima
mi piacerebbe conoscere i vari ingressi "nel bosco"con cartine o indicazioni se puoi???? "non i soliti"???sono ottanta???
magari ci siamo gia visti ciao e grazie x la disponibilita
- Giovanni Fraccaro
- Messaggi: 2109
- Iscritto il: dom 09 gen, 2005 12:04
- Località: via G.Pascoli,12 10073 Cirié (TO) Italy
- Contatta:
Re: Miniere di Brosso
Ciao Elio,
su questo posso esserti meno di aiuto.
Primo la cartina che possiedo è "solo" 200x80 cm e non so propio come postartela.
Secondo alcuni ingressi non sono neanche stati mappati.
Si tratta a volte di gallerie lunghe 20-30 metri, molto antiche, per lo più situate nelle parti più alte del giacimento.
Addirittura queste gallerie erano state scavate per l'estrazione della galena, e non della pyrite.
E' vero ci sono circa ottanta ingressi, ma praticamente fatti crollare negli anni passati dalla direzione delle miniere.
E alcuni sono veramente introvabili.
su questo posso esserti meno di aiuto.
Primo la cartina che possiedo è "solo" 200x80 cm e non so propio come postartela.
Secondo alcuni ingressi non sono neanche stati mappati.
Si tratta a volte di gallerie lunghe 20-30 metri, molto antiche, per lo più situate nelle parti più alte del giacimento.
Addirittura queste gallerie erano state scavate per l'estrazione della galena, e non della pyrite.
E' vero ci sono circa ottanta ingressi, ma praticamente fatti crollare negli anni passati dalla direzione delle miniere.
E alcuni sono veramente introvabili.
Gianni
Re: Miniere di Brosso
A proposito di ludwigite, ma secondo voi la massa di fondo biancastra di questo vecchio pezzi da cosa è costituita???
Grazie
Giorgio
Grazie
Giorgio
Le pietre sono maestre mute: esse rendono muto l'osservatore, e il meglio che da esse si apprende non si può comunicare. J.W.Goethe
- Massimo Taronna
- Messaggi: 251
- Iscritto il: mer 02 lug, 2008 9:18
- Località: Castiglione T.se (TO)
Re: Miniere di Brosso
Forse szaibelyite? C'è una foto su mindat con l'associazione di ludwigite con questo minerale (che mi rifiuto di scrivere 2 volte!)
Massimo
Socio AMI
Socio AMI
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti