Primizie micologiche
- gianniperacchi
- Messaggi: 720
- Iscritto il: sab 12 ago, 2006 18:25
- Località: via Cesare Battisti, 113 - 24025 Gazzaniga, Bergamo
- Contatta:
Primizie micologiche
oggi un giretto in bici ed ecco il frutto di un momento di pausa per riprendere fiato
Re: primizie micologiche
Buon appetito.
Fulvio
Socio IVM
------------------------------------------------------------------------------
La musica e i gatti sono un ottimo rifugio dalle miserie della vita.
Albert Schweitzer
Socio IVM
------------------------------------------------------------------------------
La musica e i gatti sono un ottimo rifugio dalle miserie della vita.
Albert Schweitzer
- Roberto Bracco
- Messaggi: 2434
- Iscritto il: lun 18 apr, 2005 10:42
- Località: Savona
Re: primizie micologiche
GAAAAAAHHHH, maldido!!! Se mi facevi vedere una pepita d'oro da mezzo chilo soffrivo meno... Io a meno di due ore da casa non riesco a trovare niente!





Roberto Bracco - AMI Liguria
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: primizie micologiche
---------gianniperacchi ha scritto:oggi un giretto in bici ed ecco il frutto di un momento di pausa per riprendere fiato
Mancano la località esatta e le dimensioni, per essere precisi, come recita il regolamento del Forum.



A dirla tutta, la cosa che mi entusiasma di più è il piano in noce del '600 sotto il piatto.
Ultima modifica di bortolozzi giorgio il lun 19 apr, 2010 15:59, modificato 1 volta in totale.
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11125
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: primizie micologiche
E se proprio vogliamo essere pignoli, anche la ricetta migliore con la quale consumarli...bortolozzi giorgio ha scritto:---------gianniperacchi ha scritto:oggi un giretto in bici ed ecco il frutto di un momento di pausa per riprendere fiato
Mancano la località esatta e le dimensioni, per essere precisi, come recita il regolamento del Forum.![]()
![]()
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- Roberto Bracco
- Messaggi: 2434
- Iscritto il: lun 18 apr, 2005 10:42
- Località: Savona
Re: primizie micologiche
QUALSIASI, purché ne preveda la cottura... ai primi posti direi nel risotto, nell'omelette e ripiene al forno.Luciano ha scritto: E se proprio vogliamo essere pignoli, anche la ricetta migliore con la quale consumarli...
Gli ascomiceti comprendono praticamente solo due gruppi di funghi commestibili... ma che livelli inarrivabili...
Roberto Bracco - AMI Liguria
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
- gianniperacchi
- Messaggi: 720
- Iscritto il: sab 12 ago, 2006 18:25
- Località: via Cesare Battisti, 113 - 24025 Gazzaniga, Bergamo
- Contatta:
Re: primizie micologiche
Per Giorgio: il piatto è uno di quelli medi, per antipasto, e la base è un noce sì ma della fine ottocento, contenente uno splendido teodolite inb ottone, con cannocchiale e bussola, di una vecchia ditta di Milano d'instrumenti di precisione.
Per il grande Bracco: un invito a cercar due sassi e, con la bici in macchina, a fare un giretto leggero e gradevole qui da me; comunque le morchelle (da noi si chiamano "spungigneule) sono buonissime in frittatina .
Per il grande Bracco: un invito a cercar due sassi e, con la bici in macchina, a fare un giretto leggero e gradevole qui da me; comunque le morchelle (da noi si chiamano "spungigneule) sono buonissime in frittatina .
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: primizie micologiche
[quote="gianniperacchi"]Per Giorgio: il piatto è uno di quelli medi, per antipasto, e la base è un noce sì ma della fine ottocento
--------
Dalla tarlatura e dalla patina dovrebbe essere molto più vecchio. Probabilmente hanno messo il teodolite sopra una tavola più antica. Sembra una classico "fratino" del '600. Fallo vedere ad un antiquario e poi mi saprai dire.
--------
Dalla tarlatura e dalla patina dovrebbe essere molto più vecchio. Probabilmente hanno messo il teodolite sopra una tavola più antica. Sembra una classico "fratino" del '600. Fallo vedere ad un antiquario e poi mi saprai dire.
- gianniperacchi
- Messaggi: 720
- Iscritto il: sab 12 ago, 2006 18:25
- Località: via Cesare Battisti, 113 - 24025 Gazzaniga, Bergamo
- Contatta:
Re: Primizie micologiche
tra un quarzetto ed un altro (tricholoma georgii)
Re: Primizie micologiche
Accidenti Gianni, bisogna proprio che mi faccia invitare da te a minerali, così io raccolgo i cristalli e tu i ... funghi!!!
Sto scherzandom ovviamente (neanche troppo). Ciao e buon appetito.




Sto scherzandom ovviamente (neanche troppo). Ciao e buon appetito.
Fulvio
Socio IVM
------------------------------------------------------------------------------
La musica e i gatti sono un ottimo rifugio dalle miserie della vita.
Albert Schweitzer
Socio IVM
------------------------------------------------------------------------------
La musica e i gatti sono un ottimo rifugio dalle miserie della vita.
Albert Schweitzer
- gianniperacchi
- Messaggi: 720
- Iscritto il: sab 12 ago, 2006 18:25
- Località: via Cesare Battisti, 113 - 24025 Gazzaniga, Bergamo
- Contatta:
Re: Primizie micologiche
Fulvio ti aspetto quando vuoi;
ho invitato molti forumisti e qualcuno è passato a trovarmi (d'altra parte se sono un pò orsi come il sottoscritto, capisco benissimo)
A parte le battute quando vuoi passare fammi un fischio,anche in settimana, peravvisandomi si può organizzare;
Qualche buo sasso lo troviamo di sicuro, alla meno peggio in garage un pò di scorte le ho:
E, soprattutto, una cena in compagnia con qualche buon piatto e qualche buon bicchiere è garantita (il viaggio per te non dovrebbe essere nemmeno troppo impegnativo)
ho invitato molti forumisti e qualcuno è passato a trovarmi (d'altra parte se sono un pò orsi come il sottoscritto, capisco benissimo)
A parte le battute quando vuoi passare fammi un fischio,anche in settimana, peravvisandomi si può organizzare;
Qualche buo sasso lo troviamo di sicuro, alla meno peggio in garage un pò di scorte le ho:
E, soprattutto, una cena in compagnia con qualche buon piatto e qualche buon bicchiere è garantita (il viaggio per te non dovrebbe essere nemmeno troppo impegnativo)
Re: Primizie micologiche
Ti ringrazio, attualmente ho qualche impegno ma vengo (previo accordo ovviamente) senz'altro, amo la bergamasca, (mia madre era nata a Bergamo alta) in più ho un ex collega bergamasco (Fara d'Adda) con cui ogni tanto faccio escursioni.
E poi il trovare è certamente gratificante, ma la buona compagnia e una buona mangiata lo è ancor di più!
A presto.
E poi il trovare è certamente gratificante, ma la buona compagnia e una buona mangiata lo è ancor di più!
A presto.
Fulvio
Socio IVM
------------------------------------------------------------------------------
La musica e i gatti sono un ottimo rifugio dalle miserie della vita.
Albert Schweitzer
Socio IVM
------------------------------------------------------------------------------
La musica e i gatti sono un ottimo rifugio dalle miserie della vita.
Albert Schweitzer
- Roberto Bracco
- Messaggi: 2434
- Iscritto il: lun 18 apr, 2005 10:42
- Località: Savona
Re: Primizie micologiche
Mazzin, prugnoli, spinaroli, tricholomi,, calocybi gambose... non importa come li chiami , sono strepitosi!!!
In attesa che spuntino da queste parti sono finalmente riuscito a visitare il mio bosco preferito, un po' fuori mano ma merita...
In attesa che spuntino da queste parti sono finalmente riuscito a visitare il mio bosco preferito, un po' fuori mano ma merita...
Roberto Bracco - AMI Liguria
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
-
- Messaggi: 2489
- Iscritto il: lun 02 lug, 2007 14:22
- Contatta:
Re: Primizie micologiche
Le morchelle sono uno spettacolo: ricordo di averle trovate una sola volta, a Maggio, in Val Sissone. Zero sassi ma sei morchelle belle fresche!
- gianniperacchi
- Messaggi: 720
- Iscritto il: sab 12 ago, 2006 18:25
- Località: via Cesare Battisti, 113 - 24025 Gazzaniga, Bergamo
- Contatta:
Re: Primizie micologiche
non sono primizie ma per me una piccola soddisfazione: a poche centinaia di metri da casa, in una zona un pò "selvatica", ho,provato a ritrovare dei posti di trentacinque anni fa: in meno di un'ora e mezza tra andata, ricera e ritorno, compreso lo slalom tra mille recinzioni, un piccolo risultato, non importante per la quantità o la qualità ma per il fascino della ricerca a ritroso.
Motto utile anche in campo mineralogico
Motto utile anche in campo mineralogico
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti