idee, suggerimenti, proposte, correzioni, confidenze, album dei ricordi, proposte per scambi, ecc., ecc
-
Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Messaggio
da Flavio G. Taricco » sab 12 dic, 2015 21:30
Propongo un altro campione che trovo molto estetico anche se i minerali sono molto comuni..
http://www.mindat.org/photo-721274.html
Si tratta si siderite lenticolare, ricoperta di ossidazioni di ferro di colore rosso, con cristalli di pirite, il tutto su dolomite.
Proviene dalla famosa galleria Giarinere.
PS. ma possibile ce nessuno voglia farci vedere i suoi campioni di Brosso??? Penso che in ogni collezione ci siano campioni meritevoli! Dai su.. forrza.. coraggio.. postate fotoooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!

Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
-
enry93
- Messaggi: 93
- Iscritto il: mar 25 lug, 2006 21:28
- Località: Volpiano (TO)
Messaggio
da enry93 » gio 17 dic, 2015 13:33
Ciao, tra i vari pezzi che sto guardando in questi giorni, mi è capitato questo campione un po' strano...
Come si vede dalla foto, ci sono tanti cristalli ottaedrici di un nero scuro su una matrice di dolomite. Il pezzo proviene dal fondo della discenderia che parte da "Porta Nuova", meglio conosciuto come il "posto della Berthierina".
Se fosse Berthierina mi sembrerebbe una cristallizzazione un po' insolita (finora ho visto cristalli di tutt'altro tipo), quindi chiedo a voi cosa possa essere.
Non penso sia magnetite perchè i cristalli sono lucenti...
La foto è stata scattata con uno zoom della macchina fotografica e con il microscopio impostato a 40x, non è molto chiara ma di meglio non sono riuscito a fare.
Ciao.
-
Allegati
-

Enrico
-
Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Messaggio
da Flavio G. Taricco » gio 17 dic, 2015 17:03
Può esserci anche magnetite in questa giacitura..
Ingrandendo un po' la tua foto, ho identificato un cristallo con la faccia sommitale a forma di stella a 6 punte, tipico della berthierine (nel cerchio rosso), associata a goethite (indicata dalla freccia rossa) il tutto su calcite..
Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
-
Antonio Borrelli
- Messaggi: 2386
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
-
Contatta:
Messaggio
da Antonio Borrelli » gio 17 dic, 2015 19:42
Magari è cronstedtite.
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
-
NAZZARIO
- Messaggi: 766
- Iscritto il: dom 12 mag, 2013 21:06
- Località: Oggebbio (VB)
Messaggio
da NAZZARIO » gio 17 dic, 2015 20:50
Ma che figata quel cristallo con la terminazione a stella....
È un minerale che non conoscevo proprio..., davvero interessante!!!
L'IGNORANZA E LA PRESUNZIONE VIAGGIANO SEMPRE NELLO STESSO SCOMPARTIMENTO,
LA SAGGEZZA E L'UMILTA' ANCHE..., MA SU' UN ALTRO TRENO!!!
S.W. Field
-
enry93
- Messaggi: 93
- Iscritto il: mar 25 lug, 2006 21:28
- Località: Volpiano (TO)
Messaggio
da enry93 » ven 18 dic, 2015 11:11
Si in effetti potrebbe proprio essere magnetite...

Enrico
-
Giovanni Fraccaro
- Messaggi: 2109
- Iscritto il: dom 09 gen, 2005 12:04
- Località: via G.Pascoli,12 10073 Cirié (TO) Italy
-
Contatta:
Messaggio
da Giovanni Fraccaro » ven 18 dic, 2015 17:44
E' facilmente berthierina.
Di cronstedtite che io sappia ne è stato trovato un campione solo quando la miniera era in attività e se ricordo bene era un campione della ex collezione Vola.
Enrico sei arrivato fino laggiù...bravo!!!! E' una zona interessante,molto interessante!
Gianni
-
enry93
- Messaggi: 93
- Iscritto il: mar 25 lug, 2006 21:28
- Località: Volpiano (TO)
Messaggio
da enry93 » ven 18 dic, 2015 18:32
Giovanni Fraccaro ha scritto:E' facilmente berthierina.
Di cronstedtite che io sappia ne è stato trovato un campione solo quando la miniera era in attività e se ricordo bene era un campione della ex collezione Vola.
Enrico sei arrivato fino laggiù...bravo!!!! E' una zona interessante,molto interessante!
Grazie Gianni, ma magari fossi arrivato fin laggiù
E' un pezzo che mi era stato regalato anni fa...forse piano piano ci arrivo al posto della berthierina, sempre ammesso che lo riesca ancora a trovare quel posto, perchè li dentro è davvero un labirinto di gallerie...

Enrico
-
Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Messaggio
da Flavio G. Taricco » ven 18 dic, 2015 21:58
Non è per nulla difficile arrivare alla berthierine, associata a goethite simil velluto!
Bisognerebbe solo poter entrare senza sentirsi dei delinquenti!

Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
-
beppe finello
- Messaggi: 464
- Iscritto il: lun 12 set, 2005 23:01
- Località: Torino
Messaggio
da beppe finello » ven 18 dic, 2015 23:21
In questa piccola drusa di magnetite lascerei da parte la berthierine; è più probabile che la stellina indicata da Flavio sia un geminato per rotazione di 180° di due ottaedri di magnetite come nel disegno qui sotto!
-
SarahElba
- Messaggi: 1631
- Iscritto il: mer 08 mar, 2006 16:44
- Località: COMO
-
Contatta:
Messaggio
da SarahElba » sab 19 dic, 2015 0:01
beppe finello ha scritto:In questa piccola drusa di magnetite lascerei da parte la berthierine; è più probabile che la stellina indicata da Flavio sia un geminato per rotazione di 180° di due ottaedri di magnetite come nel disegno qui sotto!
geminato magnetite.jpg
Sono d'accordo con Beppe, anche secondo me è chiaramente Magnetite, stupenda comunque e spettacolare la "STELLINA"

!!!
"NON CHI COMINCIA
MA QUEL CHE PERSEVERA"
Sarah
-
Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Messaggio
da Flavio G. Taricco » sab 19 dic, 2015 22:51
Scusate se insisto..
In passato sono stato molte volte in quella zona della sezione Salvere..
Citando Campostrini in "Le miniere di Brosso" a proposito di berthierine dice che "si presenta in fitti aggregati di cristalli prismatici millimetrici, di colore bruno nerastro, associati a goethite in cristalli aciculari e pirite."
La rara, ma non troppo, stellina è di pinacoide.
Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
-
silvioB
- Messaggi: 189
- Iscritto il: ven 17 ago, 2007 20:43
- Località: Traversella
Messaggio
da silvioB » dom 20 dic, 2015 14:09
Se mi permettete di dire la mia... credo di esser stato tra i primi a segnalare quella giacitura e in passato ho raccolto moltissimi campioni in quel sito. Tra i minerali che accompagnano la berthierina, non ho mai osservato presenza di magnetite. Pirite ottaedrica si, ma con colore nettamente diverso. Interessante il disegno della geminazione della magnetite, ma qui non ci siamo: il cristallo, sia pur geminato, di berthierina con terminazione a stella è un prisma più o meno allungato, solo la terminazione ha quel disegno. Il colore nero, soprattutto quando si possono notare riflessi bluastri è tipico della berthierina di quel sito quand'è particolarmente fresca. Talvolta può avere incrostazioni "limonitiche" seppur di rado. Comune è pure la goethite in ciuffetti arancioni che solitamente accompagnano la berthierina.
Per eliminare ogni dubbio che possa essere magnetite, basta avvicinare la punta di un ago calamitato!
- nulla è impossibile -
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti